Dieci anni di vicinanza alle persone senza dimora e in povertà, per garantire loro il diritto primario a un’alimentazione di qualità. Ma anche dieci anni di vicinanza alle persone anziane e sole. Di cura del bello. Di valorizzazione dell’arte e della cultura. Di lotta allo spreco alimentare e di attenzione al risparmio energetico. Di promozione del volontariato e di educazione alla solidarietà.
Nel giugno 2015 veniva inaugurato il Refettorio Ambrosiano, opera segno che la Diocesi di Milano aveva inteso realizzare in occasione di Expo Milano 2015 «Nutrire il pianeta. Energia per la vita». Il Refettorio, realizzato nell’edificio che un tempo era stato sala cinematografica e teatrale della parrocchia di San Martino, quartiere Greco, fu concepito non solo come risposta a un bisogno materiale, ma anche come luogo e strumento per favorire attività di sensibilizzazione e formazione, in conformità con la “prevalente funzione pedagogica” di Caritas.
I risultati, quantitativi e qualitativi, che il Refettorio ha conseguito in dieci anni di attività costituiranno lo spunto per l’incontro con la stampa, al quale parteciperanno, mercoledì 11 giugno, alle 11, l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, Luciano Gualzetti (Direttore di Caritas Ambrosiana e Vicecommissario del Padiglione Vaticano a Expo 2015), Giuseppe Sala (Sindaco di Milano e Commissario unico di Expo 2015) e il noto chef modenese Massimo Bottura, che contribuì al varo del progetto Refettorio, che ha poi contribuito a replicare in altre città d’Europa.
Il programma dell’incontro prevede relazioni e riflessioni delle personalità invitate; al termine, momento gastronomico curato da Bottura insieme ai cuochi del Refettorio.
Il decennale del Refettorio è occasione per altri momenti celebrativi. Ieri sera, giovedì 5 giugno, oltre cento volontari del passato e del presente si sono incontrati a Greco per una cena e un concerto. Nel pomeriggio di oggi, venerdì 6, si svolgerà invece l’ultimo degli incontri primaverili dell’iniziativa Cattedre della carità: nella sede di Caritas Ambrosiana (via San Bernardino 4, a Milano) anche a partire dall’esperienza del Refettorio dialogheranno sul tema «Carità e bellezza» monsignor Davide Milani, nel 2015 portavoce dell’arcivescovo Angelo Scola e oggi Officiale del Dicastero della cultura e dell’educazione della Santa Sede, e Davide Rampello, regista televisivo e promotore di eventi artistici.
La conferenza stampa di mercoledì 11 sarà l’occasione anche per presentare l’edizione aggiornata di «Butta in tavola», il libro delle ricette del Refettorio, che raccoglie suggerimenti culinari dei grandi chef che hanno collaborato con la struttura Caritas, ma anche di cuochi, volontari e avventori che la frequentano ogni giorno.











