Almanacco liturgico Il Santo del giorno Il Vangelo di oggi Agenda dell'Arcivescovo

Percorso di Formazione per Operatori

Premessa

“Noi Siamo un Capolavoro” è un percorso di educazione all’affettività e alla sessualità per preadolescenti, adolescenti e giovani promosso dal Servizio per la Famiglia della Diocesi di Milano, che si prefissa lo scopo di far procedere i partecipanti lungo un cammino verso una graduale scoperta e conoscenza, non scontate e prevedibili, della bellezza di sé, dell’altro e della sessualità.

Il percorso stimola nei ragazzi una riflessione su di sé e sulla propria esperienza, aiutandoli ad osservare la realtà e a capire ciò che la natura svela all’uomo attraverso il corpo.

Si procede poi ad accompagnare i ragazzi nella comprensione dei segni dello sviluppo e del divenire della persona e della sua capacità di amare, aiutandoli a cogliere l’opportunità di soffermarsi su impulsi, emozioni e sentimenti, attraverso l’ascolto di sé e dell’altro.

Infine, si giunge a dare la possibilità ai teenager di cogliere il pieno significato e valore della sessualità in quanto ricchezza integrante della persona, in modo che essi possano poi cogliere, con maggior consapevolezza e responsabilità, nell’esercizio reale della loro libertà, quale tipo di relazione corrisponde al desiderio più profondo insito nell’individuo, in quanto essere umano, coniugato nella propria mascolinità e femminilità.

 

Il percorso di formazione per Operatori

Il percorso di formazione per gli operatori di Noi Siamo un Capolavoro è rivolto a tutte le persone che saranno disponibili, al termine della formazione, a mettersi al servizio in modo attivo per la realizzazione del percorso Noi Siamo un Capolavoro nelle varie realtà che ne fanno richiesta.

Sede del percorso formativo è il
Centro Pastorale Ambrosiano di Seveso
Via S. Carlo 2, 20822 Seveso (MB)
(https://maps.app.goo.gl/CvZR23PsASrRJPwBA).

La durata del percorso è di quattro weekend (dal venerdì pomeriggio al sabato sera).

Per iscriversi è necessario compilare il modulo di richiesta di iscrizione online e sostenere un colloquio conoscitivo motivazionale da concordare con i Referenti del percorso di formazione.

Il percorso è a numero chiuso e si effettuerà con la presenza di un minimo di 20 partecipanti, fino a un massimo di 30 iscritti.

La partecipazione al percorso è gratuita; sono a carico dei partecipanti il costo degli eventuali pasti e pernottamenti prenotati presso la sede degli incontri.

Per completare il percorso di formazione e ricevere l’attestato di avvenuta partecipazione è prevista la proposta di un breve tirocinio e la preparazione di un brevissimo elaborato.

Per il completamento del percorso è altresì necessaria la frequenza ad almeno 3 weekend del programma.