Sinergia per i corsi di formazione

Promossa la collaborazione tra sei enti milanesi attivi nel settore. Palazzo Marino dice basta ai patrocini a pioggia, mirando a certificare le iniziative formative che vadano davvero incontro al mercato

Custodi sociali, la prossimità per una città “si-cura”

Una Milano "si-cura". È nel gioco di parole il senso dell'esperienza dei custodi sociali. Ne parliamo con Massimo Minelli, presidente del Consorzio Farsi prossimo

di Pino NARDI

Prostitute, le schiave moderne

Dopo la proposta di un assessore milanese di concentrare il "mercato" in un quartiere della città, occorre ribadire che il problema si risolve non trasferendolo semplicemente in periferia, ma combattendo la criminalità che ne gestisce il commercio. Ricordando sempre che chi si vende sulle strade è vittima, e non colpevole per sua scelta

L’Atm fa il conto dei guasti

Rapporto dell'azienda trasporti pubblici su incidenti, fermi e disservizi. Il varo dell'Ecopass sollecita un potenziamento di mezzi e linee, ma anche migliore qualità

Insieme per contare di più, attenti a giustizia e bene comune

Monsignor Giuseppe Merisi, vescovo di Lodi e delegato della Conferenza episcopale lombarda per la Pastorale della salute e della carità: «Il convegno di sabato mira a creare un fronte comune per rivolgerci alle istituzioni politiche»

Malpensa, la voce della Chiesa: «Il lavoro in primo piano»

Già oltre mille persone a rischio disoccupazione. Di fronte alle incertezze sul futuro dell'hub, parla il vescovo ausiliare di Varese monsignor Luigi Stucchi: «Il problema del lavoro deve stare a cuore a tutte le forze coinvolte in questa crisi»

Via Bovisasca, gli sgomberi non sono la soluzione

La legalità è sacrosanta. Ma l'impressione è che si stia scendendo sotto i limiti stabiliti dai fondamentali diritti umani. Allontanare questi disperati, senza pensare a un'alternativa, cosa produce? Perché, insieme alla dovuta fermezza, non si è vista nessuna forma di assistenza, specie per i più deboli?

Il welfare lombardo preoccupa le associazioni

Il Forum del terzo settore: «Le difficoltà per le persone in condizioni di fragilità aumenteranno». Ledha critica sull'articolo che prevede la partecipazione dei parenti dell'assistito ai costi delle prestazioni

Giocare a palla con la luna

È il sogno infantile di uno scrittore di origine romena, ora cittadino italiano, che all'incontro su "Convivenza e dialogo" ha raccontato la sua esperienza di integrazione

Il decano: «Cambiare si può»

«A Quarto Oggiaro la Chiesa è vista come punto di riferimento», spiega don Edy Cremonesi. L'importanza dei centri d'ascolto e degli oratori

Le 13 parrocchie

Camper Disabili, il viaggio continua

Da marzo lo Sportello Mobile della Regione Lombardia riprenderà il suo cammino, tornando a percorrere il territorio regionale per incontrare i cittadini con disabilità e le loro associazioni

Malpensa, quel “Manifesto” bipartisan

Istituzioni territoriali in prima linea nella vicenda legata al futuro dell'aeroporto. E la Provincia di Milano (in mano al centrosinistra) sigla un documento in accordo con Regione Lombardia e Palazzo Marino (guidati dal centrodestra)

Sacra Famiglia, nuova struttura a Settimo Milanese

Nel Centro Santa Caterina subito operativi 60 nuovi posti-letto per disabili. Entro fine anno diventeranno 170, 80 dei quali per anziani

I numeri

I numeri del quartiere

Con il calo delle temperature a Milano CLOCHARD, EMERGENZA FREDDO

Con il calo delle temperature a Milano, Caritas, dormitori, Protezione civile e City Angels sono stati allertati dal Comune per potenziare i servizi rivolti ai senza fissa dimora soprattutto di notte. È indispensabile intervenire tempestivamente, tenuto conto anche dell'epidemia influenzale in arrivo

I numeri della Borsa

1 11 12 13 14 15 16