Categoria: Milano & Lombardia
ooooooooooooooooooooooooo ooooooooooooooooooooooooooo
12xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Una “Avenida” di speranza
Il servizio attivato dalla Caritas Ambrosiana attraverso un'unità di strada e case d'accoglienza per aiutare le prostitute a cambiare vita
Giambellino, adolescenti a rischio
Domenica scorsa il cardinale Tettamanzi ha concluso la visita pastorale nel decanato. Nell'analisi del decano le urgenze educative
«Spostiamo lo sguardo anche sui clienti»
La forte domanda che alimenta la prostituzione è anche il segnale di una grave perdita di riferimenti etici. Suor Claudia Biondi (Caritas Ambrosiana): «Un quartiere a luci rosse? Assolutamente inaccettabile, perché sarebbe una speculazione della sessualità»
Metter su casa, indagine dell’Ac
L'associazione ha svolto una ricerca tra i 30-40enni, che ha messo in evidenza l'emergenza abitativa legata a costi, affitti e mutui troppo onerosi in rapporto agli stipendi. Richiesti diversi tipi di agevolazioni. Ora il lavoro continua nelle parrocchie
Una guida completa
Martedì 26 febbraio, dalle 14.30 alle 17.30, presso lo Spazio Oberdan (viale Vittorio Veneto 2, Milano), sarà presentato il libretto Donne italiane e straniere maltrattate in famiglia. La pubblicazione, curata insieme alla Provincia di Milano, nasce dal lavoro di coordinamento promosso dalla Caritas Ambrosiana. È una guida a disposizione di chi incontra le donne e […]
Due cuori e un’ipoteca
L'odissea di una coppia, in procinto di sposarsi, per trovare casa a Milano
Milanesi, occhio al portafogli
Emergenza borseggi sui mezzi pubblici. Carabinieri e Polizia reagiscono con controlli, appostamenti e squadre speciali in borghese
L’Arcivescovo incontra gli amministratori locali PER COSTRUIRE IL BENE COMUNE
Un appuntamento annuale giunto ormai alla sesta edizione, che si articolerà in quattro serate nei prossimi giorni a Varese, Monza, Lecco e Milano. Dalla comunità civile che non può mancare di anima per avere un’identità (delineata negli incontri dello scorso anno) all’«uomo del cuore» raffigurato nell’ultimo Discorso alla Città: le parole del cardinale Tettamanzi rappresentano […]
La guida “Michelin dei poveri”
Presentata il 14 febbraio a Milano la guida "Dove mangiare, dormire, lavarsi" realizzata dalla Comunità di S. Egidio con il contributo del Comune di Milano.
Allarme cocaina a Milano
In tre anni un incremento del 26%. Il problema riguarda sia giovani che adulti. La Regione stanzia poco meno di mezzo milione di euro per i Centri di trattamento e riabilitazione attivati dalle Asl. Contributi anche dal Ministero della Solidarietà Sociale per un “sistema di allerta rapido”
Una sofferenza sommersa
L'architetto Gabriele Rabaiotti, ricercatore del Politenico, fa il punto sull'emergenza-casa a Milano. Edilizia pubblica in crisi
La Chiesa ambrosiana e l’emergenza-casa a Milano
Dalla tre-giorni dei parroci a Triuggio per riflettere sul problema, alla lettera all'Arcivescovo, che condivide la preoccupazione: il tema sarà sviluppato e approfondito nella terza tappa del Percorso pastorale
San Giuliano, le vie del sacro
Un percorso di fede e cultura dedicato agli anziani del territorio
Il “caso” Fulvio Testi
La testimonianza del parroco sulle case occupate sul viale d'accesso a nord della città: «La situazione è complessa, ma non è vero che sono respinto»
Una Chiesa attenta a quanto accade dentro casa
Il teologo don Aristide Fumagalli sulle violenze in famiglia: «Siamo chiamati a interrogarci non solo sulla stabilità dei legami familiari, ma anche sulla loro qualità»
Iniziative
“Le vie del sacro” per gli anziani
A Varese l’Arcivescovo ha incontrato politici e amministratori del territorio ALLA RICERCA DELL’UOMO INTERIORE
Dal cardinale Tettamanzi un appello alla responsabilità personale prima di intraprendere qualsiasi azione: «Occorre prendersi a cuore la libertà dell’altro, operare perché sia davvero libero e responsabile nella vita, nelle scelte, nelle azioni e negli interessi». La saggezza è la virtù da coltivare per mettersi seriamente «in ascolto dei bisogni delle persone». Parole accorate per […]
Le Acli per il bene comune
Dal 22 al 24 febbraio il Congresso provinciale milanese sul tema "�Migrare dal Novecento. Abitare il presente. Servire il futuro'. Le Acli nel XXI secolo"
Tanto buona che vien voglia di rubarla…
L'acqua che esce dai rubinetti di Milano e provincia è sana, controllata e ha un costo inferiore a quello di altre città. È addirittura migliore dell'acqua minerale e i soliti ignoti si attaccano ai bocchettoni degli acquedotti per sottrarla abusivamente









