#Tag: Madonna
A Saronno la catechesi e una 12 ore di preghiera
In ottobre il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli continua il suo programma in quest’anno giubilare straordinario, che si concluderà il 7 dicembre alla presenza dell’Arcivescovo
Pontificale in Duomo, si apre l’anno pastorale
Venerdì 8 settembre, alle 9.30, la solenne celebrazione presieduta dall’Arcivescovo con il Rito di ammissione al diaconato, al presbiterato e al diaconato permanente (diretta tv, radio e web). Alle 12 in Curia conferenza stampa di presentazione della Proposta pastorale, intitolata «Viviamo di una vita ricevuta»
L’Assunta di Lucio Fontana, poesia infinita
L'opera fu ideata dal maestro dei "tagli" per il Duomo di Milano nel 1955, ma non venne mai realizzata in marmo. Il modello in gesso, bellissimo, è oggi conservato al Museo diocesano di Milano, dove si possono ammirare altri lavori d'arte sacra del celebre artista
Festa dell’Assunta in Duomo con l'Arcivescovo
Martedì 15 agosto alle 11 la solenne celebrazione presieduta dall'Arciprete, monsignor Gianantonio Borgonovo (diretta tv e web). Nella giornata altre celebrazioni in Cattedrale
La Novena dell’Assunta al Santuario di Saronno
Un’antica formula di preghiera verrà rivolta alla Madonna dei Miracoli dal 6 al 14 agosto. Proseguono le iniziative per l’anno giubilare
Delpini in Val Vigezzo rinsalda il legame tra Milano e il Verbano
Domenica 23 luglio l’Arcivescovo presiede una Messa nel Santuario di Re, dove la «Madonna del sangue» è oggetto di culto tra i fedeli
«A Caravaggio una devozione semplice aiuta la vita spesso troppo difficile»
Il Santuario di Santa Maria del Fonte riconosciuto “regionale” nel solenne Pontificale presieduto dall'Arcivescovo di Milano e concelebrato dagli altri Vescovi lombardi
Caravaggio, il Santuario proclamato regionale
Nel 591° anniversario dell'Apparizione, venerdì 26 maggio nella Messa presieduta dall’Arcivescovo di Milano con annessa indulgenza plenaria
Il 31 maggio in preghiera per il Sinodo
Nel giorno della memoria liturgica della Visitazione della Vergine e a conclusione del mese mariano, in tutte le Diocesi un momento di devozione in uno o più santuari. In allegato il libretto liturgico
«Grazia, fede e salvezza», pellegrinaggio diocesano a Loreto e Assisi
Si svolgerà dal 4 al 7 settembre, sarà guidato dall’Arcivescovo e avrà quale filo conduttore la devozione mariana. Previste visite anche a Osimo e Fiastra
Festa in Santa Maria dei Miracoli
Il 30 dicembre la memoria dell’evento prodigioso del Cinquecento all’origine della costruzione del tempio mariano presso San Celso, di cui ricorrono i 90 anni dalla Dedicazione
«Il rimedio alla disperazione dell’umanità è non considerarla come un numero per statistiche»
Nella Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria, l’Arcivescovo ha presieduto in Duomo il Pontificale concelebrato dai Canonici del capitolo metropolitano
Immacolata, il Pontificale in Duomo
Giovedì 8 dicembre alle 11 la solenne celebrazione presieduta dall'Arcivescovo. Diretta tv e web
Universitari, la Novena dell’Immacolata
Dal 30 novembre all’8 dicembre, nella chiesa di San Ferdinando dell’Università Bocconi, Messa con predicazione su Maria. Una tappa del cammino verso la Gmg di Lisbona
Madonne ambrosiane: i capolavori dei maestri
Pubblicato dal Centro Ambrosiano il nuovo libro di Luca Frigerio dedicato alle opere più belle che "illustrano" Maria nelle chiese e nei musei della Diocesi di Milano. Presentazione in prima assoluta sabato 19 novembre, alle ore 11, presso il Museo Diocesano a Milano, nell'ambito di BookCity.
Botticelli, la tenerezza di Maria
Alla scoperta del capolavoro noto come la "Madonna del libro", conservato al Museo Poldi Pezzoli a Milano.
Festa dell’Assunta in Duomo con l'Arcivescovo
Lunedì 15 agosto, alle 11, il solenne Pontificale (diretta tv e web); al termine monsignor Delpini pranzerà con gli ospiti dell'Opera Cardinal Ferrari. In giornata altre celebrazioni in Cattedrale
A Guanzate la Notte dei Santuari
Nella serata di sabato 11 giugno, alla Beata Vergine di San Lorenzo - dove dal 1497 si venera la Madonna del Latte - riti e celebrazioni in un contesto di profonda spiritualità
Il Santuario dell’Addolorata di Rho
Cinque secoli fa, nel 1522, sulla strada del Sempione, veniva eretta la cappelletta dove, all'epoca di san Carlo, avvenne poi il miracolo della lacrimazione: nasceva così il santuario dell'Addolorata di Rho.
Come raccontare oggi Maria di Nàzaret
Lunedì 23 maggio, alle 20.30, presentazione di «Carne di donna» di Simona Segoloni Ruta, edito da Ipl. Diretta web e social