#Tag: mondialità
«Seminiamo pensieri di pace perché producano frutti»
L’appello dell’Arcivescovo ha concluso l’affollato Convegno Mondialità, articolato in relazioni di esperti e commentatori e in testimonianze provenienti da Paesi in guerra
La «Pacem in terris» e un mondo in guerra
L’enciclica di Giovanni XXIII, pubblicata sessant’anni fa, punto di partenza del Convegno Mondialità, svoltosi sabato 18 febbraio all’Istituto dei Ciechi di Milano
«Ucraina, urgente rafforzare l’iniziativa della Santa Sede»
Il direttore di «Avvenire» Marco Tarquinio, relatore al Convegno Mondialità, mette in guardia dai drammatici rischi di un’escalation bellica e auspica passi avanti sulla strada diplomatica
Mondialità, la guerra e la «Pacem in terris»
Il conflitto in Ucraina e in altri Paesi e i 60 anni dell’enciclica al centro del convegno di sabato 18 febbraio all’Istituto dei Ciechi (e su YouTube), con Antonio Spadaro, Marco Tarquinio e Sandro Calvani. Al termine il saluto dell’Arcivescovo
Quaresima di Fraternità, si presentano i progetti
Martedì 7 febbraio alle 21 si svelano le iniziative ideate da Caritas Ambrosiana e Pastorale missionaria in Brasile, Nicaragua, Repubblica Centrafricana e Sierra Leone. Il 9 febbraio un'altra serata online illustra i Cantieri della Solidarietà
Mondialità, la guerra e la «Pacem in terris»
Il conflitto in Ucraina e in altri Paesi e i 60 anni dell’enciclica punti di partenza del convegno promosso da Pastorale Missionaria, Pastorale dei Migranti e Caritas Ambrosiana sabato 18 febbraio all’Istituto dei Ciechi (e su YouTube)
Così il Coe restituisce dignità ai giovani camerunesi
Giovedì 3 novembre a Lecco presentazione dei risultati del progetto di reinserimento sociale di persone in condizioni di esclusione e devianza sociale a Garoua e nel nord del Paese
A Lecco la Festa della Mondialità
Venerdì 20 maggio, dalle 10 alle 12.30, oltre 2000 tra studenti e docenti convergeranno allo Stadio Rigamonti-Ceppi per animarlo tra musica e arte
«Abbiamo riso per una cosa seria» compie 20 anni
Il 14-15 e il 21-22 maggio la campagna torna nelle piazze, nelle parrocchie, nei mercati e sulla piattaforma gioosto.com
«Csi per il mondo», lo sport per la pace e la gioia
Il decennale del progetto del Comitato milanese festeggiato in Curia con l'Arcivescovo, tra il bilancio di quanto realizzato e l'annuncio di nuovi progetti: «Da voi un aiuto ad affrontare l’emergenza educativa, con il gusto della reciprocità e seminando per dare frutto»
«Csi per il Mondo», la Champions League della solidarietà
Mercoledì 9 marzo un incontro con l'Arcivescovo festeggia il decennale del progetto che ha portato centinaia di giovani italiani ad animare luoghi disagiati in vari Paesi e tiene a battesimo un ulteriore sviluppo: l'impegno delle società sportive coinvolte a prendersi cura continuativamente di quelle comunità
«Il perdono come profezia e via per costruire il futuro di un’umanità riconciliata»
“Per forza o per-dono? La complessa via della riconciliazione”: con questo titolo si è svolto l’annuale convegno, aperto dall’Arcivescovo. Una sorta di giro del mondo virtuale tra buone pratiche di pace
La via della pace passa per il perdono tra i popoli
Il criminologo Adolfo Ceretti illustra i contenuti del tradizionale appuntamento dedicato alla Mondialità, che si terrà il 12 febbraio in streaming
Mondialità, la complessa via della riconciliazione
Sul tema del «perdono» sabato 12 febbraio su YouTube il tradizionale appuntamento promosso da Pastorale missionaria, Pastorale migranti e Caritas ambrosiana. Saluto dell'Arcivescovo, tra gli ospiti il patriarca Pizzaballa e Gemma Capra
Convegno Mondialità, focus sui movimenti popolari
Il fenomeno sottolineato dal Papa in «Fratelli tutti» al centro dell’appuntamento promosso da Pastorale Missionaria, Pastorale dei Migranti e Caritas Ambrosiana, in diretta su YouTube. Saluto dell’Arcivescovo, interviene il cardinale Tagle
«Il segno per illuminare il cammino di un popolo è la fiducia anche in un piccolo seme, nel gesto minimo e personale»
Su piattaforma si è svolto il Convegno Mondialità 2021, intitolato «Fratelli tutti? I Movimenti popolari, pensare e agire come comunità». Aperto e concluso dall'Arcivescovo, l'incontro ha visto la relazione centrale del cardinale Tagle e una Tavola Rotonda a più voci con collegamenti da diversi Paesi del mondo
Per un mondo più equo il futuro è adesso
Al Convegno di sabato 22 febbraio, oltre a riflessioni sulla “Laudato si’”, testimonianze ed esperienze “sul campo”, anche approfondimenti su pratiche economiche attuabili già ora per ridurre le diseguaglianze tra Nord e Sud del globo
Convegno mondialità, per uno sviluppo umano integrale
La riflessione che parte dalla “Laudato si’” e punta a nuovi modelli economici e sociali è al centro dell’appuntamento promosso da Pastorale missionaria, Pastorale dei migranti e Caritas Ambrosiana
«Coe, protagonisti di una storia nuova che ascolta il grido dei poveri e dei miti»
L’incontro con le realtà del territorio, la cura per la vocazione dei giovani attraverso la proposta del volontariato e il favorire la Chiesa dalle genti: questi gli auspici dell’Arcivescovo per i 60 anni dell'associazione e nel ventennale della morte di don Francesco Pedretti
«Al Coe lavoriamo per creare una società di fratellanza, amicizia e scambio»
I 60 anni dell’associazione celebrati in una due-giorni a Barzio a cui interverrà anche l’Arcivescovo. Il presidente André Siani descrive l’impegno nell’educazione alla mondialità e nella cooperazione e sottolinea: «Senza la capacità di costruire ponti non esistono pace, né sicurezza»