#Tag: carcere
«Progetto Carceri», alla Statale i detenuti si laureano
In dieci anni 24 persone in esecuzione penale hanno completato il corso di studi e ora gli iscritti sono 175, grazie all’iniziativa dell’ateneo che, organizzando corsi anche negli istituti penitenziari, ha posto a contatto studenti ristretti e liberi, con un arricchimento reciproco
Carcere, i numeri spingono a cercare strade nuove
Nella seconda riflessione dei Cappellani lombardi verso il Giubileo (14 dicembre) uno sguardo alla realtà attuale, fatta di sovraffollamento e di condizioni inumane, che accentuano l’intento punitivo e negano qualsiasi possibilità di rieducazione. Ci sono altre soluzioni, a beneficio dei reclusi e di tutta la società?
Segni di speranza in carcere
Verso il Giubileo dei carcerati (14 dicembre) pubblichiamo una serie di riflessioni a cura dei Cappellani delle carceri lombarde. Nella prima l’invito a guardare ai detenuti con gli stessi occhi di Gesù, compassionevoli e senza condanna, pur senza dimenticare i reati commessi e le loro vittime. Così si potrà guardare al carcere come una Chiesa, una comunità consapevole degli errori e desiderosa di perdono
Celle chiuse? Così non si rieducano i detenuti
Una nuova circolare dell’amministrazione penitenziaria complica, dal punto di vista burocratico, l’organizzazione di iniziative di animazione e ricreazione all’interno di molte carceri, con cui il terzo settore cerca di riempire le “vuote" giornate di reclusione. Una sterzata “sicuritaria” che fa discutere gli operatori del settore e lede anche il trattato costituzionale
Volti, voci e storie del carcere
«I volti della povertà in carcere» questo il titolo di un libro curato da Matteo Pernaselci e Rossana Ruggiero, presentato in un convegno presso la Basilica di Sant’Ambrogio. Le immagini in mostra nell'atrio di Ansperto fino al 2 novembre prossimo.
Guardare i volti del carcere per capirlo di più
Una realtà complessa, illustrata da un libro fotografico da cui è stata ricavata una mostra allestita fino al 2 novembre nella Basilica di Sant’Ambrogio, dove si è tenuto un convegno con relatori che hanno raccontato storie, confessato emozioni e manifestato la volontà di andare “oltre” le sbarre
Carcere e giustizia, una realtà con diversi nomi
Caritas, Cappellanie e Vescovi di Lombardia sono gli artefici del convegno dedicato alla questione penale in regione «tra memoria e futuro», in programma a Bergamo sabato 18 ottobre. Al centro della riflessione i concetti di tenerezza, dignità, accoglienza, dialogo e speranza
Carceri, un Piano che non restituisce umanità
Nel pieno dell’estate in cui sovraffollamento, inattività e isolamento inaspriscono la sofferenza che nel 2025 ha già causato 45 suicidi, i provvedimenti del Governo rischiano di aggravare la crisi del sistema penitenziario, mortificando la speranza “giubilare” che la condanna non leda anche la dignità umana
«La Madonna di Fatima ha raggiunto i nostri cuori»
Dopo la visita della Statua nelle carceri calabresi, le riflessioni di un direttore, di un poliziotto e di un funzionario, e la preghiera di un detenuto
«La Madonna di Fatima porta luce in carcere»
Nei mesi di luglio e agosto la Statua della Vergine Pellegrina farà tappa in diversi istituti penitenziari italiani. «Nell’anno del Giubileo un segno di speranza nei cuori di chi vive nel grande buio», sottolinea don Vittorio De Paoli, sacerdote ambrosiano, parroco a Milano e responsabile nazionale dell’Apostolato mondiale
«Beccaria», arriva l’assistenza spirituale ai giovani musulmani
Anche la Diocesi tra i firmatari del Protocollo d'intesa che regolamenta la presenza dell'Imam Dahmane Abdullah Tchina nell'Istituto di pena minorile per favorire la preghiera e il dialogo. Monsignor Bressan: «Sarà una figura paterna, educando questi ragazzi a ricostruire una base di valori»
«Un Imam al Beccaria per aiutare i ragazzi a vivere i momenti più difficili della loro vita»
Per la prima volta un Imam entra nell’istituto penale minorile Beccaria di Milano, per affiancare don Burgio e don Rigoldi nell’assistenza morale e spirituale ai giovani detenuti musulmani. Una figura di supporto preziosa anche ai fine dell'integrazione. Ne parliamo con don Claudio Burgio, cappellano del Beccaria
L’Orchestra del Mare porta a Lecco le storie dei migranti e dei detenuti
Al Festival della Speranza per i giovani suonerà un violoncello ricavato dal legno dei barconi nel laboratorio del carcere di Opera per iniziativa della Casa dello Spirito e delle Arti, il cui presidente Arnoldo Mosca Mondadori spiega: «Questi strumenti riescono a trasformare anche il pubblico che li ascolta»
Mazzolari, nessuna giustizia senza misericordia
All’Ambrosianeum presentato «Oltre le sbarre, il fratello», che raccoglie le riflessioni del parroco di Bozzolo sul carcere: «La vera sfida è credere nel bene senza negare il male». Annunciato un gesto simbolico di politici bipartisan dedicato al tema della reclusione
Bicocca: umanizzare il carcere fa bene anche alle guardie
Una ricerca rivela come un clima orientato al supporto e alla rieducazione dei detenuti migliora anche l’equilibrio psico-fisico del personale penitenziario, riducendo il «burnout» e migliorando la soddisfazione lavorativa
Quel “Respiro” di cui hanno bisogno carcere e detenuti
Si intitola così il nuovo volume di Luisa Bove (edito da In dialogo), dedicato alle possibili opportunità che si aprono dopo avere scontato, in tutto o in parte, la propria condanna. Sarà presentato il 29 maggio alla Caritas Ambrosiana
Don Riboldi: «Carceri, la situazione sta peggiorando»
Cosa significa vivere il carcere da dentro e che criticità incontra nel suo dialogo quotidiano con i detenuti? Lo chiediamo a don David Maria Riboldi, Cappellano del Casa circondariale di Busto Arsizio e fondatore della Comunità Ezechiele
Tiziano, il saluto a Francesco dell’ex detenuto
Venerdì era in San Pietro. Avrebbe dovuto suonare davanti al Papa lo scorso 15 febbraio, per il Giubileo degli artisti. In carcere, a San Vittore, aveva letto la sua prima enciclica, "Lumen Fidei". Da allora un legame invisibile lo ha unito a Bergoglio
Da volontaria in carcere ad «Alfiere della Repubblica»
Camilla Fanelli, educatrice della parrocchia milanese di Sant'Antonio Maria Zaccaria, riceverà dal Quirinale l'onorificenza per la sua attività di allenatrice nel penitenziario di Monza
Burgio all’Assemblea sinodale: «Aiutiamo i ragazzi a ritrovare il senso del viaggio»
Il cappellano dell’Istituto penale minorile Beccaria e fondatore della Comunità Kayros ha portato la sua testimonianza nell’Aula Paolo VI

















