Il reliquiario di Ambrogio e altri capolavori: il Tesoro di San Nazaro al Museo Diocesano

La Capsella fu usata dal santo vescovo nel 386 per deporvi le reliquie degli Apostoli ed è un'eccezionale lavoro di oreficeria nell'ambito della corte imperiale romana.

Luca FRIGERIO Redazione

L’ultima “partita a carte” di Mario Rigoni Stern

Con uno stile intenso e vivo, lo scrittore (scomparso il 16 giugno 2008) narra in questo libro la sua esperienza di ragazzo nella Seconda guerra mondiale, dall'arruolamento tra gli alpini, appena diciassettenne, alle campagne di Grecia, Albania e Russia. E l'incontro con la pagina del Vangelo.

Silvio MENGOTTO Redazione

Studiosi alla scoperta del “Codice di Busto”

Il prezioso Evangeliario del IX secolo sarà in visione per la prima volta al grande pubblico nel corso di un convegno con i massimi esperti di liturgia ambrosiana. Una iniziativa per il 400° della basilica bustocca

Maria Teresa ANTOGNAZZA Redazione

Ambrosiana, riapre la chiesa

In occasione di un incontro del ciclo "Imago Veritatis" sarà possibile riammirare il tempio del Santo Sepolcro, restaurato grazie ai lavori curati da Pinin Brambilla Barcilon

Carlo ROSSI Redazione

Twister, la rete dei musei lombardi per l’arte contemporanea

Un modello innovativo di alleanza virtuosa tra dieci musei della regione Lombardia, nato allo scopo di selezionare, esporre ed acquisire opere di arte contemporanea progettate e prodotte ad hoc tramite un concorso internazionale.

Giovanni Conte Redazione

Vergine Madre, canti, racconti e commenti dalla “Divina Commedia” di Dante Alighieri

Spettacolo curato e interpretato da Lucilla Giagnoni che recita�canti della Divina Commedia

3400 - incroci Redazione Diocesi

A Borgo Nocetum “Tutti Insieme per far festa”

Sabato 9 maggio "Alla scoperta della creazione e di un mondo multicolore". Lo spettacolo vedrà protagonisti grandi e piccoli di varie nazionalità. Domenica 10, marcia ecologica nel parco della Vettabbia

3400 - incroci Redazione Diocesi

I 100 anni del “nuovo” campanile di Corbetta

Elevato nel 1901 sulla base di un antico torrione, il campanile della collegiata di San Vittore crollò pochi mesi più tardi, proprio come quello di piazza San Marco a Venezia. Ma già nel 1908 i corbettesi vedevano svettare la nuova torre...

Luciano REDAELLI Architetto Redazione

Il Santo Crocifisso nel cuore della comunità di Castano Primo

Una tradizione che si ripete ogni 25 anni, e che avrà il suo culmine proprio nella prima settimana di maggio. Domenica 10 la solenne processione cittadina, alla presenza del cardinale Dionigi Tettamanzi.

Saverio CLEMENTI Redazione

Dagli scacchi alle stoffe cinesi: al Pime l’arte racconta l’incontro fra Oriente e Occidente

Viaggio fra mode e oggetti d'uso quotidiano che, dall'Asia e nei secoli, hanno influenzato il nostro modo di vivere e di vedere. Al Museo Popoli e Culture a Milano, fino al 14 giugno.

Luca FRIGERIO Redazione

Besana, restaurati gli affreschi dell’ex monastero di Brugora

Un�ampio lavoro di recupero e di valorizzazione, che permette oggi di ammirare importanti dipinti del XVI e XVII secolo nell'antico cenobio delle benedettine.

Federica VERNO' Redazione

Michelangelo: a Milano il suo Crocifisso “ritrovato” accanto alla Pietà Rondanini

Recentemente attribuito al ventenne Buonarroti, questo Cristo in Croce oggi esposto al Castello Sforzesco è un vero capolavoro, nonostante le dimensioni "contenute". In mostra fino al 3 maggio.

Luca FRIGERIO Redazione

Il Codice di Tarso Marco Garzonio, un romanzo sull’attualità di san Paolo

Il racconto di una�straordinaria avventura,�tra Gerusalemme e Milano, attraverso duemila anni di storia e le voci di maestri del nostro tempo come papa Paolo VI. Presentazione lunedì 20 aprile al San Fedele

Silvio MENGOTTO Redazione

Dai detenuti, l’arte dell’accoglienza in mostra alla Galleria San Fedele

Realizzate nel carcere milanese di San Vittore nell'ambito di un laboratorio creativo, le immagini si ispirano alle parabole del Figliol prodigo e del Buon Pastore, accompagnate dai lavori di maestri del fotoreportage.

Giovanni CONTE Redazione

Restaurata la Cappella Martignoni al Sacro Monte di Varese

La rinnovata Cappella presso il santuario di Santa Maria del Monte a Varese verrà inaugurata lunedì 13 aprile con una cerimonia dopo la Messa delle ore 16.30, che sarà presieduta dal vescovo monsignor Luigi Stucchi.

Giovanni CONTE Redazione

Arte e catechesi in Duomo per le famiglie e gli stranieri

Sarà riproposta l'iniziativa che l'anno scorso ha visto una numerosa partecipazione. Un'opportunità anche per i fedeli delle cappellanie etniche, che così potranno conoscere il luogo simbolo della Chiesa ambrosiana che li ha accolti. Previste, inoltre, nuove modalità d'accesso in Cattedrale per i gruppi.

Giovanni CONTE Redazione

Il Cammino di sant’Agostino: un «nuovo» pellegrinaggio tra i santuari della Brianza

Un circuito che, partendo da Monza, collega i luoghi brianzoli della fede e dell'arte, da percorrere preferibilmente a piedi, alla scoperta di antiche storie e nuove suggestioni.

Luca FRIGERIO Redazione

Un film sull’Orchestra Esagramma

La proiezione sarà giovedì 2 aprile alle 20 presso il cinema Anteo di Milano, introdurrà la serata il critico cinematografico Paolo Mereghetti. Il documentario è stato realizzato grazie al patrocinio della Provincia di Milano -

Luisa BOVE Redazione

Da Brera all’Ambrosiana: viaggio attorno a un cesto di frutti cercando Caravaggio

Per festeggiare i 200 anni della Pinacoteca di Brera sono arrivati tre capolavori di Michelangelo Merisi che si rifanno direttamente alla celebre «Canestra» della Pinacoteca Ambrosiana.

Luca Frigerio Redazione

A Groppello riapre la residenza dei vescovi

Il 28 e 29 marzo, per la prima volta dopo 19 anni, viene aperto al pubblico il piano nobile del Palazzo che fu residenza suburbana degli arcivescovi di Milano da san Carlo ai primi del '900.

Giovanni CONTE Redazione

1 151 152 153 154 155 174