Migrazioni
«Milano vista dal mare», attraverso lo sguardo di minori stranieri non accompagnati

«Milano vista dal mare», attraverso lo sguardo di minori stranieri non accompagnati

Una mostra fotografica allestita a Palazzo Reale dal 6 al 13 novembre dà il via a una iniziativa legata al progetto di accoglienza Fr-Agile!. In programma anche un seminario e un evento per famiglie

Solidarietà
Storie negli zaini: benvenuto ai bimbi sbarcati a Lampedusa

Storie negli zaini: benvenuto ai bimbi sbarcati a Lampedusa

Autunno di novità per la sartoria sociale Taivé. Collaborazione con Ibby Italia a favore dei minori che sbarcano sull’isola. E due proposte in vista del Natale

Vaticano
Il Papa: migranti trattati come spazzatura e popoli derubati, servono giustizia e solidarietà

Il Papa: migranti trattati come spazzatura e popoli derubati, servono giustizia e solidarietà

Ricevendo i Movimenti popolari Leone XIV ribadisce che terra, casa e lavoro sono «diritti sacri». Punta il dito contro l'aumento delle ingiustizie sociali, i «danni collaterali» provocati dalle nuove tecnologie e il dilagare di nuove droghe sintetiche

di Salvatore CERNUZIO

Caritas
«Mosaico Mediterraneo», la mostra benefica prosegue

«Mosaico Mediterraneo», la mostra benefica prosegue

Dopo il successo all’inaugurazione al Teatro Franco Parenti, le foto di Antonio Calabrò sono disponibili online: il ricavato verrà devoluto a sostegno di progetti formativi rivolti a giovani migranti

Comunità
Peruviani in festa per il Signore dei Miracoli

Peruviani in festa per il Signore dei Miracoli

Domenica 26 ottobre si rinnova l’appuntamento con un evento di fede molto sentito che raduna 5 mila persone. Processione e Messa in Santo Stefano a Milano

di Stefania CECCHETTI

«Il Segno»
Corridoi umanitari, un’intuizione ecumenica

Corridoi umanitari, un’intuizione ecumenica

Dal 2015 sono stati accolti 8.400 rifugiati in modo legale e sicuro. In un tempo di guerre e rimpatri forzati, sono un cammino di pace e umanità condivisa nato dalla collaborazione tra Chiese e società civile. Ne parla L’Opinione del numero di ottobre del mensile diocesano

di Stefano PASTA *

Milano
Il Mediterraneo in mostra, per ricordare la storia e costruire il futuro

Il Mediterraneo in mostra, per ricordare la storia e costruire il futuro

Al Teatro Franco Parenti rassegna di immagini di Antonio Calabrò per un’iniziativa di cultura e responsabilità sociale, con la collaborazione di Caritas Ambrosiana e il sostegno di Fondazione Bpm. Inaugurazione il 13 ottobre alla presenza dell’Arcivescovo. Il ricavato delle foto vendute finanzierà le attività formative della Caritas per i giovani migranti

Analisi
Migranti e rifugiati, le fatiche non vincono la speranza

Migranti e rifugiati, le fatiche non vincono la speranza

In occasione della Giornata giubilare e mondiale, le rilevazioni del sistema-Caritas in ordine agli aiuti e all’accoglienza sottolineano gli ostacoli posti da incongruenze e rigidità normative. I direttori diocesani Erica Tossani e don Paolo Selmi: «Noi facciamo la nostra parte, non siamo buonisti, ma crediamo che un’immigrazione governata con umanità e generosità sia una soluzione buona per tutti»

di Paolo BRIVIO

Testimonianze
Farsi Prossimo, storie d’accoglienza

Farsi Prossimo, storie d’accoglienza

Da oltre trent’anni la cooperativa accompagna e agevola l’integrazione dei migranti che arrivano a Milano. Come nel caso di Maryna, Jane e Basma

Avviso
Il 4 e il 5 ottobre la Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato

Il 4 e il 5 ottobre la Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato

Lo spostamento dalla tradizionale collocazione nell’ultima domenica di settembre per coincidere con il Giubileo dei Migranti

Milano
Storie di donne libere grazie ai corridoi umanitari

Storie di donne libere grazie ai corridoi umanitari

Il 29 settembre, in vista della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, in Cattolica presentazione di un volume edito da Vita e Pensiero che raccoglie testimonianze ed esperienze di questa pratica di accoglienza, sulla base di quanto indagato dall’Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo

Gilardoni: «Essere criminalizzati solo perchè si aiuta qualcuno, riduce la nostra libertà»

Gilardoni: «Essere criminalizzati solo perchè si aiuta qualcuno, riduce la nostra libertà»

Cresce la criminalizzazione della solidarietà verso i migranti in Europa. Un fenomeno non nuovo che si è acuito negli ultimi tempi. Per cercare di mitigare gli effetti e rafforzare la protezione dei diritti fondamentali, Fondazione Ismu ha dato il via al progetto WING EmpoWerING Actors in Civic Space Protection. Ne parliamo con Guia Gilardoni di Fondazione Ismu

Testimonianza
Don Ferrari: «Giovani, aprite il cuore e costruite relazioni»

Don Ferrari: «Giovani, aprite il cuore e costruite relazioni»

Cappellano dell’Ong Mediterranea Saving Humans, al Festival della Speranza di Lecco il 32enne sacerdote emiliano racconterà ai suoi coetanei la sua esperienza di soccorso ai migranti, per la quale è stato coinvolto nel caso Paragon: «La solidarietà è una scelta controcorrente, a volte chiede un prezzo. Ma nell’abbraccio a queste persone si può riconoscere la presenza di Gesù»

di Claudio URBANO

Testimonianza
L’Orchestra del Mare porta a Lecco le storie dei migranti e dei detenuti

L’Orchestra del Mare porta a Lecco le storie dei migranti e dei detenuti

Al Festival della Speranza per i giovani suonerà un violoncello ricavato dal legno dei barconi nel laboratorio del carcere di Opera per iniziativa della Casa dello Spirito e delle Arti, il cui presidente Arnoldo Mosca Mondadori spiega: «Questi strumenti riescono a trasformare anche il pubblico che li ascolta»

di Claudio URBANO

Milano
Veglia ecumenica per chi «muore di speranza»

Veglia ecumenica per chi «muore di speranza»

Domenica 22 giugno in via Lanzone la Comunità di Sant’Egidio e Genti di Pace promuovono un momento di preghiera in memoria di quanti perdono la vita nei viaggi verso l'Europa

Integrazione
Associazione Franco Verga, l’italiano come via per la cittadinanza

Associazione Franco Verga, l’italiano come via per la cittadinanza

All’oratorio della Basilica Corpus Domini di Milano si è svolta la consegna annuale degli attestati di partecipazione ai corsi di lingua frequentati da immigrati. Il presidente Duilio: «Formandoli, consegniamo loro gli strumenti per partecipare davvero al destino della nostra società»

Milano
L’Arcivescovo: «Costruiamo insieme, nell’amore, la Chiesa che siamo tutti noi»

L’Arcivescovo: «Costruiamo insieme, nell’amore, la Chiesa che siamo tutti noi»

Nella parrocchia della Beata Vergine Addolorata in San Siro monsignor Delpini ha presieduto la celebrazione diocesana della Pentecoste, in occasione della quale si è svolta la tradizionale Festa delle Genti

di Annamaria BRACCINI

Milano
Genti unite per la pace

Genti unite per la pace

Domenica 8 giugno, solennità di Pentecoste, nella parrocchia della Beata Vergine Addolorata a San Siro l’Arcivescovo celebra la Messa nella Festa delle comunità migranti della Diocesi. In allegato uno schema di preghiera per la pace da utilizzare nella Veglia di Pentecoste secondo le indicazioni della Cei. Sabato 7 celebrazione ecumenica a Milano

di Stefania CECCHETTI

Siliotti: «Il Decreto Flussi va rivisto perché non funziona»

Siliotti: «Il Decreto Flussi va rivisto perché non funziona»

Nuovo allarme dispersi e decine di morti al largo di Lampedusa. È sempre più urgente parlare di ingressi sicuri e legali. Secondo il Dossier della Campagna “Ero Straniero”, il Decreto Flussi non funziona bene. Solo il 7,8% dei lavoratori che entra in Italia con questo sistema si stabilizza, il resto scivolano nell'irregolarità. Ne parliamo con Camilla Siliotti, portavoce della Campagna

Milano
L’Arcivescovo a Casa Suraya: «Si cambia il mondo non accusando o deprecando, ma seminando frammenti di speranza»

L’Arcivescovo a Casa Suraya: «Si cambia il mondo non accusando o deprecando, ma seminando frammenti di speranza»

La nuova tappa del percorso promosso dalla Fom si è svolta nella struttura di prima accoglienza di Caritas Ambrosiana, dedicata a donne e famiglie richiedenti asilo

di Annamaria BRACCINI

1 2 3 23