Almanacco liturgico Il Santo del giorno Il Vangelo di oggi Agenda dell'Arcivescovo

Incontri, momenti di formazione, riferimenti e proposte per catecumeni e accompagnatori

Battistero di Galliano Battistero di Galliano

Iniziazione, battesimo

La testimonianza dei catecumeni

Ci sono i catecumeni. Pochi, dispersi qua e là in diocesi, di età, storie, provenienze diverse: adolescenti, giovani, adulti che chiedono di ricevere il battesimo per essere parte della comunità cristiana.

Può essere sorprendente, ma far parte della comunità cristiana è desiderabile. La testimonianza dei catecumeni, del loro itinerario di iniziazione, della festa del loro battesimo, può forse risvegliare anche coloro che ritengono che far parte della comunità cristiana sia noioso. Il racconto delle storie di vita di coloro che chiedono il battesimo ricorda spesso che le motivazioni per questa scelta sono proprio l’incontro con fratelli e sorelle incrociati in università, negli ambienti di lavoro, nella pratica del volontariato, nell’aver cominciato “ad andare a messa”, per amicizia, per curiosità, per rispondere a un invito.

Il passaggio decisivo del battesimo

Non siamo autorizzati a sottovalutare l’opera che Dio sta compiendo, anche se i nostri occhi sono talora miopi e incapaci di vedere.

In queste vicende di persone che chiedono di far parte della comunità cristiana risulta con più evidenza che il battesimo è passaggio decisivo e assunzione di responsabilità.[…]

Tutti i battezzati hanno il diritto e la responsabilità di prendere la parola per contribuire all’edificazione della Chiesa, alla conoscenza della verità del Vangelo, all’annuncio della salvezza a tutte le genti. Ogni battezzato è pietra viva nell’edificazione della Chiesa: è chiamato a contribuire secondo le sue possibilità, in semplicità e carità; è chiamato a consigliare, senza la pretesa di imporre il suo punto di vista; è chiamato a rendersi disponibile per le necessità della comunità, senza lasciarsi trattenere dalla pigrizia o dal pregiudizio di essere inadeguato.

Estratto dalla Lettera pastorale 2025-2026 Tra voi, però, non sia così dell’Arcivescovo di Milano Mario Delpini