«Breaking the Rules», perché l’azzardo non è un gioco

«Breaking the Rules», perché l’azzardo non è un gioco

Volti e nomi noti si sono misurati nel gioco da tavolo presentato nella sede di Caritas Ambrosiana

Caritas Ambrosiana
L’azzardo sconfitto a tavolino

L’azzardo sconfitto a tavolino

Con alcune “partite” disputate, tra gli altri, dalla scrittrice Claudia de Lillo, dall’attore Germano Lanzoni, dal giornalista Paolo Maggioni e dal Vicario generale monsignor Franco Agnesi, presentato il gioco «Breaking the Rules», che mette in guardia da rischi e trappole di un fenomeno in costante espansione

di Annamaria BRACCINI

Caritas Ambrosiana
Chi batterà l’azzardo?

Chi batterà l’azzardo?

Lunedì 24 novembre la presentazione del gioco da tavolo «Breaking the Rules», che aiuta a comprendere i meccanismi del gioco e mette in guardia sui rischi e le trappole. Partecipano la scrittrice Claudia de Lillo, l’attore Germano Lanzoni, il giornalista Paolo Maggioni e il Vicario generale monsignor Franco Agnesi

Cisliano
Azzardo, la Libera Masseria «previene, riconosce e interviene»

Azzardo, la Libera Masseria «previene, riconosce e interviene»

Nel contesto del Festival «Tutti in gioco», venerdì 10 ottobre una giornata dedicata al contrasto di questa patologia, con interventi di esperti e un monologo teatrale, proseguendo un impegno avviato in maggio con una Cattedra della Carità sul tema

di Luisa BOVE

Dipendenza
«Tutti in gioco» per sconfiggere il gioco

«Tutti in gioco» per sconfiggere il gioco

Anche diverse realtà cattoliche tra i promotori del Festival diffuso in tutta la Lombardia, con eventi in ottobre (incontri, dibattiti, spettacoli, mostre e film), rivolti a tutte le età per prevenire e contrastare l’azzardo patologico. Il “lancio” dell’iniziativa attraverso un originale tour in tram per le vie di Milano. Monsignor Agnesi: «Non è un gioco, ma un pericolo»

di Luisa BOVE

Territorio
Gioco d’azzardo, serata di sensibilizzazione a Osnago

Gioco d’azzardo, serata di sensibilizzazione a Osnago

Numeri, meccanismi e volti di un fenomeno che minaccia le nostre comunità al centro dell’appuntamento del 19 settembre, promosso dal Centro culturale Lazzati con il patrocinio del Comune. Intervengono Luciano Gualzetti, presidente della Fondazione San Bernardino e della Consulta nazionale delle fondazioni antiusura, e Costanza Pestalozza di Caritas Ambrosiana

Intervista
«Azzardo, una piaga che coinvolge anche i minorenni»

«Azzardo, una piaga che coinvolge anche i minorenni»

Costanza Pestalozza, impegnata nello Sportello dipendenze della Caritas ambrosiana, commenta i dati recentemente diffusi dall’organismo diocesano sulla diffusione del fenomeno nel territorio della Chiesa ambrosiana

di Pino NARDI

Denuncia
Azzardo, nel 2024 in Diocesi persi 2,15 miliardi di euro

Azzardo, nel 2024 in Diocesi persi 2,15 miliardi di euro

Ennesima, preoccupante accelerazione di un settore che produce notevoli guasti sociali e finanziari per milioni di persone. Caritas Ambrosiana ha aggregato i dati relativi alla Diocesi di Milano (dove si sono giocati oltre 14 miliardi) e alle sue sette Zone pastorali

Milano
Gualzetti: «L’azzardo nuoce a persone, Stato ed economia»

Gualzetti: «L’azzardo nuoce a persone, Stato ed economia»

Intervenendo agli Stati Generali per il contrasto del fenomeno, il presidente della Consulta nazionale antiusura ha duramente criticato la riforma del gioco fisico: «Non è rispettosa della dignità e della salute dei cittadini»

Milano
Azzardo, gli Stati generali per contrastare un’emergenza

Azzardo, gli Stati generali per contrastare un’emergenza

Giovedì 22 maggio alla Camera del Lavoro Metropolitana l’evento promosso dalla sezione lombarda di “Mettiamoci in Gioco” e dalla Fondazione San Bernardino, con enti territoriali e del terzo settore

Fiera
Caritas, un gioco per guarire dal gioco

Caritas, un gioco per guarire dal gioco

Alla 21ª edizione di «Fa’ la cosa giusta» (14-16 marzo), protagonista dello stand dell’organismo diocesano sarà «Breaking the rules», uno strumento innovativo per mettere in guardia dalle trappole dell’azzardo, realizzato in collaborazione con la società di comunicazione della scienza Taxi 1729

di Paolo BRIVIO

Dati
Azzardo, un “drago” che divora 180 miliardi all’anno

Azzardo, un “drago” che divora 180 miliardi all’anno

Questo il dato stimato per il 2025, che certifica le dimensioni impressionanti del fenomeno. L’aumento dell’online e il crescente coinvolgimento di giovani e giovanissimi. Gualzetti: «Le proposte governative di riforma non rassicurano»

di Paolo BRIVIO

Denuncia
Azzardo: nella manovra ‘25 tante ombre, niente tutele

Azzardo: nella manovra ‘25 tante ombre, niente tutele

Campagna Mettiamoci in gioco e Consulta nazionale antiusura mettono in guardia politica e opinione pubblica circa la gravità delle norme che il governo vorrebbe introdurre. Gualzetti: «C'è bisogno di una legge quadro che abbia come priorità la riduzione dell'offerta». Nel 2024 verrà toccato un nuovo record nella raccolta del gioco d’azzardo: circa 160 miliardi di euro

Allarme
Azzardo, nel 2024 nuovo record di raccolta ai danni di cittadini e famiglie

Azzardo, nel 2024 nuovo record di raccolta ai danni di cittadini e famiglie

Preoccupazione di Campagna Mettiamoci in gioco e Consulta Nazionale Antiusura per i dati sulla diffusione del fenomeno nel nostro Paese

Intervista
Gualzetti: «Azzardo, la gravità del fenomeno è sottovalutata»

Gualzetti: «Azzardo, la gravità del fenomeno è sottovalutata»

Il grido di allarme del presidente della Consulta nazionale antiusura: «La situazione è preoccupante, ricade sulle persone più fragili, che rimangono intrappolate in una vera e propria dipendenza e poi vanno curate»

di Gigliola ALFARO Agensir

Gioco
Azzardo, sei proposte per tutelare il diritto alla salute dei cittadini

Azzardo, sei proposte per tutelare il diritto alla salute dei cittadini

Regolamentare un settore la cui espansione incontrollata sta producendo gravi effetti sociali e sanitari: l’hanno chiesto i responsabili della campagna «Mettiamoci in gioco» e della Consulta nazionale antiusura nel corso dell'incontro «Sulla salute nessun azzardo», svoltosi a Roma alla presenza del cardinale Zuppi, presidente della Cei

Gioco on line, il Governo sottovaluta il problema dell’azzardo

Gioco on line, il Governo sottovaluta il problema dell’azzardo

Via libera del Cdm alla riforma dei giochi online: stop al contante e più regole, anche per combattere le ludopatie. Ma questa legge non sembra in grado di affrontare la deriva rappresentata dall'azzardo h24, senza controlli e senza freni. Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' Tenis

Il risvolto
Gioco d’azzardo, Alea: «Attenzione alle implicazioni socio-sanitarie del decreto»

Gioco d’azzardo, Alea: «Attenzione alle implicazioni socio-sanitarie del decreto»

Grazie a una progettazione industriale e a una pianificata diffusione tra la popolazione il compendio ha permesso di conseguire un risultato di consumo passato in dieci anni da 12 miliardi e 523 milioni a oltre 73

di Gigliola ALFARO Agensir

Problemi
Azzardo online, una piaga sociale

Azzardo online, una piaga sociale

L’appello al Parlamento della Consulta nazionale antiusura, presieduta da Luciano Gualzetti, per contrastare il fenomeno

di Pino NARDI

Documento
Azzardo online: le Fondazioni chiedono di rivedere il decreto legislativo

Azzardo online: le Fondazioni chiedono di rivedere il decreto legislativo

Appello al Parlamento della Consulta che riunisce gli organismi antiusura di matrice cattolica, per modificare il nuovo testo di legge

1 2 3