Cosa hai in programma per Capodanno? Se desideri "Finire in Bellezza" il 2025 e accogliere il nuovo anno con cuore aperto, ti invitiamo a partecipare ad uno dei "Capodanni solidali" in Diocesi a Milano, Lecco e Varese: la proposta è organizzata grazie alla collaborazione tra Caritas Ambrosiana, Pastorale Giovanile diocesana e Azione Cattolica ambrosiana
Al termine del Giubileo 2025, desideriamo continuare ad essere “segni tangibili di speranza per tanti fratelli e sorelle che vivono in condizioni di disagio” (Spes non confundit, Bolla di indizione del Giubileo 2025, n° 10): ti invitiamo a partecipare ad uno dei “Capodanni solidali” a Milano, Lecco e Varese organizzato da Caritas Ambrosiana, Pastorale Giovanile diocesana e Azione Cattolica ambrosiana! Insieme ad altri giovani tra i 18 ed i 35 anni potrai vivere la festa mettendoti al servizio delle persone più fragili.
– MILANO
Mercoledì 31 dicembre 2025 e giovedì 1 gennaio 2026
Ore 11.00: ritrovo presso l’oratorio del Gentilino (Piazza Tito Lucrezio Caro, 7 – Milano) e attività di conoscenza;
Ore 13.00: pranzo al sacco;
Ore 14.30: preghiera di mandato;
Ore 15.30: ogni gruppo si dividerà e raggiungerà i vari servizi in autonomia (solo chi sarà assegnato alla Piazzetta farà servizio al mattino).
A seguito dei servizi il cui orario lo consente, chi desidera cenare insieme potrà recarsi nuovamente all’oratorio del Gentilino:
– Cena insieme (pizza e brindisi);
– Possibile pernottamento presso l’oratorio: il pernottamento è facoltativo; è possibile aderire con un contributo di 5 euro che comprende la notte e la colazione.
A chi pernotterà in oratorio è richiesto di partecipare anche alle attività previste per la mattina del 1 gennaio, a cui sono comunque benvenuti anche coloro che pernotteranno altrove:
– Ore 8.30: Santa Messa presso la parrocchia di San Gottardo al Corso;
– Ore 9.30: Colazione e breve restituzione dell’esperienza tra i partecipanti, che si concluderà entro le ore 11.00.
Scarica l’elenco delle realtà presso cui sarà possibile svolgere il servizio: clicca qui.
Per iscriversi, compilare l’apposito modulo online entro e non oltre lunedì 8 dicembre 2025 (e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili).
– LECCO
Si prenderà parte alla “Not(t)e di Pace” con inizio il 30 dicembre (clicca qui per il volantino con maggiori informazioni). Di seguito il programma:
Martedì 30 dicembre 2025
Arrivo in Casa della Carità tra le ore 17.30 e le ore 18.00;
Accoglienza e sistemazione;
Esperienza laboratoriale “La partitura dell’IO: ac.cor.dar(sì)”;
Cena con gli ospiti della Casa;
Serata di conoscenza e condivisione con gli ospiti.
Mercoledì 31 dicembre 2025
Colazione condivisa;
Progettazione e preparazione della serata;
Esperienza laboratoriale “La partitura dell’TU: (rin)tracciare storie e itinerari”;
Pranzo con gli ospiti della Mensa della Casa;
Esperienza laboratoriale “La partitura dell’VOI: giochi d’orchestra”;
Ultimi preparativi;
Cena e animazione della serata con gli ospiti e i volontari della Casa della Carità.
Giovedì 1 gennaio 2026
Risveglio e colazione;
S. Messa di inizio anno;
Pranzo con gli ospiti della Mensa della Casa;
Esperienza laboratoriale “La partitura del NOI: semi di gratitudine”;
Conclusione dell’esperienza e partenza verso le ore 16.00.
Per iscriversi, compilare l’apposito modulo online entro domenica 7 dicembre 2025.
– VARESE
Mercoledì 31 dicembre 2025
Ore 12.00: ritrovo all’oratorio di Biumo Inferiore (Piazza XXVI Maggio, 7 – Varese);
Ore 13.00: pranzo al sacco;
Ore 14.00: momento di riflessione e mandato; poi ogni gruppo si dividerà e raggiungerà i vari servizi in autonomia;
Ore 23.30: ritrovo presso la chiesa dei Francescani (viale Luigi Borri, 109 – Varese);
Ore 00.00: Santa Messa e al termine ritorno all’oratorio di Biumo Inferiore per il pernottamento.
Giovedì 1 gennaio 2026
Ore 9.00: colazione;
Ore 10.30: rilettura e preparazione del pranzo in oratorio;
Ore 12.30: pranzo e conclusione.
È richiesto un contributo di 10 euro comprensivo del pernottamento, della colazione e del pranzo del 1 gennaio.
Scarica l’elenco delle realtà presso cui sarà possibile svolgere il servizio: clicca qui.
Per iscriversi, occorre compilare l’apposito modulo online entro e non oltre lunedì 8 dicembre 2025 (e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili).
L’INCONTRO DI FORMAZIONE DEL 15 DICEMBRE 2025 (CAPODANNI DI MILANO E VARESE)
Lunedì 15 dicembre, alle ore 21.00, si terrà un incontro online di conoscenza e di formazione (obbligatorio), durante il quale verranno presentate tutte le realtà coinvolte e a ciascun giovane verrà indicato il proprio gruppo di servizio.
Per tutti i servizi è richiesta un’attivazione e un protagonismo da parte dei componenti di ciascun gruppo chiamati ad animare i luoghi dove verrà vissuta l’esperienza e a trascorrere dei momenti di socializzazione con gli ospiti. Proprio per questo, a seguito dell’incontro online del 15 dicembre, i partecipanti si impegneranno a pianificare autonomamente come gruppo le attività che proporranno e ad organizzarsi per eventuali materiali necessari, confrontandosi con i referenti dei servizi.
INCONTRO DI RESTITUZIONE (CAPODANNI DI MILANO E VARESE)
Per tutti i partecipanti è previsto un momento di restituzione durante un incontro online alle ore 21.00 di lunedì 19 gennaio 2026.
INFORMAZIONI:
Settore Volontariato e Giovani di Caritas Ambrosiana
Tel. 02 76037236 – E-mail: volontariato@caritasambrosiana.it






