Storia | 01 Giugno 2023

2 giugno 1946: così è nata la Repubblica in Italia

L'esito del referendum sanciva il tramonto della monarchia dei Savoia e l'inizio della fase repubblicana per il nostro Paese. Una vittoria netta, ma non trionfale. Lo storico Alfredo Canavero spiega cosa avvenne in quei giorni

Web | 31 Maggio 2023

Online «Per un nuovo umanesimo»

Valorizzare il senso etico della memoria come manifesto per il futuro: questa la finalità del nuovo sito che contiene film-interviste a otto maestri della cultura contemporanea

Milano | 31 Maggio 2023

Il mondo ebraico e l’editoria italiana

Al Memoriale della Shoah una giornata di studi organizzata dalla Cattolica e dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea ha indagato questo rapporto nel periodo tra l’Unità d’Italia e le leggi razziali

Riscoperte | 31 Maggio 2023

Il «Dio Padre» di Gaudenzio Ferrari a Saronno

Dopo il restauro, è oggi esposto nel santuario della Beata Vergine dei Miracoli, in "dialogo" con i celebri affreschi della cupola. Visite guidate al giovedì sera: gratuite, su prenotazione.

Lutto | 30 Maggio 2023

È morto Paolo Portoghesi, maestro di architettura e ricerca

Aveva 92 anni. Docente universitario e progettista di fama internazionale, ha firmato innumerevoli studi e progetti, anche in campo religioso. Sua la moschea di Roma e diverse chiese cattoliche. Il suo percorso nel «futuro della bellezza»

Don Gnocchi | 29 Maggio 2023

Al Palazzolo un laboratorio inclusivo di “street art”

Anziani, disabili e studenti di Brera realizzeranno insieme un murales sotto la guida dell'artista Maupal. L’inaugurazione il 1° giugno. L’iniziativa promossa e sostenuta dalla Onlus “Operazione Cuore”.

Eventi | 29 Maggio 2023

Aperture serali delle Terrazze del Duomo

Come da tradizione, il giovedì, tra giugno e agosto, sarà possibile accedere alla sommità della Cattedrale di Milano fino alle 22, per ammirare il tramonto tra le guglie, ascoltando musica dal vivo. In programma anche speciali visite guidate.

Incontro | 25 Maggio 2023

Capolavori dedicati a Maria: se ne parla a Morimondo

Un viaggio tra alcune delle più belle Madonne presenti nelle chiese e nei musei della Diocesi di Milano, a partire dal libro di Luca Frigerio pubblicato dal Centro Ambrosiano. Sabato 27 maggio, alle 21, nell'antica Abbazia cistercense vicino ad Abbiategrasso.

Libri | 25 Maggio 2023

Il “sogno” di Sassoli in ristampa

A un anno dalle elezioni europee (6-9 giugno 2024), In dialogo ripubblica il volume di Gianni Borsa andato esaurito. Continuano le presentazioni sul territorio

Teatro | 24 Maggio 2023

I «Naufraghi senza volto» al “Paolo Grassi”

Dal 20 al 25 giugno, con Laura Curino e Renato Sarti, il “reading” prodotto dal Teatro della Cooperativa dal libro dell’antropologa forense Cristina Cattaneo che racconta il dramma dei naufragi nel Mediterraneo

Milano | 23 Maggio 2023

Chiostro in Fiera, la nuova edizione

Dal 25 al 28 maggio, al Museo Diocesano, torna una delle manifestazioni storiche della primavera ambrosiana, fra artigianato, gastronomia, arte e cultura.

Stampa | 22 Maggio 2023

Il settimanale «Famiglia Cristiana» si rinnova

La testata ammiraglia del Gruppo Editoriale San Paolo annuncia il restyling. Grafica più fresca, maggiori contenuti e nuove firme per continuare a essere la bussola delle famiglie in questo tempo di grandi cambiamenti e sfide epocali

Anniversario | 21 Maggio 2023

Manzoni e «la gran torcia» della letteratura

Il 22 maggio 1873 moriva l’autore de «I promessi sposi». Per Paolo Alliata, che ne scrive su «Il Segno» di maggio, il miglior modo di celebrarlo è rileggere il suo capolavoro, che ha molto da dirci anche oggi