Il progetto di orientamento scolastico "Scegli tu!" si rinnova e amplia la sua offerta grazie al coinvolgimento di realtà che lavorano da anni a vantaggio della promozione e della valorizzazione del talento giovanile: Fondazione Avvenire ETS, Servizio Giovani di FOM (Fondazione Oratori Milanesi) e Alchemilla Coop. Sociale. Da realizzarsi su due annualità, completamente gratuito, è dedicato al triennio delle scuole secondarie di II grado: leggi tutte le informazioni!


A CURA DI: Fondazione Avvenire ETS; Servizio Giovani di FOM (Fondazione Oratori Milanesi) e AlchemillaCoop. Sociale. L’iniziativa è co-finanziata da Regione Lombardia con il bando “Giovani Smart – supportiamo il potenziale giovanile”.

DESTINATARI: il triennio delle scuole secondarie di II grado.

STRUTTURA DEL PROGETTO
01. SCEGLI TU – TALENT LAB
Tre incontri in classe della durata di due ore ciascuno, un pacchetto da 6 ore di formazione per ogni classe coinvolta. Tre incontri dedicati al tema delle scelte: 1. Riconoscere; 2. Interpretare; 3. Confronto con altri.

02. LAB DAY – SCRITTURA CREATIVA
Un incontro della durata di 2 ore per ogni classe coinvolta (da svolgersi a scuola o in un luogo altro, nei pressi della scuola). Un viaggio nel mondo del giornalismo per capire la nascita di una notizia, riconoscere le fake news e comunicare in modo etico e responsabile. Si parlerà di digitale, social e intelligenza artificiale, e di come stiano cambiando il nostro modo di informarci e raccontare la realtà. È prevista anche una attività pratica: scrittura di un breve articolo e creazione di un post social.

03. LAB DAY – AUTORI DI CULTURA
Un incontro della durata di 4 ore per ogni classe coinvolta, un’esperienza laboratoriale, immersiva sul territorio. Un percorso per conoscersi e creare fiducia reciproca. Attraverso attività espressive e momenti di condivisione, i ragazzi impareranno ad ascoltarsi e a raccontarsi, raggiungendo alcuni “luoghi di bellezza” sul territorio, in cui prendersi spazi, tempi ed esplorare supportati da un contesto libero e stimolante. Ogni incontro sarà strutturato in 4 parti.

LA NOSTRA OFFERTA
Una proposta da 12 ore di intervento formativo
che prevedono 6 ore in classe e 6 ore esternamente.

Possibilità di personalizzare il percorso, in base alle diverse esigenze, tra spazi interni ed esterni alla scuola.

Calendario concordabile insieme nell’ottica della migliore ottimizzazione delle risorse.

I NOSTRI SERVIZI
Il progetto è finanziato dalla terza edizione del bando Giovani Smart di Regione Lombardia.

Le scuole coinvolte usufruiranno dell’intero percorso gratuitamente.

Gli unici costi appannaggio degli studenti saranno quelli relativi a spostamenti con mezzi pubblici.

A disposizione un gruppo di lavoro che alternerà la presenza di educatori, formatori e giornalisti.

Verifica e monitoraggio nelle varie fasi del progetto in corso d’opera.

Il progetto può essere riconosciuto come attività valida per l’Alternanza scuola-lavoro.

Al termine, gli studenti potranno ricevere un’attestazione rilasciata da Fondazione Avvenire ETS, FOM (Fondazione Oratori Milanesi) e Alchemilla Coop. Sociale, utile a documentare le ore di formazione svolte.

COSA CI DISTINGUE
Competenza 
Lavoriamo da anni sulla promozione e valorizzazione del talento giovanile.

Unicità
Non si tratta del “solito” orientamento bensì di un lavoro ad ampio raggio, personale e motivazionale.

Link e territorio
Allarghiamo lo sguardo, scoprendo la bellezza di luoghi generativi e grazie al mondo del terzo settore.

CONTATTI, INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Le candidature delle scuole prevedono il coinvolgimento di max tre classi per ciascun istituto.

Iscrizioni al progetto entro venerdì 28 novembre tramite la landing page dedicata https://mn.avvenire.it/fondazione/sceglitu in cui si trovano:
* il form per l’iscrizione;

* le info utili sul progetto e le slide da scaricare;
* sarà anche pubblicato in questa pagina il link per il collegamento al webinar.

Il progetto sarà poi da sviluppare entro il mese di maggio 2026 per l’anno scolastico in corso e da prevedere insieme sull’anno successivo.

È previsto un webinar di presentazione del progetto: comunicheremo la data agli iscritti appena verrà definita.

Per informazioni: info@fondazioneavvenire.it

Ti potrebbero interessare anche: