I Circoli Culturali Giovanni Paolo II ritornano con il consueto ciclo di incontri per l’anno 2025-2026, che sarà dedicato a temi di piena attualità e iniziano con uno degli argomenti più decisivi e rivoluzionari del momento: l’AI – Intelligenza Artificiale.
L’Intelligenza Artificiale sta ridefinendo il nostro modo di vivere, lavorare e pensare, portando con sè una domanda fondamentale: che cosa significa essere umani in un mondo sempre più
algoritmico ?
«L’AI non è solo una tecnologia – sottolinea il relatore della serata Padre Alberto Carrara – è una lente che ci costringe a ripensare noi stessi, la libertà, la coscienza, la responsabilità. In gioco non c’è il futuro delle macchine, ma il futuro dell’uomo».
Negli ultimi anni il lavoro di P. Carrara si è concentrato su una nuova frontiera: l’algoretica, ovvero l’etica degli algoritmi e gli algoritmi dell’etica. Due prospettive complementari che invitano a interrogarsi : da un lato, sull’impatto morale degli algoritmi, delle intelligenze artificiali e dei sistemi automatizzati nelle scelte umane, nella medicina, nella giustizia e nella società; dall’altro, sulla possibilità di programmare la macchina secondo principi etici realmente umanistici, dove la persona
rimane il centro e non il mezzo.
«Quando parlo di di algoritmi dell’etica – spiega P. Carrara – intendo il tentativo di comprendere come i processi etici possano ispirare i sistemi tecnologici. Non si tratta di insegnare alle macchine “a fare il bene “, ma di costruire una cultura capace di integrare tecnologia e sapienza umana».
Nell’incontro, Padre Carrara toccherà quindi questi temi chiave del nostro tempo : la sfida antropologica delle macchine pensanti e l’urgenza di un nuovo umanesimo digitale fondato su
libertà, verità e responsabilità.
Secondo le sue parole: «Serve un’alleanza tra le intelligenze, quella artificiale, potente ma cieca, e quella umana, fragile ma capace di senso. Solo così potremo costruire un futuro davvero a misura d’uomo».
Come detto, relatore della serata sarà Padre Alberto Carrara, Decano della Facoltà di Filosofia e Professore di Antropologia Filosofica e Neuroetica presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma; Membro della Pontificia Accademia per la Vita e coordinatore del Gruppo di Ricerca interdisciplinare in Neurobioetica – GdN.
L’incontro si terrà in presenza lunedì 17 novembre alle ore 20, presso l’Ambrosianeum a Milano.
L’entrata è libera e gratuita (con possibilità di offerta libera al termine della serata ).
Consigliata comunque la registrazione a questo link.
La conferenza rimarrà visibile in seguito sul canale YouTube dei Circoli Culturali Giovanni Paolo II.
I Circoli Culturali Giovanni Paolo II sono un’organizzazione nata dal desiderio di realizzare un servizio alla persona ed alla società umana, che si esprime e si attua attraverso la creazione e la trasmissione di cultura, ispirandosi ai valori del Cristianesimo e al magistero della Chiesa.
I Circoli sono presenti nelle città di Milano, Roma, Firenze e Catania.
Per informazioni: circoligp2@gmail.com


