#Tag: ecologia integrale
Contro il profitto fine a sé stesso: l’appello di Delpini al mondo del lavoro
L'attività lavorativa come fulcro dello sviluppo umano integrale. È stato questo il tema dell'irrituale quanto proficuo incontro tra la Cgil e l’Arcivescovo svoltosi presso la Camera del Lavoro della Città metropolitana
SOLEdarietà, una scommessa vincente
Coniugare giustizia ambientale e giustizia sociale è possibile: lo dimostra il primo anno di attività della Comunità energetica rinnovabile e solidale costituita a Greco da Caritas Ambrosiana e dalle parrocchie della Comunità pastorale Giovanni Paolo II di Milano, con il sostegno di Edison e Fondazione Banco dell’energia
Ecologia integrale, un corso per comunità e parrocchie
I sei incontri online, promossi da Caritas Italiana, Focsiv e Fondazione Lanza, si terranno dal 6 ottobre al 15 dicembre. Aperte le iscrizioni. Lunedi 22 settembre evento speciale sui dieci anni della «Laudato si'»
Pace ed ecologia nel nome di papa Francesco e Alexander Langer
Domenica 18 maggio un’edizione speciale dei “Dialoghi” diocesani alle 16.45 nel Santuario giubilare di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso, preceduta da una sorta di “pellegrinaggio” dal sagrato del Duomo, dove il ritrovo è fissato alle 15.45 per una sequenza di altri momenti di animazione
Comunità energetiche per un futuro sostenibile
Si parlerà di questo venerdì 11 aprile a Bologna, al ventunesimo Seminario nazionale sulla custodia del creato promosso dalla Cei
Dieci anni con papa Francesco: l’ecologia integrale
L'economista Stefano Zamagni: «La “Laudato si’” ha indicato la rotta: alleanza tra natura e cultura e mutamento degli stili di vita. Ma l'opinione pubblica deve ancora recepire questo messaggio»
Dialogo sociale, impresa, partecipazione
Progettare il futuro costruendo il bene comune: se ne parlerà mercoledì 20 novembre all'Università Cattolica, in un dibattito aperto dal saluto dell’Arcivescovo e articolato in interventi e testimonianze
La relazione tra uomo e natura in mostra a Palazzo Lombardia
«Cum Tucte», organizzata da Fondazione Lombardia per l’Ambiente, in esposizione dall’1 al 31 ottobre. Partendo dal “Cantico delle Creature”, il percorso affronta Biodiversità, Acqua, Cambiamento Climatico ed Economia Circolare
Dallo scarto alla risorsa, educhiamo alla sostenibilità
Un’occasione di presa di coscienza e di conseguente azione è data dalla serata che la Pastorale sociale e del Lavoro organizza venerdì 20 settembre, alle 20.45, presso il Centro pastorale Sant’Agnese
La casa comune? Si costruisce (anche) in musica
Nella Ac-Fest dedicata all’ecologia il gruppo NoteConLode ha proposto una originale riflessione ispirata all’Enciclica «Laudato si’»
Magnoni: «L’ambientalismo ci riguarda tutti. Il rischio è serio»
E' in corso la Settimana dedicata alla Laudato sì di Papa Francesco a dieci anni dalla sua pubblicazione. Un'enciclica verde che ha suscitato una maggiore attenzione sulle questioni ambientali. La Laudato sì ha cambiato le Chiese d'Europa? Ne parliamo con don Walter Magnoni, parroco a Lecco
Pachamama, Weekend di Bellezza per un’umanità planetaria
Il 21, 22 e 23 giugno la tre giorni di condivisione e riflessione promossa dalla Comunità varesina nell’ottica dell’ecologia integrale e della giustizia e libertà per i popoli del mondo
Comunità energetiche rinnovabili, ecco Il Vademecum della Cei
Il documento fornisce informazioni di carattere generale, suggerisce strumenti e metodologie utili per le Chiese locali e gli enti religiosi e propone una road map per la costituzione di una Cer
Biodiversità: un dono da custodire
Interconnessioni tra uomo e ambiente: in occasione della Giornata mondiale, nella rubrica «Laudato si’» del numero di maggio, intervista a Giorgio Vacchiano, docente di Gestione e pianificazione forestale all'Università degli Studi di Milano
Azione Cattolica, festa di primavera nel segno dell’ecologia integrale
L’AcFest 2024 è in programma sabato 25 maggio a Oreno di Vimercate. Proposte di animazione, riflessione e preghiera per tutte le età, accomunate dal filo conduttore della cura per la “casa comune”
A Nocetum Ancilla ha realizzato l’«ecologia integrale»
Suor Beretta, scomparsa nel 2022, ricordata in un seminario nel Centro che ha ideato e creato. Videomessaggio dell'Arcivescovo: «Un'esperienza profetica di cui tenere vive le radici»
«Suor Ancilla ha ascoltato il grido della terra e dei poveri»
L’eredità umana e spirituale della religiosa, «donna dell’ecologia integrale», al centro di un seminario sabato 4 maggio a Nocetum, che lei ideò e creò come esempio di rigenerazione ambientale e sociale. Ne parla Gloria Mari, già sua collaboratrice e oggi presidente del Centro
I sessant’anni di Mani Tese
Un anno di iniziative per celebrare lo storico impegno della Ong che dal 1964 si batte per la giustizia nel mondo. Primo appuntamento: un festival dell’agroecologia in Burkina Faso dal 23 al 25 febbraio
Nocetum, animali e natura in aiuto dei più fragili
Con il progetto PeTer un altro passo verso l’ecologia integrale: nei laboratori e nelle attività coinvolti bambini, adulti fragili e anziani. Il 16 febbraio l’appuntamento conclusivo
Formazione sociopolitica: un’economia che riparte da un nuovo umanesimo
Sabato 27 gennaio alla Fondazione Ambrosianeum la prima sessione del percorso diocesano. Interventi di don Walter Magnoni, Alfonso Del Giudice e Anna Maria Tarantola; testimonianze di Sabino Illuzzi, Olga Cola e Simone Bini Smaghi




















