#Tag: rito ambrosiano
I Longobardi e il culto di san Michele a Milano
Un nuovo studio di Angelo Rusconi che viene presentato sabato 20 maggio alle 16 alla Biblioteca Ambrosiana.
19 novembre, memoria della Beata Armida Barelli
Pubblichiamo le addende in rito ambrosiano. Su iniziativa dell'Azione cattolica nazionale, a Roma Messa presieduta dal cardinale Parolin
Memoria liturgica dei Santi Marta, Maria e Lazzaro
L’estensione disposta per il Calendario romano accolta anche per il Rito ambrosiano. In allegato il testo rinnovato del formulario della Messa
Antonelli: «Nuovo Messale, aggiornamento in linea col Concilio»
Il Vicario sulle novità in vigore dal 29 novembre: «Creativa fedeltà alla tradizione e “nobile semplicità” dei testi: queste erano già indicazioni del Vaticano II. Gesti, parole, silenzi e canti devono coinvolgere tutti nella celebrazione dell’Eucaristia»
Così canteremo il «Padre nostro»
Don Riccardo Miolo, collaboratore del Servizio di Pastorale liturgica, spiega gli interventi sulla versione cantata della preghiera legati all’entrata in vigore del nuovo Messale. Dall’Immacolata anche un nuovo canto del «Gloria»
Magnoli: «Ecco cosa cambia nel Rito della Messa dal 29 novembre»
Il segretario della Congregazione del Rito ambrosiano illustra i mutamenti più significativi: l’introduzione della formula «fratelli e sorelle» e le variazioni nei testi del «Gloria», del «Padre nostro» e delle Preghiere eucaristiche
Dal 29 novembre in vigore il Rito della Messa per le comunità di rito ambrosiano
In attesa della nuova edizione del Messale ambrosiano, l’Arcivescovo l’ha approvato in funzione della nuova edizione di quello romano. In allegato la versione cantata del nuovo «Padre nostro»
Verso la nuova edizione del Messale ambrosiano
Il progetto sta per essere ultimato dalla Congregazione del Rito Ambrosiano: prima della sua consegna alla Sede Apostolica, monsignor Magnoli ne illustra gli aspetti salienti. La realizzazione dovrebbe completarsi per la Pasqua o l’Avvento 2021
San Paolo VI, la Diocesi lo festeggerà il 30 maggio
Nella Chiesa di Rito romano sarà invece celebrato il 29 maggio. Monsignor Claudio Magnoli, segretario della Congregazione del Rito ambrosiano, spiega le ragioni di questa discrepanza
La preghiera del “Padre Nostro” nella Santa Messa
Nota del Servizio diocesano sui contenuti e la tempistica della variazione introdotta dai Vescovi italiani
Il tempo in cui riappropriarci delle antiche profezie
All’avvio dell’Avvento monsignor Claudio Magnoli, responsabile del Servizio diocesano, raccomanda una cura particolare nelle celebrazioni, che presti attenzione al significato profondo di questo periodo
L'Arcivescovo nel Canton Ticino “ambrosiano”
Visita di monsignor Delpini a terre e comunità appartenenti alla diocesi di Lugano, ma legate alla Chiesa di Milano da motivi storici e liturgici
Madre della Chiesa, la celebrazione nel Rito ambrosiano
Da quest’anno nel lunedì dopo Pentecoste si ricorda la memoria della beata vergine Maria, Madre della Chiesa. Le indicazioni del Servizio per la pastorale liturgica
A Calolziocorte una “enclave” ambrosiana in terra orobica
L’Arcivescovo visita 14 parrocchie della diocesi di Bergamo, ma di rito ambrosiano. «C’è un legame di rispetto, unità e comunione», spiega il delegato vescovile monsignor Riva. Alle 18 Messa concelebrata con monsignor Beschi
Indicazioni per Santa Maria Maddalena
L’Arcivescovo ha chiesto alla Santa Sede che, analogamente a quanto avverrà nel Rito romano, possa essere celebrata come festa nel Rito ambrosiano. In attesa della risposta dal Vaticano, le comunità ambrosiane potranno già quest'anno celebrarla come tale