Dal 13 al 16 maggio una delegazione dell’Arcidiocesi di Milano, ha vissuto un intenso pellegrinaggio in Terra Santa. Un viaggio animato dal desiderio di esprimere vicinanza concreta ai fratelli che vivono in quei luoghi segnati da tensioni e speranze, ma anche per testimoniare la forza del Vangelo che continua a fiorire nonostante tutto.
Il pellegrinaggio ha toccato Gerusalemme, Betlemme e altri luoghi simbolici della fede cristiana, con momenti di preghiera e celebrazioni liturgiche nei santuari più significativi. Ma è stato anche un viaggio di ascolto e confronto. La delegazione ha incontrato rappresentanti delle comunità locali, religiose e laiche, raccogliendo testimonianze vive sulle difficoltà quotidiane ma anche sulla resilienza e la determinazione con cui si costruisce ogni giorno un futuro possibile.

Particolarmente significativi sono stati i momenti trascorsi con le donne beduine del deserto, sostenute dalle suore comboniane: donne forti, intraprendenti, capaci di generare futuro nonostante le avversità. Altrettanto toccante è stato l’incontro con le giovani di Betlemme che, grazie al contributo dell’Azione Cattolica ambrosiana e di Duomo Viaggi, saranno ospiti a Milano e poi a Roma in occasione del prossimo Giubileo dei Giovani.
La situazione in Terra Santa appare come un cappuccino: è difficile separare il caffè dal latte. Le realtà sono mescolate, complesse, a volte contraddittorie. L’immagine rende la ricchezza e la fatica di vivere in una terra che è al tempo stesso culla della fede e teatro di tensioni irrisolte.

Tra le voci raccolte, quella della Chiesa locale è risuonata chiara: non rinunciate ai pellegrinaggi. Nonostante le difficoltà, la situazione non presenta rischi per la sicurezza, e la presenza dei pellegrini è un segno tangibile di comunione e speranza. I cristiani di Terra Santa si sentono parte di una Chiesa universale che non li dimentica. È un debito di riconoscenza che abbiamo verso la comunità che ha originato la nostra fede. Questo viaggio è stato pure prodromo a quello che faranno i Vescovi lombardi in ottobre.
Radio Marconi ha aperto due finestre giornaliere per raccontare il pellegrinaggio. Le registrazioni delle puntate si trovano in archivio.
I podcast delle interviste complete, senza montaggio radiofonico, sono invece rintracciabili qui




