Sirio 19-25 marzo 2024
Share

25 settembre

Rotta balcanica, un test per l’Europa

Un webinar sulla condizione dei migranti alle porte della Ue, promosso da Caritas Ambrosiana in collaborazione con l’Ufficio del Parlamento europeo a Milano: dalle 10 alle 12 in diretta social

22 Settembre 2020

A partire da marzo 2016 la Rotta balcanica è stata dichiarata ufficialmente chiusa. In realtà il flusso di persone che ha attraversato questo corridoio migratorio, non si è mai interrotto. 

In particolare a partire dal 2018 la Bosnia Erzegovina è diventata un collo di bottiglia per migliaia di persone che aspirano a entrare in Croazia e dà lì, nei Paesi Schengen, quindi in Europa. Il risultato è che i campi profughi bosniaci non riescono più a contenere il numero crescente dei loro ospiti. Migliaia di uomini, donne e bambini in fuga da guerre conducono esistenze sempre più precarie. Spinti dalla disperazione, alcuni mettono a repentaglio la propria vita attraversando le frontiere. Altri subiscono violenze e soprusi. Che cosa possono fare l’Ue e gli Stati membri per affrontare questa crisi alle porte dell’Europa?

Se ne parlerà venerdì 25 settembre, dalle 10 alle 12, durante il webinar «La Rotta balcanica: dentro o fuori l’Europa?». Interverranno Luciano Gualzetti (direttore Caritas Ambrosiana), Maurizio Molinari(direttore dell’Ufficio a Milano del Parlamento Europeo), Massimo Gaudina (capo della Rappresentanza a Milano della Commissione europea), Patrizia Toia (europarlamentare), Eleonora Evi (europarlamentare), Sergio Malacrida (responsabile Asia e Est Europa di Caritas Ambrosiana), Katarina Modic (responsabile Area Accoglienza, Fondazione Caritas Trieste). Modererà l’evento Paolo Lambruschi, giornalista di Avvenire. L’incontro è realizzato nell’ambito del progetto MIND cofinanziato con il supporto dell’Unione europea e in collaborazione con l’Ufficio di Milano del Parlamento europeo.

Caritas Ambrosiana, in collaborazione con Caritas Italiana, Ipsia Acli e il network delle Caritas locali, è impegnata lungo la Rotta balcanica sia con programmi di emergenza (distribuzione di aiuti umanitari ai migranti in transito o in sosta), sia con interventi pensati per il medio periodo (strutture per accoglienza diffusa, una mensa per la preparare pasti caldi per l’inverno). Inoltre svolge attività psico-sociali con personale qualificato cui si aggiungono i volontari durante l’estate.

Nei campi profughi in Serbia e Bosnia, in questi anni, sono state aiutate decine di migliaia di donne, bambini, famiglie: l’ascolto e la relazione, che sono il fondamento della presenza, hanno costruito legami e hanno facilitato il racconto, spesso drammatico, dei respingimenti violenti lungo la frontiera ungherese e croata.

Leggi anche