#Tag: Laudato si’
«Tempo del Creato», tempo di speranza
Dall'1 settembre l’iniziativa ecumenica che si concluderà con la festa di san Francesco d’Assisi il 4 ottobre. Molti gli eventi in Diocesi, in risonanza al Messaggio di papa Leone XIV
«Laudato si’», la voce della Chiesa per la terra e i poveri
L’enciclica di papa Francesco, a dieci anni dalla pubblicazione, lega ambiente e giustizia sociale, chiedendo un impegno globale per un’ecologia integrale che richiami l’uomo al ruolo di custode del Creato. Ne parla il numero di luglio/agosto del mensile diocesano
Leone XIV: conversione e audacia per opporsi alle forze che distruggono la casa comune
Il Papa celebra la prima Messa per la Custodia della creazione nel Giardino della Madonnina del Borgo Laudato Si’, esortando ad ascoltare «il grido della terra» e «dei poveri» e a mobilitare le «intelligenze» e gli «sforzi perché il male sia volto in bene, l’ingiustizia in giustizia, l’avidità in comunione»
Il Papa celebra la Messa per la custodia della Creazione
Il 9 luglio nel Borgo Laudato Si’ a Castel Gandolfo Leone XIV presiede una Eucaristia privata utilizzando il nuovo formulario. Il teologo Simone Morandini: «Il mondo è la prima grande espressione d’amore di Dio per noi»
«Laudato si’»: Groenlandia, uno scrigno di biodiversità
In occasione della Giornata mondiale (22 maggio), il numero di maggio del mensile diocesano, con l’aiuto di Francesco Ficetola, professore di Zoologia all’Università degli Studi di Milano, ha approfondito nella specifica rubrica perché questo territorio remoto dovrebbe essere considerato patrimonio dell’umanità
Gloria Mari: «Ecologia integrale, la sua eredità»
Secondo la responsabile del Centro Nocetum e membro del Tavolo di studio «Custodia del Creato» della Cei, le realtà nate per dare concretezza al messaggio della «Laudato si'», presenti numerose anche in Diocesi, hanno ora il compito di proseguire sulla strada tracciata dalla celebre enciclica di papa Francesco
Dieci anni con papa Francesco: l’ecologia integrale
L'economista Stefano Zamagni: «La “Laudato si’” ha indicato la rotta: alleanza tra natura e cultura e mutamento degli stili di vita. Ma l'opinione pubblica deve ancora recepire questo messaggio»
Gloria Mari sul Discorso alla Città: «Il creato, più riposa, più si rigenera»
La responsabile del Centro Nocetum sulla parte del documento che tocca l’emergenza ambientale e climatica: «L’umanità ha perso di vista l’importanza di abitare il pianeta e lo sfruttamento intensivo ha generato trasformazioni irreversibili. Allora l’Arcivescovo sottolinea l’importanza di un amore per la nostra Casa comune che non è stanca dell’uomo»
Gli appuntamenti di Oasi di Pace per il Tempo del Creato
Nella chiesa di Sant’Egidio a Bonacina, in provincia di Lecco, il 1° settembre è previsto un percorso di riflessione e preghiera nel bosco, dove si ascolterà il messaggio di papa Francesco dedicato alla Giornata mondiale di preghiera per la Cura del Creato
Comunità energetiche rinnovabili, un aiuto per le parrocchie
L’unione fa la forza: mettersi insieme per produrre e consumare energia pulita abbatte i costi e fa bene all’ambiente. Se ne parla nella rubrica «Laudato si’» del numero di luglio/agosto del mensile diocesano
Tempo del Creato, tra speranza e azione
I contenuti del messaggio del Papa per la Giornata mondiale del 1° settembre, che apre il periodo dedicato dalla Chiesa alla riflessione e all’impegno per la «casa comune». In Diocesi momenti liturgici e culturali, cammini e pellegrinaggi, convegni e dibattiti
Cambiamento climatico, i giovani ne sanno poco
Secondo un sondaggio del Circolo Niguarda Zara, la maggior parte degli studenti non conosce la «Laudato si'» e i «Fridays for future». Gli adulti esprimono la necessità di capire il problema e agire di conseguenza
Un webinar verso il Tempo del Creato 2024
In programma lunedì 24 giugno dalle 20.45. Interverranno i membri del Tavolo di studio “Custodia del Creato” della Cei per presentare il nuovo sussidio
La casa comune? Si costruisce (anche) in musica
Nella Ac-Fest dedicata all’ecologia il gruppo NoteConLode ha proposto una originale riflessione ispirata all’Enciclica «Laudato si’»
Magnoni: «L’ambientalismo ci riguarda tutti. Il rischio è serio»
E' in corso la Settimana dedicata alla Laudato sì di Papa Francesco a dieci anni dalla sua pubblicazione. Un'enciclica verde che ha suscitato una maggiore attenzione sulle questioni ambientali. La Laudato sì ha cambiato le Chiese d'Europa? Ne parliamo con don Walter Magnoni, parroco a Lecco
Biodiversità: un dono da custodire
Interconnessioni tra uomo e ambiente: in occasione della Giornata mondiale, nella rubrica «Laudato si’» del numero di maggio, intervista a Giorgio Vacchiano, docente di Gestione e pianificazione forestale all'Università degli Studi di Milano
Azione Cattolica, festa di primavera nel segno dell’ecologia integrale
L’AcFest 2024 è in programma sabato 25 maggio a Oreno di Vimercate. Proposte di animazione, riflessione e preghiera per tutte le età, accomunate dal filo conduttore della cura per la “casa comune”
Semi di speranza per la nostra Terra
In occasione della settimana Laudato si', dal 19 al 26 maggio, l'omonimo Movimento propone una Guida per organizare momenti di riflessione e preghiera. Le iniziative nella diocesi ambrosiana.
Green Deal, agricoltori ed ecologisti insieme
Le manifestazioni con i trattori hanno portato in primo piano l’impatto delle coltivazioni sull’ambiente. Ne parlano sul numero di aprile Marco Marchetti e Umberto Bertolasi
Al San Carlo tutti a scuola con la borraccia “sostenibile”
Al Collegio milanese i giovani promotori del Progetto Waterfill, che riduce il consumo di plastica e sostiene l’allacciamento alla rete idrica in Ecuador. Pubblichiamo una sintesi dell’articolo di Bruno Cadelli pubblicato nella rubrica “Laudato si’”



















