Alcune opportunità per (ri)scoprire la figura e la santità di Pier Giorgio Frassati, che domenica 7 settembre 2025 è stato canonizzato da Papa Leone XIV insieme a Carlo Acutis


Pier Giorgio Frassati - Sito 2
Pier Giorgio Frassati

Nato il 6 aprile 1901 in una famiglia altoborghese, Pier Giorgio Frassati morì il 4 luglio 1925, a soli 24 anni.

Vissuto in un contesto storico e sociale tra i più turbolenti della storia italiana ed europea, in quanto segnato dalla tragedia della Prima Guerra Mondiale e dall’ascesa del fascismo in Italia, lo attraversò con speranza e determinazione.

Profondamente innamorato di Gesù, trovò sempre il tempo per la preghiera personale, l’Eucarestia e l’Adorazione.

Compiendo gesti di carità concreti, semplici, sinceri, spesso nascosti, completamente dimentichi di sé, visitò molti ammalati, aiutò tante persone in condizione di povertà, donando senza esitare ciò che aveva.

Si circondò di tanti amici, con cui condivise discussioni appassionate ed escursioni, soprattutto in montagna, il luogo che più di ogni altro gli parlava di Dio, riconoscendovi in essa un simbolo della scalata verso la santità.

Si interessò anche alla politica, contrastando il fascismo allora emergente e adoperandosi per costruire un mondo più giusto attraverso il sostegno all’azione del Partito Popolare di don Sturzo.

Considerò lo studio un mezzo per servire meglio i poveri, tanto da scegliere l’ingegneria mineraria per stare vicino ai lavoratori più umili.

La sua esistenza, breve ma intensa, rappresenta una testimonianza potente di come sia possibile vivere da cristiani anche nel contesto della modernità. 

Il suo motto “Verso l’alto” è una sintesi perfetta della sua vita ed esprime il suo orientamento verso Dio.

Anche oggi egli continua ad insegnarci la bellezza di una vita donata, di una fede che si fa azione e comunione con gli altri, di una gioia che, sostenuta dalla speranza, si moltiplica nella carità.

Domenica 7 settembre 2025 Pier Giorgio Frassati è stato canonizzato insieme a Carlo Acutis da papa Leone XIV: la Chiesa tutta, anche quella ambrosiana, gioisce per questi due nuovi santi.

PER (RI)SCOPRIRE PIER GIORGIO FRASSATI
La sua santità non è irraggiungibile ed il suo messaggio è quanto mai attuale, soprattutto per tutti quei giovani che sono alla ricerca della propria vocazione e del senso della vita e si stanno impegnando nella costruzione della propria identità pur nelle difficoltà e nella complessità dell’attuale cambiamento d’epoca.

Segnaliamo alcune significative opportunità per (ri)scoprire la sua vita e la sua santità:

MOSTRA ITINERANTE SU PIER GIORGIO FRASSATI
A partire da lunedì 8 settembre sarà possibile prendere in prestito la mostra itinerante, ideata e realizzata dal Servizio per i Giovani e l’Università, dal titolo «San Pier Giorgio Frassati. “Semplicemente” un giovane cristiano».

CONFERENZA “SAN PIER GIORGIO FRASSATI”: PREGHIERA, AZIONE E SACRIFICIO
Martedì 25 novembre 2025, ore 18.30, presso l’Aula G.126 Card. Ferrari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

“VOCAZIONE. Pensieri, riflessioni e letture in memoria di Pier Giorgio Frassati”
Monologo teatrale itinerante di e con Christian Di Domenico
Può essere messo in scena nella propria realtà territoriale secondo modalità da concordare con l’autore.

“SEI UNO DI NOI”: SPETTACOLO MUSICALE SU PIER GIORGIO FRASSATI
Dal sito www.seiunodinoi.org è possibile consultare e/o scaricare gratuitamente tutto il materiale relativo a questo spettacolo musicale sulla figura di Pier Giorgio Frassati.

“HANNO VISTO CH’ERA UN UOMO”. AZIONE SCENICA ATTORNO A PIER GIORGIO FRASSATI
Lo spettacolo è una produzione italo-svizzera, a cura di Compagnia Exire, dell’associazione ticinese Circolo culturainsieme e dell’istituto Frassati di Seveso, ed è patrocinato dall’Azione Cattolica italiana. Può essere messo in scena in teatro, in chiesa o anche in spazi all’aperto.

OMELIA DEL SANTO PADRE LEONE XIV IN OCCASIONE DELLA S. MESSA DI CANONIZZAZIONE DEI BEATI PIER GIORGIO FRASSATI E CARLO ACUTIS (piazza S. Pietro, 7 settembre 2025).

Marta Feliciangeli e Andrea Ferrario, PIER GIORGIO FRASSATI… “SEMPLICEMENTE” UN GIOVANE CRISTIANO (in Note di Pastorale Giovanile, luglio-agosto 2025, pp. 53-60).

Diliberto Luca (a cura di), PIER GIORGIO FRASSATI UN GIOVANE LIBERO E FELICE. MEMORIA E ATTUALITÀ DI UN SANTO SENZA SCHEMI, in Dialogo, Milano 2025.

Bizzi Michele, Diliberto Luca, PIER GIORGIO FRASSATI E LA SOCIETÀ DEI TIPI LOSCHI, in Dialogo, Milano 2025.

Albertini Alessio, TUTTA LA FELICITÀ DEL MONDO. ALLENARSI CON CARLO ACUTIS E PIER GIORGIO FRASSATI, in Dialogo, Milano 2025.

Alessandro Greco, FRASSATI TOUR. ITINERARI TURISTICO-SPIRITUALI NEI LUOGHI DI PIER GIORGIO FRASSATI, Editrice Ave, Roma 2025.

Ti potrebbero interessare anche: