#Tag: Dionigi Tettamanzi
Mons. Delpini: «Così deve agire colui che serve la comunità: con il confronto semplice e limpido con Dio.»
L'Arcivescovo ha presieduto in Duomo la Celebrazione Eucaristica per i predecessori defunti. «Noi possiamo rendere omaggio ai Vescovi che qui ricordiamo, perché possiamo dire che a ciascuno di loro, pur con stili così diversi e in situazioni differenti, una sola cosa stava a cuore: annunciare il Vangelo di Dio».
Delpini: «Chi serve la comunità agisca con il confronto semplice con Dio»
L'Arcivescovo ha celebrato in Duomo la Messa per i predecessori defunti. «Tutti hanno ricevuto critiche, ma mai sono stati inclini a fare l’apologia di sé stessi»
Messa in Duomo per gli Arcivescovi defunti
Presieduta dall’Arcivescovo mercoledì 30 agosto alle 17.30 (diretta web). Nella memoria del cardinale Schuster si commemorano anche i cardinali Colombo, Martini e Tettamanzi
Il ministero dei Pastori ambrosiani dà frutti anche oggi
Memoria affettuosa e profonda gratitudine hanno caratterizzato la celebrazione che l’Arcivescovo ha presieduto in Duomo nel ricordo dei cardinali Schuster, Colombo, Martini e Tettamanzi
La Diocesi ricorda i suoi pastori
Il 30 agosto la Messa presieduta dall’arcivescovo mons. Mario Delpini in Duomo ha commemorato i cardinali Schuster, Colombo, Martini e Tettamanzi
Messa in Duomo per gli Arcivescovi defunti
Presieduta dall’Arcivescovo martedì 30 agosto alle 17.30 (diretta web). Nella memoria del cardinale Schuster si commemorano anche i cardinali Colombo, Martini (alla vigilia del 10° anniversario della morte) e Tettamanzi
«Tettamanzi, un pastore che amava le persone»
A cinque anni dalla morte (5 agosto 2017) il ricordo del Cardinale nelle parole del professor Alfredo Anzani, medico che gli fu amico e allievo in campo bioetico: «Non giudicava, ascoltava e comprendeva»
«Al fianco di Tettamanzi, vivendo come in famiglia»
La semplicità e l'affabilità del Cardinale morto il 5 agosto 2017 nel ricordo di don Umberto Bordoni, suo segretario durante l'episcopato milanese: «Era capace di entrare in contatto con gli altri manifestando tenerezza e prossimità»
«Tettamanzi, saggezza di un Vescovo coraggioso»
A cinque anni dalla morte (5 agosto 2017) del Cardinale che guidò la Chiesa ambrosiana dal 2002 al 2011, monsignor Carlo Redaelli, allora suo Vicario generale e oggi Arcivescovo di Gorizia, evidenzia le sue prese di posizione in campo familiare e sociale e l’importanza dei “cantieri” da lui avviati in Diocesi
«La nostra Chiesa percorra la via dell’amicizia nella gratitudine ai nostri pastori ambrosiani»
In Duomo, l’Arcivescovo ha presieduto la celebrazione nella memoria liturgica del beato cardinale Schuster e in suffragio degli arcivescovi Colombo, Martini e Tettamanzi
«A tutti e a ciascuno», nel saluto lo stile di Tettamanzi
A quattro anni dalla scomparsa del Cardinale (5 agosto 2017), ricordiamo il senso della sua cura pastorale attraverso un contributo di monsignor Franco Giulio Brambilla, Vescovo di Novara e già suo ausiliare durante l'episcopato ambrosiano
«Il Padre ha mostrato la sua misericordia attraverso questi nostri Vescovi»
L’Arcivescovo ha presieduto, in Duomo, la Messa in suffragio dei recenti Pastori di Milano defunti. «Facciamo l’elogio degli uomini illustri come atto di fede intelligente»
Messa in Duomo per gli Arcivescovi defunti
Presieduta dall’Arcivescovo alle 17.30, diretta tv e web, omelia in differita alla radio. Nella memoria del cardinale Schuster si commemorano anche i cardinali Colombo, Martini (nel giorno dell'8° anniversario della morte) e Tettamanzi
Tettamanzi, nell’idea del Fondo una carità moderna
A tre anni dalla morte del Cardinale (5 agosto 2017), ricordiamo la sua decisione di sostenere le famiglie e il lavoro messi in ginocchio dalla crisi del 2008. Un’intuizione lungimirante e che conserva la sua attualità, come testimoniano gli sviluppi successivi attraverso «Diamo lavoro» e il Fondo San Giuseppe
«Diamo lavoro», 253 disoccupati riqualificati
Più della metà dei tirocini attivati dal Fondo convertiti in contratti di assunzione. Gualzetti: «Nonostante la crisi, un aiuto concreto per ripartire»
L’eredità e il vero frutto degli Arcivescovi di Milano scomparsi: la nostra Chiesa
In Duomo, si è fatta memoria dei recenti Pastori di Milano scomparsi. L’Arcivescovo ha annunciato il suo desiderio di celebrare, in Cattedrale, una Messa per tutti i sacerdoti ambrosiani morti durante l’anno
Messa in Duomo in suffragio degli Arcivescovi defunti
Presieduta dall’Arcivescovo alle 17.30, diretta tv, radio e web. Si ricorderanno in particolare i cardinali Schuster, Colombo, Martini e Tettamanzi
Da 25 anni Radio Mater porta la Chiesa in casa
L’11 febbraio 1994 si accendevano i trasmettitori dell’emittente che ha dato vita a una innovativa formula di comunicazione ecclesiale, «con l’unico desiderio che la gente trovasse Gesù e la sua Parola», sottolinea il fondatore don Mario Galbiati. Il 24 febbraio l’Arcivescovo sarà in visita nella sede di Albavilla
L’omaggio della Fondazione Clerici a Tettamanzi, pastore vicino al mondo del lavoro
La sala convegni della sede cittadina intitolata al Cardinale scomparso nel 2017. È intervenuto l’Arcivescovo, che ha sottolineato il valore del servizio reso da insegnanti e formatori
Il cardinale Tettamanzi. Un uomo benevolo, coerente, fedele al Vangelo
In Duomo, nel primo anniversario della morte del cardinale Dionigi Tettamanzi, l’Arcivescovo ha presieduto, presente tanta gente, la Celebrazione eucaristica sostando, a conclusione del Rito, in preghiera sulla tomba del predecessore