Sirio 26-29 marzo 2024
Share

Lutto

Addio a Barbareschi, prete «ribelle per amore»

Protagonista della Resistenza cattolica, curatore testamentario di don Gnocchi, amico del cardinale Martini, si è spento all’Istituto Palazzolo a 96 anni. La camera ardente sabato e domenica in via Statuto 4 a Milano. I funerali lunedì alle 11 nella chiesa di S. Pio V e S. Maria di Calvairate

6 Ottobre 2018
Monsignor Giovanni Barbareschi

Saranno celebrati lunedì 8 ottobre alle ore 11 a Milano nella chiesa S. Pio V e S. Maria di Calvairate (via Lattanzio, 60) i funerali di monsignor Giovanni Barbareschi, scomparso nella serata di giovedì 4 ottobre, all’età di 96 anni, all’Istituto Palazzolo di Milano dove era ricoverato da qualche mese. La camera ardente, in via Statuto 4 a Milano, sarà aperta al pubblico sabato 6 e domenica 7 ottobre dalle 10 alle 18. 

Sacerdote ambrosiano, protagonista dell’antifascismo cattolico tra i preti «ribelli per amore», Giusto tra le nazioni e Medaglia d’argento della Resistenza, monsignor Barbareschi era nato a Milano l’11 febbraio 1922. Prima di essere ordinato presbitero, assieme a Teresio Olivelli, Carlo Bianchi, David Maria Turoldo, Mario Apollonio e Dino Del Bo, partecipò agli incontri che portarono alla fondazione de Il Ribelle, giornale che «esce quando può» (26 numeri in totale), malgrado gli enormi rischi sia per stamparlo, sia per distribuirlo. Oltre a questa attività si impegnò con le Aquile randagie e l’O.S.C.A.R., per portare in salvo in Svizzera ebrei, militari alleati e ricercati politici.

Il 10 agosto 1944, ancora diacono, fu incaricato dal cardinale Alfredo Ildefonso Schuster di andare a impartire la benedizione ai partigiani uccisi in piazzale Loreto. Tre giorni dopo (13 agosto) venne ordinato sacerdote e celebrò la sua prima messa il 15 agosto; la notte stessa fu arrestato dalle SS, mentre si stava preparando per accompagnare in Svizzera alcuni ebrei fuggitivi. Restò in prigione fino a quando il Cardinale non ne ottenne la liberazione. Quando in seguito si presentò a lui, Schuster si inginocchiò e gli disse: «Così la Chiesa primitiva onorava i suoi martiri. Ti hanno fatto molto male gli Alemanni?».

Dopo qualche giorno don Barbareschi partì per la Valcamonica, aggregandosi alle Brigate Fiamme Verdi e divenne cappellano dei partigiani. Dopo essere stato arrestato, fu portato nel campo di concentramento di Bolzano, da dove riuscì a fuggire prima di essere trasferito in Germania. Ritornato a Milano divenne il “corriere di fiducia” tra il Comando alleato e quello tedesco durante le trattative per risparmiare la città da rappresaglie. Dal 25 aprile 1945, su mandato del cardinale Schuster, si adoperò per evitare rappresaglie contro i vinti.

Conseguita la licenza in Teologia nel 1944 e la laurea in Diritto canonico nel 1948, nel dopoguerra tornò all’attività pastorale e all’insegnamento di religione nelle scuole medie superiori. Grande amico di don Carlo Gnocchi, lo aiutò nella sua opera e divenne il suo curatore testamentario. Assistente della Fuci maschile di Milano dal 1957 al 1965, dal 1965 al 1987 diresse la Casa alpina “Alpe Motta”. Nel 1981 divenne Giudice del Tribunale ecclesiastico regionale lombardo. Dal 1986 al 1995 presiedette l’Istituto diocesano per il Sostentamento del clero. Tra i fondatori della Fondazione Giuseppe Lazzati, fu membro del Consiglio di amministrazione dal 1992 al 2000. Dal 1995 al 2011 collaborò con la Formazione permanente del clero e dal 1997 al 2000 fu membro del Consiglio di amministrazione delle Scuole Cardinal Ferrari.

Fu legato al cardinale Carlo Maria Martini da sentimenti reciproci di stima e di affetto e collaborò con lui nell’organizzazione della Cattedra dei non credenti. Nel 2012 il Corriere della Sera rese pubblico on line un video nel quale don Barbareschi intervistava Martini nel 50° anniversario dall’apertura del Concilio Vaticano II. In quell’occasione il Cardinale disse: «Mi pare che don Barbareschi, che stimo e apprezzo da tanti anni come patriarca, sia in diocesi rappresentante della tradizione e questa sia un’occasione per rendergli omaggio. Grazie».

Prelato d’Onore dal 1994, nel 2011 fu insignito dell’Ambrogino d’oro, la massima onorificenza civica di Milano.

Leggi anche

Testimone
monsignor Giovanni Barbareschi

Barbareschi: «O si vive come si pensa, o si finisce a pensare come si vive»

In occasione del 25 aprile il prete “ribelle per amore”, 93 anni, ha ricevuto il Premio Lazzati dal presidente della Fondazione Ambrosianeum Marco Garzonio

Intervista
mons Giovanni Baradeschi

«Quando suor Enrichetta mi venne incontro a San Vittore…»

La toccante testimonianza di monsignor Giovanni Barbareschi, sacerdote “ribelle per amore”, che per il suo impegno nella Resistenza fu incarcerato a San Vittore

di Annamaria BRACCINI

Intervista
Don Giovanni Baradeschi

«Così ho vissuto la morte di don Gnocchi»

L’amico don Giovanni Barbareschi ricorda le ultime ore di don Carlo, che il 25 ottobre in piazza Duomo l’Arcivescovo proclamerà beato: «Allora la legge vietava i trapianti di organo. Prima di morire lui mi chiese: “Sei pronto a rischiare la prigione per me? Io voglio dare la cornea a due mutilatini”»

di Giuseppe GRAMPA

In libreria
Mons. Giovanni Barbareschi

Quei sacerdoti che furono “ribelli per amore”

A distanza di 32 anni, ripubblicato dal Centro Ambrosiano l'importante testo curato da mons. Giovanni Barbareschi che raccoglie le testimonianze di preti e religiosi che tra il 1943 e il 1945 si impegnarono in prima persona e con grave rischio personale per mettere in salvo ebrei, perseguitati politici, giovani renitenti alla leva della Repubblica di Salò e a sostegno della Resistenza e contro il nazifascismo, contribuendo alla formazione di una nuova coscienza civile e democratica.

di Luca FRIGERIO

Storia
Il cardinal Schuster

Per amore ribelli: il contributo alla Resistenza dei sacerdoti e dei laici ambrosiani

Un'attività determinante negli ultimi, tragici mesi della seconda guerra mondiale, che portò alla salvezza di tanti perseguitati dal nazifascismo, e che tuttavia ancora oggi è poco nota. Anche per "colpa" di quegli stessi protagonisti, che scelsero di rimanere lontano dai clamori, nonostante gesti di vero eroismo

di Luca FRIGERIO

Resistenza
Il Ribelle 1943 resistenza

Ribelli per amore: i sacerdoti ambrosiani salvarono i più deboli

Tanti episodi, tanti protagonisti di una Resistenza che ebbe come protagonisti preti, suore e giovani cattolici diocesani e come luoghi di attività le parrocchie, gli oratori e i centri religiosi, per salvare ebrei e perseguitati dalla ferocia nazifascista.

di Silvio MENGOTTO

Storia
Scout aquile randagie resegone

Le Aquile Randagie, fedeli e ribelli

Il dissenso dello scautismo cattolico ambrosiano - e in particolare monzese - durante il regime fascista: una vicenda poco nota eppure importante della nostra storia, ora documentata in un bel libro fotografico.

di Silvio MENGOTTO

6 marzo
monsignor Giovanni Barbareschi

Un albero per Barbareschi nel “Giardino dei Giusti”

Al Monte Stella l'intitolazione al sacerdote ambrosiano “Ribelle per amore”, presidente onorario della Fondazione Baden