#Tag: Shoah
I ragazzi delle Orsoline di San Carlo adottano cinque pietre d'inciampo
Da sabato 13 maggio le classi II A e II B si dedicheranno alla cura di queste memorie delle persecuzioni nazifasciste. L'iniziativa nasce dal progetto ConsigliaMi dei Municipi cittadini
Sami Modiano, il missionario della memoria
Nato a Rodi nel 1930, è uno degli ultimi sopravvissuti al lager di Auschwitz-Birkenau. Dopo un silenzio di 60 anni, dal 2005 si dedica «a raccontare a tutti ciò che è stato». Lo ha fatto anche sul numero di gennaio del mensile diocesano
Memoriale della Shoah, una storia decennale
Il presidente Roberto Jarach illustra l’impegno teso a “non dimenticare” e si mostra fiducioso nella sensibilità delle nuove generazioni: «Frequentano questo luogo con attenzione e preparazione»
Memoria della Deportazione con Liliana Segre
Lunedì 30 gennaio, alle 18, alla Stazione Centrale, la commemorazione promossa dalla Comunità di Sant’Egidio. Diretta Fb e YouTube
I 20 anni del Giardino dei Giusti
Nato il 24 gennaio 2003 al Monte Stella, ricorda figure esemplari di resistenza morale di ogni parte del mondo
Opera Cardinal Ferrari e quel nazista che salvò gli ebrei
Lunedì 30 gennaio presentazione di un volume su un politico tedesco che si oppose alla deportazione. Sarà anche l’occasione per ricordare l’impegno dell’Opera negli anni della Shoah
Shoah, una “Rete” di luoghi per non dimenticare
Sensibilizzare la comunità sul significato della discriminazione e della violenza è l’obiettivo del convegno promosso dall’Università Cattolica mercoledì 18 gennaio nel campus presso il Pime
Riccardi: perché quei silenzi di Pio XII
Giovedì 12 gennaio, alla Fondazione Corriere della Sera, presentazione dell’ultimo libro dello storico: «I conventi di Roma dal settembre ‘43 sono stati rifugio per molti ebrei. L’atteggiamento del Papa era un modo di proteggere lo spazio di agire della Chiesa»
Segre: «La mia speranza sono i ragazzi»
Anche una rappresentanza di giovani presente alla Memoria della deportazione dalla Stazione Centrale, a cui la Senatrice a vita ha portato la sua testimonianza
Memoria della deportazione, online la cerimonia con Liliana Segre
Domenica 6 febbraio alle 18 su Fb, YouTube e Chiesadimilano.it l’evento promosso da Comunità di Sant’Egidio, in collaborazione con Comunità Ebraica di Milano e Memoriale della Shoah
Distorsione della Shoah, convegno su Fb
Promosso il 2 dicembre a Palazzo Chigi dalla coordinatrice nazionale Milena Santerini in occasione della presentazione di un documento che illustra il fenomeno e il suo contrasto
Non strumentalizzare la Shoah per dire no al green pass
Manifestazione alle 18 al Memoriale di Milano, promosso insieme a Comunità ebraica e Comunità di Sant'Egidio
Liliana Segre: «L’indifferenza porta alla violenza, perché è già violenza»
Presso il Memoriale della Shoah si è svolta la XXV edizione del ricordo delle deportazione degli ebrei milanesi. L’Arcivescovo, nel suo video messaggio, ha detto: «Ascoltare, fare silenzio, contrastare l’indifferenza e continuare a pregare»
Memoria della Deportazione dalla Stazione di Milano
Evento on line promosso dalla Comunità di Sant’Egidio con la Comunità Ebraica. Testimonianza di Liliana Segre, interverrà l’Arcivescovo. Diretta Fb e YouTube
Liliana Segre: «Ci furono fratelli i carcerati di San Vittore, dopo incontrammo solo mostri»
La senatrice a vita protagonista della commemorazione organizzata come ogni anno dalla Comunità di Sant'Egidio e dalla Comunità ebraica per i deportati milanesi che, come lei, partirono per «ignota destinazione» nel gennaio 1944 e nei mesi successivi
L'Arcivescovo al Binario 21: «Intravedo che sia ancora possibile sperare»
Visita al Memoriale della Shoah in compagnia di Liliana Segre, che ha spiegato: «Ho voluto invitare qui un uomo di fede nella data del mio arrivo ad Auschwitz»
Liliana Segre: «Rispondiamo all’odio con un abbraccio»
La senatrice a vita preoccupata dalle possibili conseguenze della scomparsa dei testimoni diretti dell’Olocausto. Ma negli occhi dei ragazzi che nelle scuole ascoltano la sua testimonianza riesce a intravvedere una speranza
Alla Stazione di Milano la Memoria della Deportazione
Incontro promosso dalla Comunità di Sant’Egidio e dalla Comunità Ebraica con la testimonianza di Liliana Segre
Lotta all’antisemitismo, Santerini Coordinatore nazionale
La nomina della docente della Cattolica, vicepresidente della Fondazione memoriale della Shoah di Milano, annunciata dal premier Conte
Liliana Segre, la fiammella della memoria che scaccia il buio
Nell’anniversario della deportazione ad Auschwitz la senatrice a vita ha portato la sua testimonianza al tradizionale incontro organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio al Binario 21