#Tag: musica
Parole e musica guardando a Nicea
Nella Basilica di Santa Maria presso San Satiro, nei mercoledì del tempo di avvicinamento al Natale, un percorso di spiritualità e cultura ispirato al primo Concilio ecumenico, che coniuga concerti, incontri di approfondimento e celebrazioni liturgiche
«Un dovere insegnare e imparare a cantare bene nell’assemblea»
Quasi duemila fedeli e 142 cori giunti da tutta la Diocesi si sono riuniti in Duomo per la Messa presieduta da mons. Delpini, in occasione del Giubileo dei cori intitolato “Cantori di speranza”
Giubileo dei cori, un «respiro comune» di Chiesa
Sabato 8 novembre, in Duomo (data la massiccia adesione di partecipanti), momento di preghiera, meditazione e, alle 11.30, la Messa presieduta dall’Arcivescovo (diretta web), che alla fine consegnerà una sua lettera ai direttori di coro presenti. Don Riccardo Miolo: «Un evento che ridà speranza e non fa sentire soli»
«Laudato si’», un cantico per i popoli del mondo
In occasione degli ottocentenari francescani giovedì 2 ottobre nella chiesa di Sant’Angelo una serata di approfondimento e spettacolo
Note di pace “francescane” a Lecco
In occasione degli ottocentenari del Santo di Assisi lunedì 29 settembre, nella Basilica di San Nicolò, un’elevazione musicale dell’Orchestra da camera multireligiosa dell’Istituto Magnificat di Gerusalemme
«Te laudamus», perché cantare meglio si può e si deve
Con un webinar di presentazione il 18 settembre il percorso formativo diocesano per animatori musicali riparte con una convinzione: nelle nostre comunità si può ancora coltivare l’arte del canto sacro.
Diorama e Shekinah, da Milano a Tor Vergata per cantare la speranza
Il gruppo vincitore della sezione musicale del concorso «HOPE – Creativi nella speranza» e il coro giovanile che accompagna le veglie in Duomo saliranno sullo stesso palco di artisti come Il Volo e i The Sun: un’esperienza a lungo attesa, per far risuonare il Vangelo davanti a migliaia di giovani
Il coro Shekinah al Giubileo dei Giovani
Intervista di Radio Marconi a Lucrezia Bevilacqua (foto da www.villaggiomusicale.com), del coro Shekinah, che raduna più di 100 giovani della diocesi di Milano. Il coro animerà la veglia a Tor Vergata durante il Giubileo dei giovani
Al concerto di Elisa una raccolta di abiti usati per Vesti Solidale
Il 18 giugno, in occasione della performance dell'artista a San Siro, organizzata una campagna in collaborazione con la cooperativa sociale creata nel 1998 da Caritas Ambrosiana
Celebrare cantando, per insegnare e imparare a pregare
In «Melodie per la Messa secondo il rito ambrosiano» di don Alberto Miggiano (Centro ambrosiano) raccolti i brani da utilizzare nelle celebrazioni. Pubblichiamo la prefazione dell’Arcivescovo sulla necessità della preghiera: insegnarla significa «amare l’umanità», per impararla occorre «dimorare in Gesù»
«Te Laudamus», celebrazione conclusiva del quarto anno
Con la Messa di venerdì 16 maggio, presieduta dall’Arcivescovo a Santa Maria di Lourdes, termina il nuovo ciclo del corso di formazione per musicisti, coristi e direttori di coro. Don Miolo: «Insegniamo a riconoscere carismi e competenze evitando i protagonismi»
Con «Exsultet!» la musica liturgica esce dalla sacrestia
Il 24 maggio a Varese seconda edizione del Festival promosso dal Servizio diocesano, che quest'anno sarà anche evento giubilare. Più di 20 atelier a iscrizione obbligatoria, suddivisi in tre ambiti: liturgico-pastorale, musicologico e pratico-musicale
Come cantare il “nuovo” Preconio pasquale ambrosiano
Con l’introduzione del nuovo Messale ambrosiano anche il canto che, nella notte di Pasqua, annuncia la Resurrezione di Cristo è cambiato. Il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra mette a disposizione sussidi per rendere più agevole l’apprendimento dei toni e l’esecuzione liturgica
«Cantantibus!» per radunare e unire i piccoli coristi
Sabato 29 marzo nel Seminario di Venegono nuova edizione del meeting per cori di bambini e ragazzi promosso dal Servizio di Pastorale liturgica. In programma laboratori pratici come quello tenuto da Carlo Erba, direttore del coro polifonico Vexilla Regis e cerimoniere nella parrocchia milanese dei Santi Nabore e Felice
Il PIAMS in festa per i suoi 85 anni di storia
Fortemente voluto dal cardinal Schuster, il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica sacra è nato infatti nel 1940. Una scuola di livello universitario, unica nel suo genere, per la formazione musicale e liturgica per lo studio della tradizione ambrosiana, che oggi ha sede negli storici spazi dell’Incoronata. Mercoledì 12 marzo la tavola rotonda per festeggiare l’anniversario
In Seminario il «Cantantibus» 2025
Sabato 29 marzo a Venegono l’incontro dedicato ai bambini e ragazzi che animano con il canto la preghiera in oratorio e le celebrazioni. Iscrizioni online entro il 27 marzo
Acutis, ecco l’inno per la canonizzazione
Commissionato dalla Fom, si intitola «Sulla strada del Vangelo» ed è una composizione per coro e organo del maestro Roberto Bacchini su testo di Nicolas Tonoli. In allegato lo spartito
Musica e tecnologia per l’inclusione
Una rete tra scuole, famiglie e specialisti dell’età evolutiva grazie all’Istituto Scientifico Medea, Fism Lecco e Fondazione Comunitaria del Lecchese, con il supporto di Fondazione Fratelli Frassoni: 16 scuole dell’infanzia e 218 bambini coinvolti
Una fede che si esprime cantando
Il canto corale liturgico sta vivendo un momento di grande partecipazione: la musica dà senso al quotidiano, dice Francesco Meneghello, autore dell’inno del Giubileo. Per i cori nella Diocesi serve però un salto di qualità. Se ne parla nel numero di dicembre del mensile diocesano
Il «Messia» di Mozart-Händel all’Auditorium
L’adattamento dell’oratorio eseguito dall’Orchestra sinfonica e dal Coro sinfonico di Milano il 13 e 15 dicembre. Offerta riservata per i “navigatori” di Chiesadimilano.it




















