Prosegue il ciclo di incontri “Sfide Educative”, promosso dalla rete decanale di Peschiera Borromeo e San Donato Milanese, con un nuovo appuntamento dedicato alla riflessione sul rapporto tra uomo, tecnologia e speranza nel tempo dell’intelligenza artificiale.
Il prossimo 17 novembre alle ore 21, presso il Salone Teatro della Scuola Maria Ausiliatrice di San Donato Milanese, tornerà don Luca Peyron, sacerdote, giurista e grande esperto
di tecnologia e spiritualità, con l’incontro dal titolo “Vivere e sperare al tempo dell’intelligenza artificiale – I nuovi sviluppi”.
L’appuntamento rinnova la riflessione iniziata lo scorso febbraio con il primo incontro “Vivere e sperare al tempo dell’intelligenza artificiale”, in cui Don Luca aveva guidato i partecipanti in un percorso di consapevolezza sul significato umano della tecnologia.
Quest’anno l’incontro si propone di approfondire “i nuovi sviluppi” di questa riflessione, offrendo uno sguardo aggiornato sulle frontiere dell’intelligenza artificiale e sulle sfide educative che essa pone. Don Luca invita a non temere la tecnologia, ma a governarla attraverso la cultura, la libertà e la coscienza. Come aveva ricordato nel precedente appuntamento: “Non serve un orologio, serve una bussola. Prendi il volante e cerca di capire dove andare”.
L’obiettivo di questi incontri, organizzati dalla rete di enti e parrocchie del Decanato, è quello di costruire una comunità educante consapevole, capace di accompagnare le nuove generazioni con responsabilità e fiducia, anche nei contesti più complessi e in rapido mutamento.
L’incontro con Don Luca Peyron si preannuncia dunque come un’occasione preziosa per genitori, insegnanti e studenti, un momento per riflettere insieme su come abitare con speranza il tempo dell’intelligenza artificiale e restare, sempre, pienamente umani.


