#Tag: Radio Marconi
Via Crucis, unico incontro che salva e dà significato alla vita
L'Arcivescovo ha celebrato il rito per la Zona pastorale V (Monza) nella Cappella feriale, «nel silenzio delle nostre chiese in cui è impossibile celebrare la dimensione corale e assembleare che tanto ci alimenta e ci sostiene»
Su Radio Marconi “Parole per capirsi”
Rubrica quotidiana, ogni pomeriggio alle 16.10, per comprendere meglio, di volta in volta, i giovani, la finanza, il web, l’economia (con Carlo Cottarelli) , la storia e la cultura del nostro territorio
Radio Marconi racconta l’oratorio estivo
Doppio appuntamento quotidiano, alle 12.40 e alle 17.50, dedicato alle attività di animazione in pieno svolgimento in tutta la diocesi. Partita una nuova trasmissione sulla sperimentazione musicale: tra i conduttori Alberto Fortis
Una nuova casa per Radio Marconi
Al via le trasmissioni dalla sede di via Antonio da Recanate a Milano, dove già opera la realtà di Itl. Nei giovedì sera di Quaresima torna la Telefonata dell’Arcivescovo
L’Arcivescovo: «Persona, pace e solidarietà, valori fondanti del cammino europeo»
Il tema al centro dell’ultima “Telefonata” a Radio Marconi: «Come cristiani siamo richiesti di pensare all’Europa, di apprezzare i risultati ottenuti e di ritenere promettente il futuro»
Le feste su Radio Marconi
Nella programmazione fino all’Epifania le Lettere dell’Arcivescovo, speciali di musica classica e il “meglio” del 2018
«Può esserci un vivere insieme che non genera mostri»
Dal Discorso alla Città all’attentato di Strasburgo, dai rapporti con l’islam al pericolo di fare degli stranieri un capro espiatorio, fino alle forme di sollecitudine verso gli ultimi: questi i temi trattati dall’Arcivescovo nell’ultima “Telefonata” radiofonica
«Discorso alla Città, i milanesi si aspettano una parola di speranza»
Pubblichiamo le anticipazioni che l’Arcivescovo ha fatto a Radio Marconi sui temi del suo pronunciamento in Sant’Ambrogio
Su Radio Marconi torna la Telefonata dell’Arcivescovo
Temi di attualità e riflessioni verso il Natale nella conversazione in onda il giovedì alle 19.20 e in replica il venerdì alle 12.40
Gruppi d’ascolto, serata con Delpini su tv, radio e web
Alle 21.15 l’Arcivescovo guiderà e animerà il primo incontro del nuovo anno pastorale, in onda su Chiesa Tv, Telepace, Radio Marconi, Radio Mater e www.chiesadimilano.it
Marconi, una proposta informativa, culturale e musicale che piace
Secondo le ultime rilevazioni dati positivi per l’audience dell’emittente diocesana, ormai nel palinsesto autunnale con novità interessanti per la programmazione di musica classica. In cantiere una rubrica sul magistero di papa Francesco
Radio Marconi aperta “per ferie”
Anche in estate continueranno senza sosta le trasmissioni informative e gli appuntamenti di commento e approfondimento. A grande richiesta degli ascoltatori, arrivano sul sito i titoli dei brani trasmessi. In palio biglietti-omaggio per assistere a rassegne musicali
Marconi, radio aperta su migrazioni ed Europa
Sull’emittente diocesana un dibattito animato sulla vicenda della nave Aquarius. Tutti i mercoledì uno spazio fisso per illustrare i provvedimenti comunitari e la loro influenza sulla vita quotidiana
Marconi a RadioCity Milano
L’emittente diocesana partecipa al quarto festival internazionale delle radio: tre giorni di dirette dagli studi mobili allestiti dietro il Castello Sforzesco
Su Radio Marconi Delpini e le “nuove virtù”
Nella telefonata settimanale l’Arcivescovo prosegue il percorso indicato nel Discorso alla Città per realizzare il “buon vicinato”
Voci di ieri e di oggi per i 40 anni di Radio Marconi
Conduttori e giornalisti in servizio, insieme a chi è passato negli anni davanti ai microfoni, si alterneranno in una “maratona” radiofonica dalle 7 alle 20 che promuoverà anche il Fondo Diamo Lavoro
Delpini: «Un Sinodo per riconoscere la vocazione universale della Chiesa»
L’Arcivescovo sottolinea il senso e le finalità de «La Chiesa dalle genti»: «Riflettere sull’essere una comunità nella quale tutti i cattolici si sentano a casa propria»
Su Radio Marconi “Note di Natale”
All’interno del nuovo palinsesto dell’emittente diocesana anche un percorso guidato a brani più o meno noti sul tema della Natività, ogni domenica alle 19 (dopo la diretta della Messa in Duomo) e in replica il sabato successivo alle 21
Radio Marconi viene incontro al bisogno di essere ascoltati
Nella programmazione rinnovata in occasione dei 40 anni di attività, gli ascoltatori mostrano di gradire gli spazi di partecipazione offerti da “Marconi Radio Aperta”, “Marconi Italia” e “Marconi e dintorni”
Dall’alba delle “libere” alle sfide del terzo millennio
Ripercorriamo i 40 anni di Radio Marconi anche attraverso le sue precedenti denominazioni (Radio A, Novaradio A, Circuito Marconi). Parlano tre direttori: don Gregorio Valerio, don Franco Cecchin e don Armando Cattaneo















