Secondo la mappa del sociologo Ilvo Diamanti 2 italiani su 3 vedono nero per il futuro del lavoro. Più speranza esprimono i ventenni: un vero paradosso dal momento che la disoccupazione giovanile è al 23%, la più alta d'Europa. Ne parliamo con Stefano Lampertico (Scarp de' Tenis)
Dall'1 febbraio è possibile iscriversi all’evento portoghese in programma dall’1 al 6 agosto. Tutte le informazioni utili sulla sezione dedicata nel sito della Pastorale giovanile
Dal versetto che ispira la prossima Gmg è nata l’idea della rappresentazione «Non esistono ragazzi cattivi», motto caro a don Claudio Burgio, che investe sul loro recupero aiutandoli a “rialzarsi”
Al Politecnico la Fondazione Sinderesi ha tenuto il suo laboratorio annuale dedicato alla formazione al dialogo tra religioni diverse. Centinaia gli studenti coinvolti
I “care leaver” sono ragazzi che a 18 anni devono lasciare la comunità che li ha accolti. In Lombardia alcuni si raccontano in un podcast di cinque puntate dal titolo “Fuori famiglia”. Il mensile diocesano presenta l’esperienza di “Agevolando”: pubblichiamo una sintesi
Queste le tre possibili strade di evangelizzazione che animeranno il convegno di Pastorale giovanile in programma venerdì 3 e sabato 4 febbraio presso il Centro pastorale ambrosiano
Due proposte del Servizio diocesano e del Museo Carlo Maria Martini: il 23 gennaio una meditazione sul tema della Visitazione e la presentazione di un percorso artistico sul mistero dell’incontro
232 Mixtape è il progetto musicale che raccoglie brani firmati da dieci ragazzi in difficoltà. Artefici Carosello Records e 232 Aps, associazione che promuove percorsi educativi e artistici al Beccaria
Il 18 gennaio e l’1 febbraio due appuntamenti promossi da Il Filo e dalle parrocchie di San Luca e di Santa Maria Bianca per presentare, decifrare e approfondire i linguaggi diffusi attraverso la musica e la Rete
Una proposta per partecipare agli eventi della Giornata mondiale della Gioventù (1-6 agosto), seguiti da tre giorni nell’altra città portoghese. Iscrizioni aperte fino al 28 febbraio
Il priore della Comunità, reduce da un viaggio in Ucraina, è a Rostock, dove fino al 1° gennaio è in corso il tradizionale Incontro europeo, giunto alla 45ma edizione e a cui partecipano 5.000 giovani
I disagi procurati dalla pandemia alle persone tra i 18 e i 30 anni risultano meno considerati rispetto a quelli di altre fasce d’età. A loro si rivolge una sperimentazione che assegna un ruolo centrale ai consultori familiari
Entro il 10 febbraio si può partecipare alla selezione di 71.550 persone tra i 18 e i 28 anni, che intendono diventare operatori volontari impegnandosi per un periodo tra gli 8 e i 12 mesi. Presentiamo diverse proposte