#Tag: sanità
Gatti: «Quotidianità dopata? Attenzione, il farmaco non è la soluzione a tutto»
Boom psicofarmaci tra minori: raddoppiate in dieci anni le prescrizioni a bambini e adolescenti. È l'allarme lanciato dall'Aifa. Riccardo Gatti (psichiatra e coordinatore del tavolo tecnico dipendenze di Regione Lombardia): «Si cede troppo ai farmaci come se fossero un doping della vita quotidiana ma bisogna fare attenzione. Le medicine vanno usate solo sotto stretto controllo medico»
Casa Frizzi: un modello di accoglienza e sostegno, oltre la sofferenza
Pendolarismo sanitario: sempre più pazienti si spostano al Nord per cure avanzate (+ 12 % in un anno). Le regioni in testa sono Lombardia ed Emilia Romagna. Il costo della mobilità sanitaria in Italia è di 5 miliardi di euro. Ne parliamo con Elena De Silvestri, responsabile di Casa Frizzi di Unitalsi Lombardia che da due anni accoglie famiglie di minori in trasferta sanitaria a Milano
Degani: «Liste d’attesa RSA, programmare il fabbisogno dei servizi per sbloccarle»
Nel comasco ci sono 800 domande per le Rsa in lista d’attesa. Nel 2024 erano 300. Il numero di anziani che hanno bisogno di assistenza ha raggiunto dimensioni preoccupanti un po' in tutta Italia. Alla luce di questi numeri, quale dovrebbe essere la risposta? Ne parliamo con Luca Degani, presidente di Uneba Lombardia
Vitale: «Il silenzio non è accettabile, difendiamo il diritto alla salute a Gaza»
Un gruppo di chirurghi internazionali ha lanciato un forte appello su The Lancet, invitando le società medico-scientifiche a proteggere operatori sanitari e pazienti a Gaza dove il 94% degli ospedali è stato distrutto e 1700 medici sono morti facendo il proprio lavoro. Ne parliamo con il dottor Alessandro Vitale, tra i firmatari dell'appello
A San Cristoforo un open day per il centro Sanihelp
Venerdì 3 ottobre dalle 10 alle 15 sono aperte le visite con i professionisti che lavorano nel servizio privato a tariffe calmierate di Fondazione Guzzetti di via San Cristoforo 5, specializzato nel supporto psicologico e sostegno alla genitorialità
«Così ho imparato a parlare al cuore dei malati»
Venerdì 12 settembre l’Arcivescovo benedice la cappella dell’ospedale “Guido Salvini” di Garbagnate Milanese. Il cappellano don Claudio Preda racconta la sua esperienza, dopo 30 anni di servizio pastorale in parrocchia, e racconta come sia entrato in relazione con i pazienti e i loro famigliari
CasAmica cerca volontari
Per la nuova Casa d’accoglienza di Segrate che ospiterà fino a 80 persone al giorno: un impegno concreto per supportare i pazienti che affrontano la malattia lontano da casa
San Vincenzo e San Gerardo aiutano pazienti e famiglie
Convenzione tra la Società e l’Ospedale per creare una rete di supporto ai ricoverati e ai loro familiari soprattutto durante la degenza e al momento delle dimissioni. All’interno del nosocomio istituita una Conferenza dedicata a Carlo Acutis
Una cordata per salvare la sanità pubblica
Mercoledì 18 presso le Acli presentazione del documento «Non possiamo restare in silenzio» sottoscritto da oltre 140 associazioni di tutto il territorio nazionale
Il cielo di Milano si colora di azzurro e si illumina di solidarietà
«Illumina la cura» è il progetto della Fondazione Cieli Azzurri per rendere più ospitali e accoglienti gli ambienti del Blocco operatorio del Nuovo Policlinico destinati alla cura pediatrica e neonatale
Delpini: «Anche la malattia può essere un esercizio spirituale»
«E so che posso sempre contare su di te. La speranza nella cura del malato»: questo il tema su cui l'Arcivescovo si è confrontato con i vertici e il personale dell'Ospedale Galeazzi in occasione della sua visita del 16 maggio
L’Arcivescovo: «Prendersi cura dei malati è qualcosa di sacro»
Visita alla nuova sede dell'Irccs Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio nel distretto Mind e incontro con il personale riflettendo insieme sul valore della speranza nell’ambito sanitario: «Non è solo fiducia, implica responsabilità: anche nella malattia si può fare del bene e si può amare»
Mtendere Mission Hospital, radici ambrosiane nel cuore dell’Africa
Nato e ampliatosi grazie al sostegno della Diocesi di Milano, l’ospedale di Chirundu rappresenta un punto di riferimento sanitario per le popolazioni che vivono al confine tra Zambia e Zimbabwe
L’Arcivescovo: «Ca’ Granda, una storia di potere convertito in servizio»
Celebrando la Festa del Perdono in Santa Maria dell’Annunciata, richiamandosi alla figura di Elia monsignor Delpini ha sottolineato come non si debba ridurre la politica «a una questione di convenienze» e richiamato tutti a interrogarsi sulle proprie responsabilità. Dopo la Messa visita al Padiglione Sforza in costruzione
Festa del Perdono nel Policlinico che si rinnova
Martedì 25 marzo l’Arcivescovo celebrerà la Messa nella chiesa di Santa Maria Annunciata (di cui è parroco) e poi visiterà il cantiere del nuovo Padiglione Sforza. Don Giuseppe Scalvini, uno dei cappellani: «Siamo presenti e disponibili 24 ore al giorno perché vogliamo essere vicini ai ricoverati e a chi si prende cura di loro»
Garattini: «Sanità, puntare sulla prevenzione per rivoluzionare il sistema»
La Lombardia attacca il Ministero della Salute dopo la pubblicazione dei risultati del monitoraggio sui livelli dell'assistenza. Ma, aldilà delle polemiche, quali le soluzioni? Secondo il prof. Silvio Garattini, fondatore dell’Istituto Mario Negri, molto dipende da noi, dalle buone abitudini che dovremmo mettere sempre in pratica per prevenire le malattie
Cozzi: «Sanità lombarda, ascoltare di più gli operatori per una migliore sinergia»
Camici bianchi sempre più delusi e sfiduciati. Il sistema sanitario lombardo oggi mostra tanti problemi. Secondo l'indagine di Assomed il 57% dei medici si dichiara insoddisfatto. Servono risposte concrete. Ne parliamo con il dottor Alberto Cozzi, Presidente Amci Milano
Sanihelp, il nuovo servizio di Fondazione Guzzetti
Accanto all'attività ordinaria dei Consultori, molto radicati nei Municipi della città di Milano, partono una serie di prestazioni sanitarie e psico-sociali a prezzi calmierati
In mostra le opere realizzate dai piccoli pazienti e dagli ospiti di CasAmica
Allestita fino al 28 febbraio nell’atrio dell’ospedale Manzoni. Trenta le opere esposte, grazie ai due progetti che hanno coinvolto sia gli adulti sia gli ospiti più piccoli
Carraro (Cuamm): «La chiusura dell’Usaid ci costringe a interrompere interventi vitali»
La sospensione dei fondi blocca progetti sanitari essenziali in Africa: «Non sappiamo come proseguire». Dal 1991 l’8x1000 alla Chiesa cattolica ha finanziato oltre 1.300 progetti sanitari in 67 Paesi




















