Assisi
Il Papa ai vescovi italiani: siate profeti di pace in un tempo segnato da fratture

Il Papa ai vescovi italiani: siate profeti di pace in un tempo segnato da fratture

Chiudendo l'Assemblea Cei l’invito a dare sempre più forma a «una Chiesa collegiale», promuovendo «un umanesimo integrale» e intervenendo «profeticamente» nel dibattito pubblico per diffondere legalità e solidarietà

Assisi
Zuppi e i vescovi italiani: «Mai più guerra, mettere al bando le armi e scegliere la pace»

Zuppi e i vescovi italiani: «Mai più guerra, mettere al bando le armi e scegliere la pace»

Il forte appello nella chiesa inferiore della Basilica di San Francesco, alla vigilia dell'incontro con il Papa che concluderà i lavori dell’Assemblea Cei

di Maria Michela NICOLAIS Agensir

Vocabolario/12
Abusi, le parole della prevenzione: la cultura dell’errore

Abusi, le parole della prevenzione: la cultura dell’errore

È un passaggio necessario che sta all’origine del processo preventivo: significa imparare a non nascondere, non occultare, non sminuire e banalizzare gli errori, ma riconoscerli, nominarli, ammetterli e affrontarli

a cura del Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

Cei
Il 18 novembre la V Giornata di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi

Il 18 novembre la V Giornata di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi

Disponibili i materiali per l'animazione diocesana e parrocchiale, ispirati al versetto evangelico «Lasciate che i piccoli vengano a me» e curati dal gruppo del settore Apostolato biblico di una Diocesi

Inclusione
Disabilità e lavoro, quarto Seminario nazionale a Milano

Disabilità e lavoro, quarto Seminario nazionale a Milano

Martedì 2 dicembre all’Università degli Studi l'iniziativa promossa dalla Cei con la collaborazione della Consulta diocesana Comunità cristiana e disabilità. Iscrizioni online entro il 24 novembre

Camaldoli
Zuppi: «L’Europa ha il sapere e la storia per rispondere su un piano etico, culturale e politico alle sfide attuali»

Zuppi: «L’Europa ha il sapere e la storia per rispondere su un piano etico, culturale e politico alle sfide attuali»

In un videomessaggio al convegno «Cristianesimo coscienza dell’Europa» il presidente della Cei ha affermato che il continente «manca di istituzioni comuni adeguate, perché manca del potere e della volontà conferibili dalle singole nazioni che lo compongono. Questa è la sfida politica, cui possono rispondere in primo luogo solo le nazioni»

Vocabolario/11
Abusi, le parole della prevenzione: vulneranza

Abusi, le parole della prevenzione: vulneranza

Il termine esprime gli elementi oggettivi di un contesto, di un'istituzione o di una prassi educativa e pastorale che tendono a favorire dinamiche abusanti

a cura del Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

Indagine
Zuppi: «Tutela minori, struttura solida e cammino inarrestabile»

Zuppi: «Tutela minori, struttura solida e cammino inarrestabile»

Sono 184 le diocesi coinvolte e più di 42 mila le persone formate in due anni, come presentato dal Rapporto della Pontificia Commissione. Solo nel 2024 781 incontri, con 22.755 partecipanti tra operatori pastorali, religiosi, educatori e associazioni

di Riccardo BENOTTIAgenSir

Intervista
Verso la terza Assemblea sinodale, Bulgarelli: «La Chiesa decide insieme il proprio futuro»

Verso la terza Assemblea sinodale, Bulgarelli: «La Chiesa decide insieme il proprio futuro»

Al centro dell’appuntamento del 25 ottobre a Roma il voto sul Documento di sintesi. Il segretario del Comitato nazionale: «Non è un punto d’arrivo, ma un passaggio decisivo per discernere e costruire insieme il futuro delle comunità cristiane»

di Riccardo BENOTTI Agensir

Cei
Cammino sinodale: 75 idee per rinnovare la Chiesa italiana

Cammino sinodale: 75 idee per rinnovare la Chiesa italiana

Il Documento finale, frutto di quattro anni di ascolto e confronto, propone azioni concrete per una Chiesa più missionaria, corresponsabile e vicina alle persone. Pace, giustizia sociale, formazione, dialogo e partecipazione sono al centro delle proposte che saranno votate dall’Assemblea sinodale del 25 ottobre

di Riccardo BENOTTI Agensir

Cei
Cammino sinodale, online il Documento di sintesi

Cammino sinodale, online il Documento di sintesi

Si intitola «Lievito di pace e di speranza», è diviso in tre parti e sarà votato dall’Assemblea del 25 ottobre. Alcune FAQ per facilitare la comprensione del testo e il suo iter passato e futuro

di Riccardo BENOTTIAgensir

Cei
Zuppi su Flotilla: «Rispettare la dignità delle persone, non ci sia violenza»

Zuppi su Flotilla: «Rispettare la dignità delle persone, non ci sia violenza»

Dichiarazione del Cardinale sull’intervento israeliano sulla flotta diretta a Gaza

di Riccardo BENOTTI Agensir

Solidarietà
La Cei con i cristiani di Terra Santa tra sofferenza, progetti e speranza

La Cei con i cristiani di Terra Santa tra sofferenza, progetti e speranza

Dal 27 al 30 settembre visita del segretario generale monsignor Baturi, che insieme al patriarca Pizzaballa ha rilanciato il sostegno della Chiesa italiana con aiuti umanitari, percorsi per giovani e un progetto per un ospedale a Gaza. Annunciato un futuro pellegrinaggio dei vescovi

di Riccardo BENOTTI Agensir

Gorizia
La Cei: «Sia pace in Terra Santa»

La Cei: «Sia pace in Terra Santa»

Il Consiglio permanente si è concluso con una Nota firmata insieme ai vescovi di Slovenia e Croazia. Il comunicato finale e la conferenza stampa di mons. Baturi

di Maria Michela NICOLAIS Agensir

Gorizia
Zuppi: «L’Europa può diventare maestra di pace»

Zuppi: «L’Europa può diventare maestra di pace»

Aprendo il Consiglio permanente della Cei a Gorizia, il cardinale ha affermato che «il mondo ha bisogno dell'Europa» per scegliere la via della pace, in un mondo in cui la guerra «ha già reso peggiore la vita di milioni di persone», come a Gaza e in Ucraina

di M. Michela NICOLAISAgenSir

Vocabolario/10
Abusi, le parole della prevenzione: l’abuso spirituale

Abusi, le parole della prevenzione: l’abuso spirituale

Una delle forme più invasive dell’intimità personale, che si attua in una sequenza di atti intenzionali e manipolatori perpetrati in nome di Dio, e a cui sono potenzialmente esposti non solo i minori, ma anche persone carenti di senso critico o più vulnerabili

a cura del Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

Vocabolario/9
Abusi, le parole della prevenzione: sexting

Abusi, le parole della prevenzione: sexting

Unione di due termini inglesi, indica lo scambio digitale di testi, immagini o video a contenuto sessuale esplicito. Molti giovani non ne percepiscono subito i rischi, l’approccio educativo deve promuovere un uso consapevole e responsabile delle tecnologie

a cura del Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

Vocabolario/8
Abusi, le parole della prevenzione: abuso emotivo

Abusi, le parole della prevenzione: abuso emotivo

Molto pericoloso perché anticipa e accompagna sempre l’abuso fisico e/o sessuale, ma ciononostante è sottovalutato nella sua gravità e nella sofferenza che provoca alla vittima. Ne esistono cinque forme

a cura del Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

Cei
Al via «Mi Fido di Noi», segno concreto del Giubileo per chi è in difficoltà

Al via «Mi Fido di Noi», segno concreto del Giubileo per chi è in difficoltà

Progetto di microcredito sociale promosso dalla Chiesa italiana e dalla Caritas, in collaborazione con la Consulta Nazionale Antiusura, con la partnership tecnica di Banca Etica e l’adesione di 68 Diocesi, tra cui quella di Milano

Cei
8xmille: oltre un miliardo alla Chiesa cattolica, 280 milioni per la carità

8xmille: oltre un miliardo alla Chiesa cattolica, 280 milioni per la carità

Il Servizio per la promozione del sostegno economico ha reso nota la ripartizione delle somme per il 2025, pari a 1.014.987.405 euro

di Riccardo BENOTTI Agensir

1 2 3 16