#Tag: gioco d’azzardo
«L’illusione dei soldi facili può portare a gesti sconsiderati»
Di gioco d'azzardo e ludopatia si può morire. A Lecce un uomo di 69 anni si è tolto la vita dopo aver giocato tanti soldi alle slot e aver perso il rispetto di tutti. Un fenomeno imponente dai numeri consistenti. Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' tenis
Donne e azzardo, la fatica di chiedere aiuto
Ha numeri rilevanti e caratteristiche peculiari, eppure questa dipendenza al femminile resta quasi sempre sommersa. Mancano le terapie (tutte centrate sui maschi) e pesa la difficoltà di uscire allo scoperto sfidando stigma e pregiudizi. Di seguito uno stralcio del servizio pubblicato sul numero di gennaio del mensile diocesano
Gualzetti: «Usura e azzardo, piaga che colpisce persone, famiglie e giovani»
Il presidente della Consulta nazionale San Giovanni Paolo II: «Occorre creare alleanze con istituzioni, imprese, sanità e scuola»
Azzardo 2.0, ora i giovani scommettono sulle criptovalute
Gran parte dei nuovi protagonisti del gioco digitale in Lombardia ha 16-24 anni. Il “trading” su monete virtuali e aste online può essere devastante; alcuni seguono le quotazioni anche 15 ore al giorno. Pubblichiamo l’incipit dell’inchiesta sul numero di novembre del mensile diocesano
Azzardo come antidoto alla noia? Bugie che i minori pagano troppo care
Il quotidiano La Repubblica pubblica un'inchiesta sulle tecnodipendenze dei giovani. Fenomeno noto, forse sottovalutato, che rischia di fare molto male ai ragazzi, anche minori, soprattutto quando incrocia il gioco d'azzardo. Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' Tenis
«Give me five», educare i ragazzi all’uso consapevole del denaro
C’è anche la prevenzione del gioco d’azzardo nel progetto promosso da diverse realtà, i cui risultati saranno presentati il 29 settembre al Museo Diocesano e che dallo stesso giorno sarà fruibile a tutti sulla piattaforma online «OraMIformo»
«Dipende da me», formazione online sui minori e le dipendenze
Un fenomeno in crescita tra i giovanissimi: sulla rinnovata piattaforma Oramiformo.it un corso “on demand” per operatori pastorali, realizzato in collaborazione con Caritas Ambrosiana
«Candidati, impegnatevi contro i rischi dell’azzardo»
L’appello della Campagna «Mettiamoci in gioco» a sottoscrivere un impegno per «l’approvazione di una legge di riordino complessivo del settore»
Ludopatia diffusa, la legge non aiuta
L’Unione cattolica della stampa italiana ha organizzato un corso per i giornalisti dal titolo «Le parole del gioco: strumenti per comunicare il gioco ed elementi deontologici». In Italia una pioggia di provvedimenti, statali regionali e comunali che rende lo scenario normativo incerto e confuso
«Non azzardiamo!», esperti a confronto in un webinar
Psicologhe, medici e operatrici sociali impegnati sul fronte del gioco partecipano all’incontro online promosso da Itl Libri, Caritas Ambrosiana e And martedì 1 marzo alle 18 (su Fb e Youtube)
Gualzetti: «Offriamo l'azzardo come svago?»
Il presidente della Consulta nazionale antiusura: «Sa tanto di pubblicità occulta»
Gioco, oltre 300 famiglie ridotte in povertà
Rinnovato il progetto per lo sportello dedicato ai familiari di giocatori patologici
Usura e criminalità, piaghe da prevenire e affrontare anche sul piano pastorale
L’Arcivescovo scrive a parroci e responsabili di Cp per sensibilizzarli su un fenomeno che ha assunto negli anni le dimensioni di una vera e propria emergenza sociale, sollecitandoli a una formazione specifica tramite la rete Caritas, a contattare le Forze dell’ordine ove necessario e a collaborare con la stessa Caritas e la Fondazione San Bernardino
Contro il gioco d'azzardo una strategia in quattro punti
Gli impegni richiesti pubblicamente ai candidati alle prossime elezioni dagli Stati generali tenutisi a Milano: pubblicità vietata sui media e nei luoghi pubblici, ridurre di un terzo l'offerta complessiva, Regioni ed enti locali autonomi nel regolamentare apertura e orari dei luoghi del gioco, aumentare le risorse destinate alla cura della dipendenza
Su «Scarp de’ tenis» le storie di chi si è giocato anche la vita
Nel numero di novembre del mensile di strada il triste “primato” italiano dell’azzardo
Lotta all’azzardo, un passo indietro
Le preoccupazioni del presidente della Consulta nazionale antiusura e del coordinatore del Cartello delle associazioni, dopo l’intesa del 7 settembre nella Conferenza unificata Stato-Regioni
Istituzioni e azzardo in Italia, tavola rotonda alla Caritas Ambrosiana
Interverranno tra gli altri Pierpaolo Baretta, sottosegretario del Ministero Economia e Finanza con delega ai Giochi, Maurizio Fiasco, consulente della Consulta Nazionale Antiusura. Diretta su Telepace
Gualzetti: «Il Governo ascolti le vittime»
Il presidente della Fondazione San Bernardino: «Su mille indebitati, il 10% lo è a causa delle scommesse. Il gioco on line sta creando una generazione di scommettitori adolescenti che rischiano di diventare i giocatori patologici di domani»
Gualzetti: «Gioco d’azzardo, ignorate le nostre proposte»
Il presidente critica la nuova bozza di accordo presentata dal Governo: «Sembra peggiore della prima, gli enti locali non avranno potere»
Gualzetti: «Gioco d’azzardo, dal Governo proposti rimedi peggiori del male»
«Approccio incomprensibile - dice il presidente, numero due della Consulta Nazionale Antiusura -. Toglie potere agli enti locali e rischia di vanificare il lavoro fatto con i sindaci per regolamentare il settore»
















