#Tag: Terra Santa
Ambrosiani in Terra Santa come pellegrini di speranza
Dal 13 al 16 maggio una delegazione diocesana celebrerà nelle basiliche giubilari di Betlemme e Gerusalemme. Ascolteranno inoltre testimonianze locali di diversi settori
Colletta per la Terra Santa, oggi più che mai necessaria
La drastica riduzione di pellegrinaggi e di piccole attività commerciali a causa del conflitto in corso rende ancora più importante la raccolta del Venerdì Santo per la custodia dei luoghi e il sostentamento delle comunità. La Chiesa ambrosiana nel 2024 ha devoluto oltre 200 mila euro. In maggio una delegazione diocesana si recherà in loco quale segno di incoraggiamento
L’Azione Cattolica sostiene la Colletta del Venerdì Santo
La Presidenza nazionale accoglie e rilancia l’appello del Custode di Terra Santa fra Francesco Patton a contribuire alla raccolta a tutela dei Luoghi Santi e della presenza dei cristiani in quei territori
Terra Santa: pellegrini e cristiani locali insieme per far crescere la pace e la speranza
Un gruppo di 26 pellegrini provenienti dalle diocesi di Milano, Trento, Brescia, Tortona, Piacenza e Novara sono partiti il 3 febbraio per visitare Nazareth, Betlemme e Gerusalemme. Tra i partecipanti mons. Giuseppe Scotti, segretario della Conferenza Episcopale Lombarda
Agnesi al Capodanno ebraico degli Alberi: «Speriamo di tornare presto pellegrini in Terra Santa»
Nel ricordo del cardinale Martini, «straordinario amico di Israele», al Museo diocesano la festa di TuBishvat, con l’intervento del Vicario generale e la piantumazione di un ulivo
Una giornata di testimonianza per la Terra Santa
Sabato 22 febbraio nella chiesa di San Fedele padre Francesco Patton, Custode della Terra Santa, racconterà i luoghi abitati da Gesù all'incontro «Dona speranza, semina la pace! La luce oltre il buio»
Consiglio permanente, Zuppi: «Il Giubileo sia un’opportunità per raggiungere la pace»
Il presidente della Cei ha dedicato parte dell'introduzione al Consiglio permanente al Giubileo. «La Chiesa italiana è vicina a Israele e ai palestinesi», il riferimento alla tregua in Terra Santa. «Simpatia» per la rinnovata presenza dei cristiani in politica. Rimettere il debito dei Paesi poveri. «Portiamo nel cuore la sofferenza delle vittime degli abusi»
Gaza, dopo la tregua è il momento di intensificare gli aiuti
La rete internazionale e Caritas Ambrosiana pronte a sostenere il rafforzamento del lavoro umanitario e sanitario di Caritas Gerusalemme. Tra i nuovi interventi, un programma per chi ha subito menomazioni a causa della guerra. Grande attenzione, però, anche a percorsi di dialogo e riconciliazione
Tregua a Gaza, Zuppi: «Evitare altre sofferenze»
Il Presidente della Cei sull’accordo: «Confidiamo nella pace». Le reazioni delle popolazioni e del Custode di Terra Santa
Crevenna d’Erba, il Borgo dei Presepi illuminato dalla Luce della Pace
Le originali ricostruzioni della Natività inaugurate con un videomessaggio del Custode di Terra Santa, alle cui popolazioni saranno destinate le offerte dei visitatori. Il 21 dicembre in parrocchia arriverà una fiammella accesa dalla lampada perenne della Basilica di Betlemme
In Diocesi preghiera e aiuti per la Terra Santa
In vista del Natale la Chiesa ambrosiana risponde all’appello alla vicinanza spirituale lanciato dal patriarca Pizzaballa. Parrocchie e associazioni attive nella raccolta fondi: tra le diverse iniziative segnaliamo quella di don Andrea Zolli di Lissone, che il Vicario patriarcale per Gerusalemme e la Palestina ringrazia in un video
Vicino e Medio Oriente, due giorni per conoscerli meglio
La X edizione delle Giornate di Archeologia, Arte e Storia, organizzata dalla Fondazione Terra Santa, si terrà il 24 e il 25 ottobre tra l’Auditorium del Museo dei Cappuccini, l'Università Iulm e Santa Maria delle Grazie. Iscrizioni online
Bressan: «Nel buio della guerra i cristiani possono riaccendere la ragione»
Il Vicario riflette sul recente messaggio dell’Arcivescovo al Rabbino capo della Comunità ebraica e, a un anno dallo scoppio del conflitto in Medio Oriente, sul contributo che dai credenti può venire al dialogo e quindi alla pacificazione. «A Milano stiamo immaginando gesti di pace durante il Giubileo»
Medio Oriente, dopo un anno di guerre insensate preghiere e nuovi aiuti
Nell’anniversario dell’attacco di Hamas che ha scatenato la reazione di Israele e innescato una catena di conflitti, Diocesi e Caritas aderiscono all’appello del Papa con un momento di raccoglimento lunedì 7 in Arcivescovado. Dopo il supporto ai civili di Gaza, Israele e Cisgiordania, fondi per il Libano
Terra Santa, il 7 ottobre Giornata di preghiera, digiuno e penitenza per la pace
Indetta dal patriarca latino di Gerusalemme Pizzaballa a un anno dall’attacco di Hamas contro Israele. che ha fatto «precipitare in un vortice di violenza e di odio mai visto e mai sperimentato prima».
Emergenza Gaza, l’impegno della Caritas
Due milioni di persone vivono in condizioni terribili. In tutta la Striscia c’è un disperato bisogno di cibo, acqua e medicinali
Suor Nabilah: «La mia vita a Gaza sotto le bombe»
Al Centro Pime commovente testimonianza della religiosa che, dopo gli attacchi del 7 ottobre e la reazione israeliana, ha trovato rifugio per 6 mesi nella parrocchia latina: «Il mio paese è tutto distrutto»
Suor Nabila, una voce da Gaza a Milano
La religiosa di origini egiziane, per sei mesi rifugiata sotto i bombardamenti nella parrocchia latina con 635 sfollati, interverrà martedì 4 giugno alle 21 al Centro missionario Pime
Nevé Shalom, gli uni per gli altri, contro la guerra
L’11 maggio nella sede di Caritas Ambrosiana incontro promosso dagli Amici del villaggio a metà strada tra Tel Aviv e Gerusalemme, l’unico in cui famiglie israeliane e palestinesi vivono insieme per scelta. Due esponenti della comunità, appartenenti ai due popoli, porteranno la loro testimonianza
Il Papa: si fermi ogni azione che può alimentare la spirale di violenza in Medio Oriente
Al termine del Regina Caeli, Francesco esprime dolore e preoccupazione per gli attacchi dell'Iran a Israele e chiede di frenare tutto ciò che rischia di trascinare il territorio in un conflitto più grande, rilanciando poi la soluzione dei due Stati















