Il 15 febbraio (anniversario della nascita del Cardinale), alla Biblioteca Ambrosiana presentazione di un volume edito dal Centro Ambrosiano che raccoglie suoi testi sullo «stile» della Chiesa del presente e del futuro
Pubblichiamo il decreto della Cancelleria arcivescovile: dal 20 dicembre in funzione il nuovo organismo composto da Susanna Poggioni, Simona Beretta e Stefano Pozzati
L’ammissione ai ministeri istituiti di accolito e lettore, oltre al ruolo di catechisti, al centro dell’ultima sessione del Consiglio pastorale diocesano, a cui è intervenuto il cardinale Grech, Segretario del Sinodo dei Vescovi
Sul cammino in atto nella Chiesa italiana e nella Diocesi il presidente della Cei Zuppi e l’arcivescovo Delpini si sono confrontati nella serata conclusiva della Settimana dei Centri culturali cattolici
La prolusione del cardinale Mario Grech, segretario del Sinodo dei Vescovi, ha caratterizzato l’inaugurazione dell’anno accademico della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale e dell’Istituto superiore di Scienze religiose, seguita dalla Messa in San Simpliciano
Sul “cantiere” che caratterizza l’attualità della Chiesa, l’Arcivescovo e il Presidente della Cei intervengono nell’incontro a più voci in programma il 28 novembre nella parrocchia di Santa Maria del Rosario
Il Preside della Facoltà teologica riflette sul tema al centro dell’inaugurazione dell’anno accademico della Facoltà e dell’Istituto superiore di Scienze religiose: il 24 novembre la Lectio del cardinale Grech
Camminare insieme, condividere il pranzo, meditare sulle Beatitudini: da un anno decine di famiglie. una volta al mese, insieme a don Walter Magnoni, parroco di Acquate, si ritrovano in comunità dopo la pandemia
Giovedì 10 novembre all’Ambrosianeum appuntamento conclusivo del Giubileo del Movimento Terza Età. Relazione di monsignor Paglia, conclusioni di monsignor Agnesi
Dopo il lavoro svolto dai Gruppi Barnaba, è partita la seconda fase del processo che culminerà nell’istituzione di questi organismi nel corso di quest’anno pastorale. Ne parla Simona Beretta, neo moderatrice della Consulta Chiesa dalle genti
La prima dal 4 al 29 ottobre 2023, la seconda nell’ottobre del 2024: «Confido che questa decisione possa favorire la comprensione della sinodalità come dimensione costitutiva della Chiesa»
Dal 10 al 12 ottobre la 71a Settimana nazionale di aggiornamento del Centro di orientamento pastorale, rivolta a vescovi, presbiteri, diaconi, religiosi, seminaristi e laici. Possibile anche l'iscrizione online