Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/larcivescovo-pellegrino-tra-i-campeggi-ambrosiani-in-trentino-2842772.html
Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Visita

L’Arcivescovo pellegrino tra i campeggi ambrosiani in Trentino

Due-giorni ai piedi delle Dolomiti, tra tende e zaini. Sabato 12 luglio monsignor Delpini sarà a Vermiglio, dove sono in vacanza i ragazzi di Cernusco sul Naviglio e Vimercate: qui ricorderà Angelo Pezzoni, “anima” del Gruppo diocesano, recentemente scomparso. Domenica 13 luglio tappa al Tonale, tra le comunità di Melegnano, Appiano Gentile e Porlezza

di Massimo PAVANELLO Responsabile diocesano Turismo e Pellegrinaggi

9 Luglio 2025
La visita dell'Arcivescovo ai campeggi ambrosiani a Vermiglio in Trentino

Il tema non sarà Milano-Cortina, ma la geografia è già quella. Monsignor Mario Delpini, partendo dall’Arcivescovato di Milano, si prepara a vivere due giornate intense tra le montagne del Trentino. Incontrerà ragazzi in vacanza con gli oratori, villeggianti provenienti dalla Diocesi ambrosiana e comunità locali. Un breve pellegrinaggio estivo che, con la consueta sobrietà e prossimità, porta il Vescovo là dove batte il cuore della vita pastorale anche nei mesi caldi: tra tende, zaini e convivialità.

La visita dell’Arcivescovo ai campeggi ambrosiani a Vermiglio in Trentino

A Vermiglio, con un pensiero ad Angelo Pezzoni

La prima tappa sarà sabato 12 luglio a Vermiglio, in Val di Sole, dove intorno alle 11.30 è previsto l’arrivo presso il campeggio dell’oratorio di Cernusco sul Naviglio. Nel Comune trentino hanno piantato le tende pure i ragazzi ambrosiani di Vimercate, oltre a quelli della diocesi di Vicenza. L’accoglienza sarà festosa, come da tradizione, con saluti e foto di rito, testimonianza di un legame vivo tra il Vescovo e i giovani della diocesi.

Alle 12 monsignor Delpini guiderà la preghiera dell’Angelus, accompagnandola con una breve meditazione. In questa occasione sarà letto anche un brano di don Carlo Gnocchi, il sacerdote beato, che ebbe come prima destinazione pastorale proprio l’oratorio di Cernusco sul Naviglio. Riascoltare le sue parole, per i giovani della Martesana, sarà certamente motivo di sprone per imitarlo: «Molti si preoccupano di stare bene, assai più che di vivere bene. Per questo finiscono anche per stare molto male. Cerca di fare il bene, tanto bene nella vita e finirai anche tu per stare tanto bene» (tratto da Dio è tutto qui, Lettere di una vita).

Questo il saluto dei ragazzi all’arcivescovo.

Il benvenuto dei ragazzi all’Arcivescovo

Si farà poi anche memoria grata di Angelo Pezzoni, recentemente e improvvisamente scomparso: fu lui a dare volto diocesano alla proposta educativa attraverso le tende. Sarà solo una menzione, in attesa di poterlo ricordare più compiutamente con tutto il sodalizio. Attualmente il Gruppo Campeggi Riuniti conta una quarantina di oratori associati, i quali raccolgono circa ottomila presenze (tra queste, 1700 solo di volontari). Il membro più longevo – nato prima di ogni ipotesi di aggregazione – è il campeggio di San Domenico e di San Magno in Legnano, che nel 2026 festeggerà gli 80 anni di fondazione.

Dopo il pranzo, monsignor Delpini condividerà la «pausa caffè» presso il campeggio di Vimercate. Per poi raggiungere Brentonico, dove è stato invitato dalla parrocchia locale.

Un momento della seconda giornata al Tonale

Al Passo del Tonale, con ragazzi e villeggianti ambrosiani

Il giorno seguente, domenica 13 luglio, l’Arcivescovo si recherà al Passo del Tonale, ancora nel Comune di Vermiglio, dove ad attenderlo ci sarà l’oratorio di Melegnano. L’arrivo è previsto per le 10.30, con un nuovo momento di saluto e di condivisione presso la struttura dove alloggiano i ragazzi e gli animatori.

L’Arcivescovo tra i ragazzi ambrosiani in campeggio al Tonale

Alle 12, nella chiesa di San Bartolomeo, monsignor Delpini presiederà la Santa Messa festiva per gli oratori di Melegnano, Appiano Gentile, Porlezza e Bareggio, a testimonianza della vitalità della rete ecclesiale anche in ambito vacanziero. Il successivo pranzo sarà condiviso presso la struttura dove alloggia l’oratorio di Appiano Gentile, prima del rientro verso Milano, previsto per il primo pomeriggio.