Ambiente
Contrasto al cambiamento climatico, a Dubai la Conferenza Onu

Contrasto al cambiamento climatico, a Dubai la Conferenza Onu

Negli Emirati Arabi Uniti la COP28, che mette al centro i negoziati per l’abbandono graduale dei combustibili fossili. Costretto ad annullare la sua partecipazione da una infiammazione respiratoria, papa Francesco probabilmente interverrà con un videomessaggio

di Lorenzo GARBARINO

A Mediglia un esempio di ecologia integrale

A Mediglia un esempio di ecologia integrale

L'iniziativa dell’Agroforesta completa il progetto del Polo educativo San Martino. Interviste a don Davide Verderio (responsabile della Comunità pastorale San Rocco), Novella Pellegrini (direttore Generale Fondazione Sylva) e Stefano Mancuso (botanico e saggista)

Sostenibilità
Finanza ed ecologia integrale: un corso per la gestione dei patrimoni ecclesiastici

Finanza ed ecologia integrale: un corso per la gestione dei patrimoni ecclesiastici

Al via a febbraio la nuova edizione dell'iniziativa di Altis Università Cattolica con focus sulle Linee Guida della Cei e le novità introdotte dal «Mensuram Bonam»

Commento
Mari: «Ci voleva. Adesso non abbiamo più scuse sul tema»

Mari: «Ci voleva. Adesso non abbiamo più scuse sul tema»

Il commento della responsabile Centro Nocetum all'esortazione «Laudate Deum» di papa Francesco dedicata ai cambiamenti climatici

di Lorenzo GARBARINO

Esortazione
L’educazione ambientale generi comportamenti responsabili e consapevoli della sfida che viviamo oggi

L’educazione ambientale generi comportamenti responsabili e consapevoli della sfida che viviamo oggi

Il commento di monsignor Luca Bressan sulla Laudate Deum, dedicata ai cambiamenti climatici sul pianeta

di Luca BRESSANVicario episcopale per la Cultura, la carità, la missione e l’azione sociale

Appello
«Living Laudato si’», diocesi chiamate a partecipare al sondaggio

«Living Laudato si’», diocesi chiamate a partecipare al sondaggio

A due settimane dall'uscita dell'aggiornamento dell'enciclica ambientale di papa Francesco, Comece invita le realtà cattoliche del continente a partecipare all'indagine curata da Elsia sulle sue ricadute

Enciclica
Francesco: «Uscirà un aggiornamento di Laudato si’»

Francesco: «Uscirà un aggiornamento di Laudato si’»

Il pontefice ha annunciato che uscirà a breve una nuova edizione dell'enciclica pubblicata nel 2015 e dedicata all'ecologia. I motivi della revisione sono dovuti alle recenti crisi climatiche avvenute nel mondo

di Lorenzo Garbarino

Formazione
L’ecologia integrale nelle diocesi e sui territori per uno sviluppo sostenibile

L’ecologia integrale nelle diocesi e sui territori per uno sviluppo sostenibile

Pratiche e politiche di conversione e speranza nel terzo corso nazionale promosso da Focsiv Ets, Caritas Italiana e Fondazione Lanza. Aperte le iscrizioni, sei incontri online al via il 2 ottobre

Presentazione
«Munera»: uno sviluppo davvero umano e integrale

«Munera»: uno sviluppo davvero umano e integrale

Al tema su cui papa Francesco richiama spesso è dedicato il dossier all’interno del secondo numero della rivista europea di cultura

Valsassina
Finanza ed ecologia integrale, due-giorni a Pasturo

Finanza ed ecologia integrale, due-giorni a Pasturo

Alla Casa Raggio di Sole il 10 e 11 giugno esercitazioni, testimonianze e casi studio sull’importanza di stili di vita sostenibili. Guideranno i lavori Alessandro Cattini, Chiara Tintori e Alessandra Viscovi, iscrizioni entro il 15 maggio

Ecologia
La nostra Terra, il nostro cambiamento

La nostra Terra, il nostro cambiamento

Tre appuntamenti in streaming proposti da Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali e Fondazione Casa della Carità guardano al cammino fatto in vista dell'Agenda Onu 2030

Creato
Adulti Ac, tre giorni sull’ecologia integrale

Adulti Ac, tre giorni sull’ecologia integrale

Il percorso formativo annuale prosegue dal 22 al 24 aprile con un’esperienza itinerante tra il Varesotto e il Lago Maggiore che toccherà anche l’Eremo di Santa Caterina del Sasso

Anniversario/2
Dieci anni con papa Francesco: l’ecologia integrale

Dieci anni con papa Francesco: l’ecologia integrale

L'economista Stefano Zamagni: «La “Laudato si’” ha indicato la rotta: alleanza tra natura e cultura e mutamento degli stili di vita. Ma l'opinione pubblica deve ancora recepire questo messaggio»

di Rita SALERNO

Formazione
Finanza ed ecologia integrale, per una gestione sostenibile dei patrimoni ecclesiastici

Finanza ed ecologia integrale, per una gestione sostenibile dei patrimoni ecclesiastici

Il 30 settembre parte la seconda edizione del corso dell’Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica, dedicato a enti religiosi e operatori finanziari: sei incontri online fino al 28 ottobre

Formazione
Ecologia integrale, un corso per pratiche di sviluppo sostenibile

Ecologia integrale, un corso per pratiche di sviluppo sostenibile

Seconda edizione dell’iniziativa proposta da Caritas Italiana, Focsiv e Fondazione Lanza: 6 incontri online dal 10 ottobre al 16 gennaio 2023

Olgiate Olona
Comunità Pachamama, una tre-giorni sulle disuguaglianze

Comunità Pachamama, una tre-giorni sulle disuguaglianze

In programma il 17, 18 e 19 giugno a Villa Restelli. Serata introduttiva con Fabrizio Barca, statistico ed economista, ed Elly Schlein, vice-presidente dell’Emilia Romagna

Milano
«Sinergie di pace», credenti per l'ecologia integrale

«Sinergie di pace», credenti per l'ecologia integrale

Martedì 7 giugno, da piazza Sant'Eustorgio alla Basilica di San Lorenzo, camminata silenziosa promossa dal Forum delle Religioni nel segno del rispetto della natura e dell'impegno per la pace

Mosconi: «Giornata della terra, quale futuro stiamo costruendo?»

Mosconi: «Giornata della terra, quale futuro stiamo costruendo?»

Oggi si celebra la 52ma “Earth Day”, la più grande iniziativa dedicata all’ambiente. “Investire nel nostro Pianeta” è il tema scelto per il 2022: controsenso in questo momento di guerra o spunto di riflessione? Ne parliamo con monsignor Marino Mosconi, Cancelliere arcivescovile

Creato
«Laudato si’», nuovo corso online per animatori

«Laudato si’», nuovo corso online per animatori

Già decine di ambrosiani hanno frequentato le edizioni precedenti. Fino al 3 aprile aperte le iscrizioni

di Massimo Pavanello

Creato
Chiesa e ambientalisti in dialogo per una «ecologia integrale»

Chiesa e ambientalisti in dialogo per una «ecologia integrale»

Connettere il rispetto per la «casa comune» e la giustizia sociale è il punto di partenza dell'incontro tra l'Arcivescovo e le associazioni riunite in una “rete” regionale, in programma sabato 27 novembre nella parrocchia milanese di San Giorgio. Don Lorenzo Maggioni coordinerà la mattinata: «Il tempo è scaduto, la pandemia ci ha dato la sveglia»

di Annamaria Braccini

1 2