Il Teatro del Borgo ha riaperto il sipario

Dietro il ritorno all’attività della sala di via Verga l’impegno di don Mario Longo, già parroco della Santissima Trinità: giovani coinvolti nella gestione, spettacoli da fine febbraio e spazio alle proposte cinematografiche

di Gabriele Lingiardi

Artisti cattolici: una nuova mostra a Milano

«La gioia dell’ ascolto» è il titolo della rassegna organizzata dalla Sezione di Milano dell’Ucai (Unione cattolica artisti italiani) e aperta presso il Centro culturale di Milano

Barbareschi, il coraggio della libertà

L’epopea del prete ambrosiano «ribelle per amore» rivive in un docufilm prodotto dalla Fondazione Ambrosianeum, pensato soprattutto per i giovani e a disposizione di scuole, oratori e centri culturali

di Pino Nardi

Aldo Varisco e la Resistenza cattolica

Militante dell’Ac a Sesto San Giovanni e medaglia d’oro, si definiva «partigiano cristiano» e fu una figura chiave nella difesa degli ebrei e nell'opposizione al nazifascismo

di Silvio Mengotto

Sabato 28 gennaio appuntamento in Duomo con la musica del Gustavus Choir

Alle 16 evento gratuito in Cattedrale della formazione americana proveniente dal Minnesota con musiche di Lotti, Runestad, Duruflé, Melius Christiansen ed altri autori.

Lee Jeffries: la dignità nei volti degli emarginati

Da venerdì 27 gennaio al Museo Diocesano di Milano apre una mostra emozionante, che presenta cinquanta ritratti realizzati dal fotografo inglese tra i diseredati delle metropoli europee ed americane.

di Luca Frigerio

Don Gilberto Pozzi, lo “Schindler” di Clivio

Dopo l'Armistizio del 1943 fu uno dei "ribelli per amore" dei sacerdoti ambrosiani. Nel varesotto, al confine con la Svizzera, aiutò perseguitati, renitenti alla leva ed ebrei a espatriare, appoggiando l'organizzazione Oscar. Per questo fu anche arrestato dai fascisti più volte. La sua storia è oggi raccontata in un libro di Severino e Grienti.

di Luca Frigerio

Martini e Ratzinger: nella diversità, la collaborazione

La Fondazione intitolata al Cardinale diffonde un suo testo redatto in occasione dell’uscita del volume di Benedetto XVI «Gesù di Nazaret»

Da Castiglione Olona, viaggi “virtuali” per l’Europa

Una nuova rubrica di storia e arte anima i social del Museo della Collegiata, in armonia con il cuore delle manifestazioni 2023 del Sesto Centenario che avrà come chiave il rapporto tra Castiglione Olona e i Paesi e le culture europee, sulle tracce del cardinal Branda Castiglioni.

Il ponte della vita nel Calendario 2023 di Opera

Puntuale con il nuovo anno arriva la produzione del Laboratorio di lettura e scrittura creativa della Casa di reclusione, con 24 poesie e 15 fotografie di Margherita Lazzati

di Silvio Mengotto

Ogni sabato, concerti d’organo nel Duomo di Milano

Anche nel 2023 prosegue “Sonorità organistiche in Duomo”: fino a giugno appuntamento in musica con l’organo più grande d’Italia, il cui complesso restauro è in via di completamento. Alle ore 16.45 la rassegna con il Maestro La Ciacera. Diretta su Duomo Milano Tv

Anche noi a Betlemme, con i Magi di Raffaello

Nel tempo dell'Epifania, torniamo ad ammirare la predella della Pala Oddi realizzata dal giovane Sanzio, proveniente dai Musei Vaticani e oggi in mostra al Museo Diocesano di Milano. Luca Frigerio, in questo video di 15 minuti, ci racconta la storia e i particolari di quest'opera straordinaria.

Musica senza confini per la solidarietà

Due nuovi appuntamenti, il 6 gennaio a Bergamo e il 7 a Milano, grazie alla collaborazione maturata tra l’Orchestra MusicAlmenno di Almenno San Bartolomeo, il MaxChor e il Max Vocal di Monaco di Baviera e il Coro San Giorgio di Acquate di Lecco.

Un nuovo mondo, il regalo migliore che l’umanità può farsi

Un brano del compositore Carlo Rinaldi, nato nel segno della condivisione artistica, lancia un messaggio di speranza che è un auspicio per l'anno che sta per iniziare

Alla ricerca delle Natività e del Natale a Varese

Dal 27 al 31 dicembre, quattro appuntamenti in luoghi simbolo del territorio varesino a cura di Archeologist: Sacro Monte, Castelseprio, Saronno e Cadegliano Viconago. Partecipazione gratuita con prenotazione

Campioni nello sport e nella vita

Le storie di sportivi che con le loro gesta agonistiche e umane sono modelli di comportamento raccolte in «Fuoriclasse, 15 storie di sport per ispirare gli adulti di domani», di Federico Meda con illustrazioni di Serena Mabilia

Natale al Museo Diocesano

Uno “speciale” dedicato alla predella della Pala Oddi di Raffaello, il «Capolavoro per Milano» in mostra fino al 29 gennaio

La bellezza del Natale al Museo Diocesano di Milano

L'invito a tornare nei Chiostri di Sant'Eustorgio in questo tempo di feste, per ammirare la predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di Raffaello, ma anche il delizioso Presepe di carta di Francesco Londonio, oggi arricchito da nuove figure appena restaurate.

di Luca Frigerio

Notte di Natale nella memoria di Giovanni Paolo II

Su Rai1 sabato 24 dicembre, alle 24.25, una serata dedicata a Karol Wojtyla tra musica, testimonianze, confessioni e ricordi, preceduta alle 23.55 da «La Natività nelle Arti»

Papa Francesco dona tre frammenti del Partenone alla Chiesa greca

I reperti archeologici fino ad oggi erano custoditi nei Musei Vaticani. Un gesto di amicizia, dall'alto valore ecumenico, nei confronti di Sua Beatitudine Ieronymos II, arcivescovo di Atene.

1 9 10 11 12 13 174