Proseguono gli approfondimenti mensili sui temi della Proposta pastorale «Tra voi, però, non sia così». Il Vicario episcopale: «Dentro un processo di continua evoluzione, noi cattolici, gli altri cristiani e le altre religioni dobbiamo mostrare come la dimensione religiosa sia una ricchezza per tutti»
Proponiamo mensilmente una serie di approfondimenti sui temi forti della Proposta pastorale dell’Arcivescovo «Tra voi, però, non sia così». Partiamo da «La Chiesa è missione». Scrive Delpini: «L’identità missionaria del popolo di Dio non si può recuperare con uno sforzo volontaristico».
Il Prevosto di Lecco riflette sulla Proposta pastorale: «Solo relazioni quotidiane di stima e condivisione, tra preti e laici, generano autentica fraternità, che non esclude però la dialettica tra posizioni diverse. La logica del ministero è quella del dono, non del potere. Interpreto il mio ruolo come servizio alla città»
La segretaria del Consiglio pastorale diocesano riflette sulla parte della Proposta dell’Arcivescovo che tratta dell’autorità e dei processi decisionali: «È fondamentale una dinamica comunionale tra presbiteri che non temano di perdere il controllo della situazione e laici che non mirino a occupare spazi»
Con il Pontificale nella festa della Natività di Maria l'Arcivescovo ha aperto il nuovo anno pastorale all'insegna della sinodalità. Al termine della celebrazione ribadita l’idea di un pellegrinaggio dei vescovi lombardi a Gerusalemme a fine ottobre
Alle 9.30 in Duomo il Pontificale presieduto dall’Arcivescovo (diretta tv e web): durante la celebrazione il Rito di ammissione di 5 candidati al diaconato e al presbiterato e di 7 candidati al diaconato permanente. Nel pomeriggio la consegna della Carta dei Valori
L’Arcivescovo illustra i contenuti della Proposta pastorale: la sinodalità come stile originale di esercitare un incarico, la missionarietà come compito di tutti i battezzati, la responsabilità di farsi carico della speranza del mondo «non come espressione retorica, ma come percorso da compiere»
Giovedì 17 luglio, alle 18.30, nell’ultima puntata stagionale de «La Chiesa nella Città», ampia intervista a monsignor Delpini: oltre che del nuovo documento, si parla di papa Francesco e di papa Leone e di altri eventi ecclesiali. Da venerdì 18 la trasmissione online su Chiesadimilano.it
Ottavio Pirovano, membro della delegazione ambrosiana all’Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, commenta la Proposta pastorale anche alla luce della sua esperienza nel Consiglio pastorale diocesano: «Ha recepito in pieno l’importanza del cammino. Sul metodo di lavoro nei Consigli parrocchiali e sulla formazione dei laici dobbiamo ancora capire...»
Questo il presupposto per la conversione raccomandata dall’Arcivescovo nella Proposta pastorale. Suor Renata Cerri, segretaria dell’Assemblea decanale di Carate Brianza: «Prendere decisioni è possibile solo partendo da un ascolto attento della Parola»
Maria Teresa Gallazzi, moderatrice dell’Asd bustocca, riflette sull’esortazione della Proposta pastorale a «portare il Sinodo in casa» e illustra i percorsi tematici svolti negli ultimi due anni, prima sulle relazioni di cura e poi sul lavoro
Don Luca Violoni, decano di Peschiera Borromeo - San Donato, riflette sulla nuova Proposta pastorale e sulle sue implicazioni: «L’Assemblea sinodale decanale è un segnale di missione che porta l’iniziativa evangelica fuori dalle attività ordinarie delle parrocchie. Dal Consiglio pastorale deve venire un aiuto a prendere una decisione che sia espressione di tutto il popolo di Dio»