#Tag: Radio Marconi
Milano Cortina, su Radio Marconi parte il count-down
A 100 giorni dai Giochi prende il via un doppio appuntamento quotidiano (alle 12.40 e alle 19.10), realizzato in collaborazione con il Csi Milano e dedicato alle «gemelle di Olimpia» per accompagnare verso l’evento
Il Duomo “parla” su Radio Marconi
Il lunedì alle 16.10, con replica il martedì alle 6.15 e anche in podcast, un ciclo della rubrica «Parole per capire» dedicato alla Cattedrale, ai suoi simboli e ai suoi segreti, in collaborazione con la Veneranda Fabbrica
Radio Marconi, la giornata inizia con la “musica” delle guerre
Un messaggio forte davanti ai conflitti devastanti, da Gaza all'Ucraina: ogni mattina alle 6 la "colonna sonora" delle bombe. In consonanza con l'invito alla preghiera di papa Leone XIV e le Messe per la pace con l'Arcivescovo in Diocesi
L’estate di Radio Marconi, tra informazione e cultura
Proseguono i talk «Cosa succede in città» e «Dialoghi», così come gli appuntamenti dedicati a editoria, cinema e musica. Emittente ormai diffusa in tutto il mondo grazie all’online. Da settembre diverse novità, anche per Marconi 2, il canale dedicato alla musica classica
Preti ieri e oggi, tra delusioni e desideri
Nella quarta e ultima parte del dibattito confessioni sui propri stati d’animo. Delpini: «Non ho grandi aspettative, quindi non resto deluso. Ma sono fiero di essere in questa Chiesa». Alliata: «Non mi è piaciuta la mia reazione dopo essermi ripreso dal Covid. Vorrei creare un posto dove “guarire” le parole». Cagliani: «Abbiamo bisogno di incontrarci di più, di tirar fuori di casa tutti i solitari e accoglierli nei nostri luoghi»
Preti ieri e oggi, tra celibato e periferie
Nella terza parte del dibattito si parla di una scelta fondamentale. Delpini: «Ha fatto bene a noi e alla Chiesa». Alliata: «Un travaglio dentro cui stare in modo fecondo». Cagliani: «Ci accompagna un bene più grande». E poi le solitudini esistenziali a cui stare a fianco (l’Arcivescovo: «Impariamo ad ascoltare il gemito della gente»)
Preti ieri e oggi, consigli incrociati
Nella seconda parte del dibattito, l’Arcivescovo, don Alliata e don Cagliani si sono scambiati suggerimenti. Delpini: «Riconoscere la gloria di Dio che riempie la terra». Don Paolo: «Coltivare le passioni e il senso dell’umorismo». Don Riccardo: «Essere padre e maestro»
Diventare preti in un mondo che cambia
Per il 50° di sacerdozio dell’Arcivescovo, su Radio Marconi dialogo con monsignor Delpini, don Alliata e don Cagliani (preti rispettivamente da 25 e 5 anni). Ecco il resoconto della prima parte, dedicata alla scelta vocazionale, tra desideri, incoraggiamenti ed esempi da imitare
Il 50° di Delpini e il servizio del prete ieri e oggi, forum su Radio Marconi
In occasione del suo anniversario di ordinazione presbiterale, l’11 giugno in diretta dalle 19.30 confronto tra l’Arcivescovo, don Paolo Alliata e don Riccardo Cagliani, preti rispettivamente da 25 e 5 anni
Un Pontefice nella storia: riflessioni e commenti
Da Radio Marconi una serie di interviste sulla figura e il magistero di papa Francesco
Su Radio Marconi informazione e buona musica per tutta l’estate
Dopo gli approfondimenti sull’oratorio estivo, si mantiene costante l’attenzione sulla vita della Diocesi . Proseguono le rubriche «Parole per capire» e «Veleni ed antidoti», così come gli spazi di ascolto della “classica”
Radio Marconi nella giuria di Sanremo
L'emittente diocesana è stata inserita nella Giuria che contribuirà a decretare la canzone vincitrice della 74esima edizione del Festival
Su Radio Marconi «in-canto jazz» al femminile
Dall’8 marzo per sei martedì, alle 21, Elda Olivieri, accompagnata da un sottofondo musicale, narra la vita di donne “rivoluzionarie”: Billie Holiday, Ella Fitzgerald, Sarah Vaughan, Dinah Washington, Nina Simone ed Etta James
Scaglione: «Putin si è lanciato in un’avventura senza senso. Da oggi rischia di più la Russia»
L'intervista di Fabio Brenna al giornalista in passato corrispondente da Mosca e già vicedirettore di Famiglia Cristiana. «Il suo obiettivo è creare Strati cuscinetto come durante l’Unione Sovietica»
Ascolta qui «La via di Natale»
Le letture dei capitoli del racconto dell’Arcivescovo ai bambini, in onda ogni sera su Radio Marconi dopo «Il Kaire delle 20.32»
Radio Marconi, un’estate sulla cresta dell’onda
Anche in luglio e agosto l’emittente farà compagnia ai propri ascoltatori con informazione, intrattenimento e rubriche di approfondimento. Su Marconi 2 proseguono le proposte legate alla musica classica
Arriva il podcast del Dizionario di dottrina sociale
Al neonato sito web del Dizionario si affianca il progetto firmato con l'Università Cattolica: docenti e ricercatori dell’ateneo raccontano le parole e le tematiche di attualità su cui anche la Chiesa oggi si interroga
Radio Marconi dà voce alle «Belle storie»
Un quotidiano «straordinario» nella seconda parte di Radio Aperta, dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12
Le “Parole per capirsi” spiegano il diritto e la legge
Nuovi contenuti per il “dizionario” radiofonico, che prosegue anche la serie dedicata al turismo sostenibile e responsabile. I versi di Dante accompagnano i brani di musica classica
Il nuovo palinsesto di Radio Marconi
Molta informazione in diretta, con spazio alle “buone notizie”, accompagnata da tanta buona musica. Aumentano i canali di interazione con gli ascoltatori

















