#Tag: abusi
Abusi, le parole della prevenzione: la cultura dell’errore
È un passaggio necessario che sta all’origine del processo preventivo: significa imparare a non nascondere, non occultare, non sminuire e banalizzare gli errori, ma riconoscerli, nominarli, ammetterli e affrontarli
Il 18 novembre la V Giornata di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi
Disponibili i materiali per l'animazione diocesana e parrocchiale, ispirati al versetto evangelico «Lasciate che i piccoli vengano a me» e curati dal gruppo del settore Apostolato biblico di una Diocesi
Abusi, le parole della prevenzione: vulneranza
Il termine esprime gli elementi oggettivi di un contesto, di un'istituzione o di una prassi educativa e pastorale che tendono a favorire dinamiche abusanti
Zuppi: «Tutela minori, struttura solida e cammino inarrestabile»
Sono 184 le diocesi coinvolte e più di 42 mila le persone formate in due anni, come presentato dal Rapporto della Pontificia Commissione. Solo nel 2024 781 incontri, con 22.755 partecipanti tra operatori pastorali, religiosi, educatori e associazioni
Tutela Minori: nel secondo Rapporto pontificio misure riparative contro gli abusi
Il documento presenta un vademecum con indicazioni per un “ascolto informato” e per il sostegno economico, psicologico e spirituale alle vittime. Evidenziata la necessità di una comunicazione più trasparente, di assunzioni pubbliche di responsabilità da parte della Chiesa e di uno snellimento dei meccanismi di denuncia
Abusi, le parole della prevenzione: l’abuso spirituale
Una delle forme più invasive dell’intimità personale, che si attua in una sequenza di atti intenzionali e manipolatori perpetrati in nome di Dio, e a cui sono potenzialmente esposti non solo i minori, ma anche persone carenti di senso critico o più vulnerabili
Abusi, le parole della prevenzione: sexting
Unione di due termini inglesi, indica lo scambio digitale di testi, immagini o video a contenuto sessuale esplicito. Molti giovani non ne percepiscono subito i rischi, l’approccio educativo deve promuovere un uso consapevole e responsabile delle tecnologie
Abusi, le parole della prevenzione: abuso emotivo
Molto pericoloso perché anticipa e accompagna sempre l’abuso fisico e/o sessuale, ma ciononostante è sottovalutato nella sua gravità e nella sofferenza che provoca alla vittima. Ne esistono cinque forme
«La tutela dagli abusi è una dimensione costitutiva della Chiesa»
Presentata la Terza Rilevazione. Chiara Griffini, presidente del Servizio nazionale: «Non è una app da installare e disinstallare». Due le priorità: prevenzione nelle parrocchie e formazione al ministero
Tutela dagli abusi nella Chiesa: più segnalazioni e fiducia, resta debole il dialogo esterno
La terza rilevazione del Servizio nazionale fotografa una rete in crescita, anche se persistono fragilità nei rapporti con enti civili, media e associazioni. La sfida è quella di rendere questa azione uno stile permanente e condiviso
Abusi, le parole della prevenzione: intimità
Un ambito necessario di crescita e di formazione, per il quale, soprattutto a chi vive un impegno educativo, si richiede maturità e serietà
Abusi, le parole della prevenzione: narcisismo
Ne esistono due tipi: quello «auto-ingannatorio», che rende incapaci di vedersi realisticamente, e quello «reattivo o maligno», che sfocia in aggressività e crudeltà. In ambito ecclesiale porta spesso al "culto" di sé
Abusi, le parole della prevenzione: vulnerabilità
Una condizione che dipende non solo dall’età o dall’eventuale disabilità, ma anche dalla situazione personale e dalla differenza di autorità nella relazione. È correlata con l’alleanza di fiducia ed è un rischio potenziale insito in ogni relazione educativa e pastorale
Abusi, le parole della prevenzione: grooming
Termine mutuato dall'etologia, che indica una tecnica di adescamento del minore o dell'adulto vulnerabile da parte di un "predatore", per carpirne la fiducia e poterlo poi manipolare. Puo essere di tre forme: fisico, psicologico e comunitario
Abusi, le parole della prevenzione: confini
Quando una relazione educativa e pastorale è corretta e rispettosa dell'identità dell'interlocutore e attenta alle sue esigenze? E quando invece, con atteggiamenti e comportamenti lede la sua sfera più intima e personale?
Consiglio permanente, Zuppi: «Il Giubileo sia un’opportunità per raggiungere la pace»
Il presidente della Cei ha dedicato parte dell'introduzione al Consiglio permanente al Giubileo. «La Chiesa italiana è vicina a Israele e ai palestinesi», il riferimento alla tregua in Terra Santa. «Simpatia» per la rinnovata presenza dei cristiani in politica. Rimettere il debito dei Paesi poveri. «Portiamo nel cuore la sofferenza delle vittime degli abusi»
Abusi, le parole della prevenzione: potere
Un suo esercizio distorto è all'origine di ogni dinamica abusante, che riguardi sia forme apertamente autoritarie, sia forme “carismatiche”. Rispetto al servizio evangelico, le sue basi sono piuttosto informazione, competenza e credibilità
Piccole cose come queste, per chi non si volta dall’altra parte
Il film diretto da Tim Mielants è completamente focalizzato sulle capacità attoriali di Cillian Murphy, che sa trasmettere il dilemma al centro della storia, restando nello spirito della Natività
Abusi, le parole della prevenzione: fiducia
In occasione della Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti promossa dalla Chiesa italiana, avviamo una rubrica mensile curata dal Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili
Tutela Minori, promuovere una risposta «rigorosa» agli abusi
A dieci anni dall’istituzione, la Commissione pontificia pubblica un documento con ricerche e studi nei cinque continenti e in diversi istituti e congregazioni religiose e nella Curia romana. Individuati progressi nelle buone prassi e passi da compiere



















