Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/refettorio-ambrosiano-dieci-anni-di-solidarieta-e-bellezza-2839953.html
Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Milano

Refettorio Ambrosiano, dieci anni di solidarietà e bellezza

La Mensa solidale di Greco fu inaugurata in occasione di Expo 2015. L’11 giugno conferenza stampa con l’arcivescovo Mario Delpini, il direttore di Caritas Ambrosiana Luciano Gualzetti, il sindaco di Milano Giuseppe Sala e Massimo Bottura, lo chef tra gli artefici del progetto

6 Giugno 2025

Dieci anni di vicinanza alle persone senza dimora e in povertà, per garantire loro il diritto primario a un’alimentazione di qualità. Ma anche dieci anni di vicinanza alle persone anziane e sole. Di cura del bello. Di valorizzazione dell’arte e della cultura. Di lotta allo spreco alimentare e di attenzione al risparmio energetico. Di promozione del volontariato e di educazione alla solidarietà.

Nel giugno 2015 veniva inaugurato il Refettorio Ambrosiano, opera segno che la Diocesi di Milano aveva inteso realizzare in occasione di Expo Milano 2015 «Nutrire il pianeta. Energia per la vita». Il Refettorio, realizzato nell’edificio che un tempo era stato sala cinematografica e teatrale della parrocchia di San Martino, quartiere Greco, fu concepito non solo come risposta a un bisogno materiale, ma anche come luogo e strumento per favorire attività di sensibilizzazione e formazione, in conformità con la “prevalente funzione pedagogica” di Caritas.

I risultati, quantitativi e qualitativi, che il Refettorio ha conseguito in dieci anni di attività costituiranno lo spunto per l’incontro con la stampa, al quale parteciperanno, mercoledì 11 giugno, alle 11, l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, Luciano Gualzetti (Direttore di Caritas Ambrosiana e Vicecommissario del Padiglione Vaticano a Expo 2015), Giuseppe Sala (Sindaco di Milano e Commissario unico di Expo 2015) e il noto chef modenese Massimo Bottura, che contribuì al varo del progetto Refettorio, che ha poi contribuito a replicare in altre città d’Europa.

Il programma dell’incontro prevede relazioni e riflessioni delle personalità invitate; al termine, momento gastronomico curato da Bottura insieme ai cuochi del Refettorio.

Il decennale del Refettorio è occasione per altri momenti celebrativi. Ieri sera, giovedì 5 giugno, oltre cento volontari del passato e del presente si sono incontrati a Greco per una cena e un concerto. Nel pomeriggio di oggi, venerdì 6, si svolgerà invece l’ultimo degli incontri primaverili dell’iniziativa Cattedre della carità: nella sede di Caritas Ambrosiana (via San Bernardino 4, a Milano) anche a partire dall’esperienza del Refettorio dialogheranno sul tema «Carità e bellezza» monsignor Davide Milani, nel 2015 portavoce dell’arcivescovo Angelo Scola e oggi Officiale del Dicastero della cultura e dell’educazione della Santa Sede, e Davide Rampello, regista televisivo e promotore di eventi artistici.

La conferenza stampa di mercoledì 11 sarà l’occasione anche per presentare l’edizione aggiornata di «Butta in tavola», il libro delle ricette del Refettorio, che raccoglie suggerimenti culinari dei grandi chef che hanno collaborato con la struttura Caritas, ma anche di cuochi, volontari e avventori che la frequentano ogni giorno.

Leggi anche

A un anno dall’evento
Refettorio Ambrosiano

Refettorio, ma non solo:
i frutti di Expo in Diocesi

Dopo la sensibilizzazione e la mobilitazione attivata in occasione dell’Esposizione universale, continua l’impegno della Chiesa ambrosiana contro lo spreco di cibo e a sostegno delle persone in difficoltà

Greco
portale refettorio3

Inaugurato il Portale del Refettorio Ambrosiano

La Porta dell'Accoglienza, opera di Mimmo Paladino, è un omaggio ai popoli migranti, un simbolo della cultura dell'ospitalità e, per Luciano Gualzetti, «della volontà di condividere con tutti le esperienze caritative»

di Annamaria BRACCINI

Anniversario
Refettorio Ambrosiano

Un anno al Refettorio Ambrosiano

Il bilancio della mensa solidale di Greco aperta in occasione di Expo Milano 2015. Dagli scarti alle eccellenze i numeri di un progetto a più facce: solidarietà, cultura, arte

Milano
refettorio ambrosiano

Scola: «Refettorio Ambrosiano,
opera geniale che coniuga povertà e bellezza»

L’Arcivescovo è intervenuto alla presentazione della struttura ideata in occasione di Expo e realizzata all’interno dell’ex teatro di Greco, dove grandi chef cucineranno per i poveri della città. Un luogo per nutrire il corpo e l’anima, grazie anche alle opere d’arte che lo impreziosiscono

di Claudio URBANO

16 dicembre
Refettorio Ambrosiano

Tredici tavoli
per il Refettorio Ambrosiano

Da Sotheby’s saranno battute all’asta le copie dei lavori che grandi designer hanno progettato per la mensa solidale in fase di realizzazione a Greco

Milano
Don Giuliano Savina

«La Comunità di Greco vuole il Refettorio
e ne sarà protagonista»

Il parroco don Giuliano Savina commenta il positivo incontro che ha fatto chiarezza dopo le polemiche sul progetto emerse nei giorni scorsi nel quartiere

di Francesca LOZITO

Fino al 22 settembre
Refettorio ambrosiano

Refettorio ambrosiano,
dove il buono è anche bello

A Palazzo Cicogna Mozzoni la prima tappa del grande progetto culturale e sociale per Expo 2015, sostenuto dalla Diocesi e da Caritas Ambrosiana, e realizzata grazie alle eccellenze dell’arte, del design e della cucina

di Loris CANTARELLI

Curia
Refettorio Ambrosiano

Scola: «Un luogo che fa sorgere
il desiderio di infinito dell’uomo»

L’Arcivescovo è intervenuto alla conferenza stampa di presentazione del Refettorio Ambrosiano, «che non ha nulla di snob, ma una valenza sociale per dare speranza alla città»

di Filippo MAGNI