Fom
Concorso Presepi, quest’anno vince anche la neve

Concorso Presepi, quest’anno vince anche la neve

Novità dell’edizione 2025 (73ma per la città, 38ma per la diocesi) è un premio speciale per manufatti “innevati”, con riferimento a Milano Cortina 2026. Iscrizioni online dal 27 novembre al 22 dicembre, premiazione l’11 gennaio

Fom
Oratori, leggere il presente per sognare il futuro

Oratori, leggere il presente per sognare il futuro

Dopo una prima fase di conoscenza e di studio di alcune situazioni particolarmente significative, l’iniziativa «Èoratorio» entra ora nel tempo della progettazione vera e propria. Mercoledì 19 novembre una mattinata di lavoro all’oratorio San Carlo di Milano

di Stefania CECCHETTI

Sussidi
Ragazzi in cammino e nello spazio

Ragazzi in cammino e nello spazio

La Novena della Fom propone un viaggio dalla Porta Santa aperta da papa Francesco nel carcere di Rebibbia al Duomo di Milano. In «Avventure spaziali» un invito originale dell’Acr per la preghiera in famiglia

Fom
Il Calendario dell’Avvento ambrosiano

Il Calendario dell’Avvento ambrosiano

Declinato sulla proposta «Nasci originale», per ogni settimana dal 16 novembre al 28 dicembre (chiusura del Giubileo) suggerirà una parola per l'animazione in oratorio

Itl Libri
BookCity, un evento per educare all’affettività

BookCity, un evento per educare all’affettività

Martedì 11 novembre al Centro ambrosiano di Milano l’incontro «L’amore si impara», realizzato in collaborazione con Fom e Azione Cattolica

Iniziativa
2500 squadre in campo per «Leghiamoci alla Pace»

2500 squadre in campo per «Leghiamoci alla Pace»

Nel fine settimana del 15 e 16 novembre la mobilitazione promossa da Csi Milano, Fom e Caritas Ambrosiana coinvolgerà le società sportive, gli oratori e le comunità sul territorio: gli atleti stringeranno al braccio, al polso o alla caviglia uno straccetto bianco

Dialogo
Fede e accoglienza: l’oratorio come luogo di incontro interreligioso

Fede e accoglienza: l’oratorio come luogo di incontro interreligioso

Disponibile online il documento contenente i criteri e le indicazioni su come vivere il pluralismo religioso negli oratori ambrosiani, elaborato dal Servizio per l’Ecumenismo e il Dialogo, l’Ufficio per la Pastorale dei migranti, la Fondazione Oratori Milanesi e Caritas Ambrosiana

Ragazzi
Adolescenti in Duomo, “prove pratiche” di santità

Adolescenti in Duomo, “prove pratiche” di santità

Questo il significato del primo momento della Notte dei Santi del 31 ottobre, in programma in piazza, seguito dall’ingresso in Cattedrale per la meditazione con i Vescovi ausiliari. Ne parla don Stefano Guidi “rileggendo” le parole dell’Arcivescovo alla Messa di ringraziamento per la canonizzazione di Carlo Acutis: «La preghiera non lo separava dalla vita concreta»

Fom
Educatori “attraverso” le dimensioni fondamentali della vita degli adolescenti

Educatori “attraverso” le dimensioni fondamentali della vita degli adolescenti

In pieno svolgimento le diverse offerte formative proposte a chi accompagna i ragazzi in questa età così complessa: l'aggiornamento dell'app «Attraverso» con nuove schede e nuovi contenuti, i nuovi episodi del podcast «Pont Of View - Educatori Attraverso» e le serate 3D

di Luisa BOVE

Progetto
Sport e oratorio, prove pratiche di sinergia

Sport e oratorio, prove pratiche di sinergia

Nell’anno olimpico la riflessione sul rapporto tra le due realtà si rinnova a partire dalla due-giorni rivolta ai responsabili della “regia educativa” in programma a Seveso il 14-15 ottobre. Venerdì 24 ottobre al Centro Asteria l’incontro con l’Arcivescovo

di Mauro COLOMBO

Fom
Gli oratori santi insieme a Carlo

Gli oratori santi insieme a Carlo

Il 12 ottobre, giorno della memoria liturgica, si rinnova l’appuntamento con le iniziative di animazione sul territorio. Don Guidi (Fom): «Un dono da accogliere con gratitudine». Il 13 in Duomo la Messa di ringraziamento con l’Arcivescovo

di Stefania CECCHETTI

Festa
Oratorio, un anno da protagonisti

Oratorio, un anno da protagonisti

«Fatti avanti» è il motto 2025-2026, che invita i ragazzi a uscire dall’isolamento e a impegnarsi, in parrocchia e nel mondo. Don Guidi (Fom): «È una generazione molto consapevole di sé, dobbiamo incoraggiarla»

di Stefania CECCHETTI

Fom
Oratorio, un anno per «farsi avanti»

Oratorio, un anno per «farsi avanti»

Lo slogan 2025-2026 invita preadolescenti e adolescenti a impegnarsi nel servizio, nella carità concreta, nella prossimità a chi vive momenti di dolore e di difficoltà. Le proposte e i materiali per animare la Festa di apertura di domenica 28 settembre

Fom
«Educatori 3d», una serata per sperimentarsi in Profondità, Lunghezza e Altezza

«Educatori 3d», una serata per sperimentarsi in Profondità, Lunghezza e Altezza

Le dimensioni dell’educare al centro della serata di formazione e fraternità proposta in diverse date (a partire dal 22 settembre) in 8 oratori della Diocesi

Bando
«Giovani in rete» 2025/2026, in Lombardia oratori presìdi educativi

«Giovani in rete» 2025/2026, in Lombardia oratori presìdi educativi

Sono 135 i progetti di partecipazione, animazione e aggregazione sul territorio. Don Guidi: «Un percorso fecondo che prosegue»

Fom
Oratori, «Fatti avanti» è la proposta per il 2025-2026

Oratori, «Fatti avanti» è la proposta per il 2025-2026

Uno slogan e un logo frutto del cambiamento del Giubileo, un invito a lasciarsi spingere dallo Spirito per rispondere con libertà e coraggio alla chiamata del Vangelo. Gli approfondimenti nel prossimo numero del «Gazzettino»

Eventi
Acutis, verso la canonizzazione anche stando a casa

Acutis, verso la canonizzazione anche stando a casa

Oltre al pacchetto di viaggio per chi vuole partecipare alla celebrazione a Roma il 7 settembre, la Fom predisporrà materiali d’animazione per le giornate d’oratorio estivo dall’1 al 5 settembre. Il 10/11 ottobre la Giornata “Santi con Carlo”, il 13 ottobre la Messa diocesana di ringraziamento

Milano
Nasce «SPRINT», per fare inclusione sportiva sul territorio

Nasce «SPRINT», per fare inclusione sportiva sul territorio

Al via il nuovo progetto messo a punto da Csi Milano, dalla Rete TikiTaka  e dalla Consulta diocesana per la disabilità “O tutti o nessuno”. Due obiettivi: sensibilizzare sul tema le società, favorire la pratica alle persone con disabilità

«Il Segno»
Adolescenti protagonisti in oratorio

Adolescenti protagonisti in oratorio

Sono tanti i ragazzi che diventano animatori durante il periodo estivo, rispondendo a un bisogno di relazione e responsabilità. Un’opportunità concreta di crescita personale e comunitaria. Se ne parla nel numero di giugno del mensile diocesano

Oratorio estivo: «Toc toc, ragazzi aprite la porta del vostro cuore»

Oratorio estivo: «Toc toc, ragazzi aprite la porta del vostro cuore»

«Toc toc – Io sono con voi tutti i giorni» è lo slogan dell’Oratorio estivo di quest'anno che sta coinvolgendo 300 mila giovanissimi. In questa estate speciale le porte degli oratori devono essere aperte per vivere ogni giorno il Giubileo. Ne parliamo con don Stefano Guidi, direttore Fom

1 2 3 18