Archeologia
Il passato riemerge attorno alla Collegiata di Castiglione Olona

Il passato riemerge attorno alla Collegiata di Castiglione Olona

Da domenica 12 a sabato 18 ottobre si svolgerà un’intera settimana di visite al cantiere archeologico alle porte di Varese: sono riemerse antiche rovine che raccontano storie di castelli costruiti e distrutti, di battaglie vinte e perse, di incendi rovinosi e di rinascite

Storia
Castiglione Olona: 600 anni fa la consacrazione della Collegiata

Castiglione Olona: 600 anni fa la consacrazione della Collegiata

Era il 25 marzo 1425 quando avvenne la solenne celebrazione, alla presenza di illustri ospiti, del mondo ecclesiale e culturale, d’Italia e d’Europa. Era l’inizio del sogno del cardinal Branda Castiglioni di una città ideale: quell’«isola di Toscana in Lombardia», come la definì Gabriele D’Annunzio. Eventi e iniziative per l’importante anniversario. Come raccontiamo domenica sull’inserto Milano7 Avvenire e in questo video.

di Luca FRIGERIO

Mostra
Neri di Bicci: la pittura toscana del '400 a Castiglione Olona

Neri di Bicci: la pittura toscana del '400 a Castiglione Olona

Continuano le iniziative per i 600 anni della fondazione della Collegiata. Nel suo Museo, accanto alla bellissima «Crocifissione», oggi sono esposte due tavole del maestro fiorentino del XV secolo.

di Luca Frigerio

Verso la Pasqua alla Collegiata di Castiglione Olona

Verso la Pasqua alla Collegiata di Castiglione Olona

Visite speciali sono offerte dal programma del Sesto Centenario (2022-2025), con percorsi guidati tra la chiesa di Villa e il Museo della Collegiata.

Castiglione Olona

"Il Collegiata": il vino che fa (del) bene

Domenica 4 settembre si svolgerà l'evento benefico, ormai tradizionale, che nell'anno del sesto centenario acquista un sapore speciale: 100 bottiglie di Merlot, prodotto attorno alla Collegiata, il cui ricavato servirà a sostenere il progetto solidaristico socio-sanitario della Fondazione Ascoli a Varese.

Riscoperte
La

La "Chiesa di Villa" a Castiglione Olona, tempio del Rinascimento toscano in Lombardia

I recenti restauri alle facciate esterne permettono oggi di ammirare in tutta la sua armonia il sacro edificio ispirato al modello di Brunelleschi. Dedicato al Santissimo Corpo di Cristo, fu voluto dal cardinale Branda Castiglioni attorno al 1435, nel cuore del borgo varesino che oggi festeggia i 600 anni della sua Collegiata.

di Luca Frigerio