Il fatto e gli approfondimenti

cisl();

Varese: volontari ogni giorno accanto ai detenuti

Aiuti concreti, conforto e vicinanza nell'opera quotidiana svolta nelle carceri dei Miogni e di Busto Arsizio

La mappa dei servizi

Con “Farsi prossimo” la solidarietà si fa impresa

Compie 10 anni il Consorzio promosso dalla Caritas Ambrosiana, che riunisce le 14 cooperative sociali impegnate sui fronti caldi dell'emergenza in città e in tutto il territorio della diocesi. Intervista al presidente Massimo Minelli

«Caro Cardinale, ti scriviamo dal carcere…»

Riflessioni, dubbi e speranze dei detenuti di Monza in una lettera inviata all'Arcivescovo in vista della sua visita di sabato 24 maggio

Scuole, il recupero costa

Da metà giugno a metà luglio tornano gli esami di riparazione per gli studenti "indebitati". Ma gli istituti milanesi sono a corto di tempo e di soldi

Milano, le reti sociali per l’integrazione

Al convegno milanese sui "Cittadini possibili" illustrati i percorsi per favorire l'inserimento dei rifugiati politici nella realtà italiana

Cristiani anche da carcerati

Sabato 24 maggio la visita dell'Arcivescovo al penitenziario di Monza. Il cappellano don Riccardo Festa spiega come i detenuti si preparano a ricevere il Cardinale. Avvicinarsi alla fede dietro le sbarre è possibile per chi vuole cambiare strada

Rho, una città aperta al mondo

Dalle iniziative tese a favorire l'accoglienza degli stranieri all'appuntamento in Fiera con l'Expo 2015, i motivi di una vocazione alla mondialità

Vite sospese, c’è dignità

Al Palazzolo Don Gnocchi di Milano inaugurata l'unità di accoglienza per i pazienti in stato vegetativo

L’asilo nido in azienda

L'esperienza dell'Università Bicocca: 60 bambini, figli dei dipendenti dell'ateneo e di altre ditte, frequentano la struttura; tra gli educatori anche gli studenti della facoltà di Scienze della formazione. Un servizio che va incontro alle mamme lavoratrici, ma occorrono personale qualificato e spazi funzionali

Il personaggio

Monza, molti e spesso soli

Un monzese su 5 ha più di 65 anni, e molti di questi vivono soli. Don Panzeri, direttore della Caritas: «Le parrocchie possono fare di più»

L’appuntamento

Santa Giulia chiede scuole e asili

Il progetto del nuovo quartiere che sta sorgendo a Rogoredo tiene conto delle necessità scolastiche della zona, ma - tra istituti da demolire e ricostruire e altri chiusi e non riaperti - non è stato fatto ancora nulla

Storia di un campo rom

Stranieri a Milano, regolarizzazione difficile

Quasi 8 immigrati su 10 in città lavorano, ma i tempi della pubblica amministrazione non facilitano l'uscita dal "sommerso". La denuncia del Naga: «Anche se occupati, devono comunque aspettare una sanatoria»

1 8 9 10 11 12 16