Bari
Papa Francesco: «Nessuna alternativa alla pace»

Papa Francesco: «Nessuna alternativa alla pace»

Concludendo l’incontro promosso dalla Cei a Bari, il Papa esorta i vescovi a essere «artigiani di pace». No a estremismi e fondamentalismi, sì all’accoglienza - anche in campo teologico - che evita di innalzare muri: «L’unico estremismo cristiano  è quello dell’amore».

di Maria Michela NICOLAIS

Vaticano
«Querida Amazonia», ecco l'esortazione post-sinodale di papa Francesco

«Querida Amazonia», ecco l'esortazione post-sinodale di papa Francesco

«Non possiamo permettere che la globalizzazione diventi un nuovo tipo di colonialismo», scrive il Pontefice denunciando le forme di sfruttamento della regione come «ingiustizia e crimine». Il “mea culpa” sulle responsabilità di alcuni membri della Chiesa e il chiarimento sull’ordinazione sacerdotale di diaconi sposati: solo il prete è «abilitato a presiedere l’Eucaristia»

1-29 marzo
Risvegliare le coscienze, incontri di spiritualità

Risvegliare le coscienze, incontri di spiritualità

Nel tempo di Quaresima, alle persone impegnate nelle realtà sociali, politiche e culturali proposti appuntamenti di riflessione e confronto a partire dalla Parola di Dio e da testi del magistero, in particolare l’esortazione apostolica «Evangelii Gaudium»

19-23 febbraio
Mediterraneo, per la Chiesa un ponte di dialogo

Mediterraneo, per la Chiesa un ponte di dialogo

Il Segretario generale della Conferenza episcopale italiana presenta l'evento promosso dalla Cei a Bari. Conclusione con la Messa presieduta da papa Francesco

di monsignor Stefano RUSSOSegretario generale della Conferenza Episcopale Italiana

5 febbraio
Giovani per la cura della casa comune

Giovani per la cura della casa comune

In Fondazione Triulza 120 innovatori sociali a convegno per immaginare le buone prassi da presentare al meeting “L’economia di Francesco” che si terrà ad Assisi tra il 26 e il 28 marzo

Milano
Gli innovatori sociali verso l’«Economia di Francesco»

Gli innovatori sociali verso l’«Economia di Francesco»

Buone prassi di cura della “casa comune”, illustrate alla Fondazione Triulza, saranno alla base di alcune proposte che saranno presentate al meeting internazionale convocato dal Papa in marzo ad Assisi

Vaticano
Don Flavio Pace sottosegretario della Congregazione per le Chiese Orientali

Don Flavio Pace sottosegretario della Congregazione per le Chiese Orientali

Monzese, sacerdote ambrosiano dal 2002, è stato nominato da papa Francesco all’interno del Dicastero di cui era già Officiale

Vaticano
Il Papa: «Non esistono storie umane insignificanti o piccole»

Il Papa: «Non esistono storie umane insignificanti o piccole»

«Dio ha preso a cuore l’uomo, la nostra carne, la nostra storia, fino a farsi uomo, carne e storia», scrive il Pontefice nel Messaggio per la 54ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali (24 maggio), diffuso alla vigilia di San Francesco di Sales

di Riccardo BENOTTIAgensir

San Francesco di Sales
Papa Francesco: «La vita si fa storia»

Papa Francesco: «La vita si fa storia»

Questo il tema del messaggio per la 54ª Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali, che sarà diffuso in occasione della festa del patrono dei giornalisti

19 gennaio
Domenica della Parola, per conoscerla meglio

Domenica della Parola, per conoscerla meglio

In Diocesi si celebra una settimana prima del 26 gennaio (come sarà nel resto della Chiesa) per evitare la coincidenza con la Festa della Famiglia. Don Antonelli spiega il senso della giornata voluta da papa Francesco

di Stefania CECCHETTI

Tensione internazionale
Francesco: la guerra porta solo morte

Francesco: la guerra porta solo morte

L’esortazione del Papa a scongiurare «l’ombra dell’inimicizia», riferendosi alla situazione inquieta in varie regioni del mondo, secondo il cardinale iracheno Sako frutto «di decisioni emotive e impulsive»

Vaticano
Il Papa al Corpo diplomatico: preoccupazione «per l’inasprimento delle tensioni» nel mondo

Il Papa al Corpo diplomatico: preoccupazione «per l’inasprimento delle tensioni» nel mondo

Appello per evitare una escalation nella crisi tra Usa e Iran. Giovani, abusi, ambiente, dialogo, disarmo nucleare, migrazioni tra i temi del discorso. Un augurio particolare al popolo italiano e alle donne. Il 14 maggio un evento mondiale su “Ricostruire il patto educativo globale”

di Maria Michela NICOLAIS

Libri
Papa Francesco: «La comunicazione è autenticità»

Papa Francesco: «La comunicazione è autenticità»

Un volume del giornalista colombiano Ary Waldir Ramos Diaz ripercorre lo stile del Pontefice, all'insegna di tre parole chiave: «Profondità, ascolto e autenticità»

di Maria Michela NICOLAIS

Commento
Non si ottiene la pace se non la si spera

Non si ottiene la pace se non la si spera

Nel messaggio di papa Francesco per la Giornata mondiale dell'1 gennaio i richiami ai discorsi del viaggio in Giappone e all’immoralità del possesso delle armi nucleari

di Marco RONCALLI

Vaticano
Il Papa alle Ausiliarie: «Andate avanti, con la gioia della resurrezione e la passione per la vostra gente»

Il Papa alle Ausiliarie: «Andate avanti, con la gioia della resurrezione e la passione per la vostra gente»

In occasione del 40° dell’Istituto, l’udienza dal Santo Padre in compagnia dell’Arcivescovo

di Roberta CASOLI

Santa Sede
Papa Francesco: abolito il segreto pontificio per gli abusi

Papa Francesco: abolito il segreto pontificio per gli abusi

D'ora in poi gli atti si potranno trasmettere alle autorità civili. Monsignor Scicluna, segretario aggiunto della Congregazione per la Dottrina della fede: «Scelta epocale»

di Maria Michela NICOLAIS

Anniversario
Il Papa sacerdote da 50 anni: «Ciò che mi piace di più è essere prete»

Il Papa sacerdote da 50 anni: «Ciò che mi piace di più è essere prete»

Il 13 dicembre 1969 l’ordinazione: per l’occasione presenta gli scritti del suo padre spirituale, Miguel Angel Fiorito

Vaticano
Monsignor Sonzini è Venerabile

Monsignor Sonzini è Venerabile

Il Papa ha autorizzato la promulgazione del decreto che riconosce le virtù eroiche del sacerdote varesino fondatore delle Suore Ancelle di San Giuseppe e del settimanale “Luce”

Causa
Sonzini, un autentico modello di credente da proporre a tutti i fedeli

Sonzini, un autentico modello di credente da proporre a tutti i fedeli

Il significato del riconoscimento delle virtù eroiche che ha reso il sacerdote varesino “Venerabile”, denominazione che conserverà fino a quando sarà riconosciuto il miracolo necessario per poterlo proclamare “beato”

di monsignor Ennio APECITIResponsabile Cause dei Santi - Diocesi di Milano

Vaticano
Il Papa: dialogo, riconciliazione e cura per il creato nel cammino della pace

Il Papa: dialogo, riconciliazione e cura per il creato nel cammino della pace

Nel Messaggio per la Giornata mondiale del 1° gennaio il Santo Padre fa appello alla coscienza morale e alla volontà personale e politica: «La frattura tra i membri di una società, l’aumento delle disuguaglianze sociali e il rifiuto di usare gli stessi strumenti per uno sviluppo umano integrale mettono in pericolo il perseguimento del bene comune»

di Rita SALERNO

1 24 25 26 27 28 37