titolo

Elezioni politiche, quello che occorre

Dopo il confronto tra gli schieramenti, il Paese reclama risposte sui contenuti. Ma il voto e una legislatura stabile passano attraverso il consolidamento di valori e istituzioni, come la famiglia, che fanno l'identità italiana

Caritas: in Myanmar inizia la distribuzione degli aiuti

Dopo il ciclone Nargis, la situazione ha assunto le dimensioni di un disastro senza precedenti. Nuovo appello alla solidarietà: il bisogno principale è senza dubbio quello alimentare

I bilanci del terzo settore

Giovedì 22 maggio a Milano convegno per illustrare linee-guida e schemi per la redazione del bilancio di esercizio degli enti non profit

La Don Gnocchi nel mondo

Venerdì 23 e sabato 24 maggio a Milano relatori di prestigio al convegno sull'attività di solidarietà internazionale svolta dalla Fondazione

La Costituzione tra passato, presente e futuro

Il professor Valerio Onida, a sessant'anni dall'entrata in vigore della nostra Carta Costituzionale, racconta ai seminaristi il "miracolo costituente" che mise d'accordo le principali forze politiche del Paese. Al di là�di qualche esigenza di ritocco, la Costituzione deve rimanere la nostra stella polare.

La politica tra democrazia e verità

Come perseguire la convivenza civile pur partendo da differenti visioni del mondo? Sabato 17 maggio a Milano l'annuale convegno di studio di Città dell'uomo, l'associazione fondata da Giuseppe Lazzati: relazioni di Guido Formigoni e Michele Nicoletti

«Monsignor Rahho è morto»

Trovato privo di vita l'arcivescovo caldeo di Mosul, rapito il 29 febbraio scorso. Il dolore del Papa

La corsa alle urne rivoluziona il quadro politico

Partita la campagna per le elezioni del 13 e 14 aprile. Nel centro sinistra il Partito Democratico va da solo, nel centro destra nasce la lista unica del Popolo della libertà

Il Tibet e la Cina: «Come Davide contro Golia»

Gli scontri a Lhasa e la repressione dell'esercito di Pechino nell'analisi di padre Augusto Luca, missionario saveriano, esperto dell'Estremo Oriente

Il secolo di “Mamma Rita”

Compie 100 anni l'istituto di Monza che ospita ragazzi in difficoltà. «Per la crescita degli adolescenti la comunità è la risorsa più adatta»

Computer, il rumore del gigante

La Microsoft di Bill Gates insieme a Yahoo contro Google: come Golia e Davide?

«Perché il bisogno diventi un valore»

«I giovani hanno grandi aspettative riguardo il lavoro - spiega don Raffaello Ciccone, responsabile della Pastorale diocesana -. Se prese sul serio generano coinvolgimento e senso di responsabilità»

Sabbah, voce di speranza per la Terra Santa

Il Patriarca di Gerusalemme, al termine del suo impegno pastorale, a Milano in occasione della pubblicazione del suo ultimo libro

Kosovo, una firma incerta

La dichiarazione d'indipendenza è prevista per il 17 febbraio, ma permangono dubbi

Le proposte

Tibet: il Papa e il «dolore di un padre»

Al termine dell'udienza del mercoledì in Vaticano, Benedetto XVI ha lanciato un appello al dialogo e alla tolleranza: di fronte al dolore e alla sofferenza, l'invito a «unirsi nella preghiera». L'apprezzamento dei buddhisti italiani

Danzare la vita dopo il cancro

Hanno prima frequentato un corso di scrittura all'Istituto oncologico, poi sono diventate attrici. Ecco le loro storie

Amore e attenzione per i “figli a tempo”

L'esperienza dell'associazione "Alfa" di Lecco, che dal 2001 si occupa di affidamento familiare. Dal 1° marzo un percorso di formazione per genitori

Un’Europa per i più deboli

Da Bruxelles segnali positivi per rom, bambini e disabili: ne seguiranno altri?

1 14 15 16 17 18 22