Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/larcivescovo-ai-catechisti-ricordate-che-siete-inviati-da-gesu-2847867.html
Percorsi ecclesiali

Un nuovo Giubileo

Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Duomo

L’Arcivescovo ai catechisti: «Ricordate che siete inviati da Gesù»

Con la memoria del battesimo e l’aspersione dell’assemblea, si avvia la celebrazione animata dalle sonorità eseguite al meglio dal Coro “Te Laudamus” e da quello della Curia. A tutti i presenti, tra cui i candidati ai ministeri istituiti della catechesi, del lettorato e dell’accolitato, si rivolge il ringraziamento di mons. Delpini    

di Annamaria BRACCINI

13 Settembre 2025
L'arcivescovo di Milano mentre presiede il giubileo diocesano dei catechisti (Agenzia Fotogramma)

Inizia con un saluto prolungato e informale dell’Arcivescovo che si sofferma con molti di loro, il Giubileo diocesano di catechisti battesimali, dell’iniziazione cristiana dei ragazzi, dei cresimandi adulti, degli accompagnatori dei catecumeni e degli animatori dei gruppi di ascolto della Parola.

In Duomo, dove si affollano tra le navate, ci sono molti fedeli in più, infatti, dei 2700 iscritti e attesiche giungono da ogni parte della Diocesi per la celebrazione giubilare e il mandato ai catechisti e agli accompagnatori nella fede. “Battezzati, discepoli missionari”, si intitola l’incontro che vede la presenza, appunto, del vescovo Mario Delpini e, accanto a lui, tra gli altri, del vicario episcopale di settore, don Giuseppe Como, del responsabile del servizio per la Catechesi don Matteo Dal Santo, e di don Davide Bertocchi, responsabile della Sezione Apostolato biblico. In altare maggiore siedono i membri dei gruppi e delle équipes formative.  

Con la memoria del battesimo e l’aspersione dell’assemblea, si avvia la celebrazione animata dalle sonorità eseguite al meglio dal Coro “Te Laudamus” e da quello della Curia. A tutti i presenti e, anzitutto, a catechiste e catechisti, tra cui i candidati ai ministeri istituiti della catechesi, del lettorato e dell’accolitato – che diventeranno ministri istituiti il 19 ottobre prossimo – , si rivolge il ringraziamento del vescovo Delpini.    

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Inviati da Gesù

L’arcivescovo di Milano (Agenzia Fotogramma)

«Da molti anni il tema e la pratica della catechesi a tutti i livelli e per tutti i destinatari sono abitate da una generosità ammirevole, da una seria competenza e insieme da frustrazioni, perplessità, scoraggiamento. Il servizio che gli operatori della catechesi sono chiamati a prestare alla comunità non è proporzionato alle capacità delle persone, non ha la garanzia dei risultati. È il ministero di alcuni che “sono inviati”. Le persone si convincono a prestare il servizio della catechesi per molte ragioni, ma la vera ragione è Gesù: c’è un mandato che viene dal Signore», spiega il vescovo Delpini, nella sua articolata omelia.

Quindi, da dove si comincia a “fare catechismo”? dalla relazione con Gesù. «Si comincia da unamicizia che convince a condividere i sentimenti di Gesù, si comincia dall’obbedienza alla sua parola. Coloro che sono mandati non sono scelti perché sono i migliori, perché hanno già studiato il manuale, perché si fanno avanti con ingenua generosità. Sono scelti perché Gesù li ha trovati disponibili e li ha chiamati amici per condividere la sua missione di annunciare la buona notizia del Regno di Dio che viene».

Da qui un primo monito dell’Arcivescovo. «Se il rapporto con Gesù finisce nel vago, in un presupposto scontato e irrilevante, se è ritenuto meno importante della tecnica comunicativa o dell’artificio di animazione, credo che fare catechismo non porterà frutto, né per la catechista o il catechista, né per i destinatari della proposta».

Anche perché l’obiettivo è uno solo. «Non abbiamo altro scopo che aiutare bambini, adolescenti, giovani e adulti a incontrare Gesù. Non si deve sottovalutare la ricchezza degli itinerari proposti, l’accuratezza dei sussidi preparati, il contributo delle competenze pedagogiche, psicologiche, didattiche, è però necessario che non si perda di vista l’essenziale».

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Le parole necessarie della fiducia

Mons. Mario Delpini (Agenzia Fotogramma)

Il pensiero va ai catechisti istituiti che «non saranno “super catechisti”, ma saranno incaricati di aiutare tutti quelli che fanno catechismo a non dimenticarsi di Gesù, a comprendere il Gesù dei vangeli, non quello dell’immaginazione, il Gesù crocifisso, morto, risorto, non un simbolo di buoni sentimenti e di vaghe tenerezze».

Ma come si fa a parlare alla gente di oggi?, si chiede e chiede monsignor Delpini, «se i bambini abitano un mondo che li ingabbia nell’algoritmo. Come fare per invitare gli adolescenti. a vivere la concretezza della vita cristiana nella concretezza della Chiesa nella concretezza di una vocazione?Le parole più necessarie sono quelle della fiducia. Gesù opera con noi, con la sua grazia infonde in noi la sapienza. Tutto è attratto da Gesù innalzato da terra, anche le persone più distratte, anche quelli che sono demotivati, addirittura, abbandonano la comunità e diventano critici su tutto e tutti. Noi continuiamo a seminare perché seguiamo Gesù anche quando il gelo, l’inquinamento, la stoltezza rischiano di schiacciare il germoglio. In conclusione, celebriamo il Giubileo dei catechisti e rendiamo grazie per il servizio che rendono alle nostre comunità: siete un vero miracolo. Siete da ammirare, qualcosa di cui stupirsi e ringraziare. In questo giubileo, di fronte alle domande e alle fatiche, non abbiamo altra risposta: Gesù è la via, la verità, la vita».


La testimonianza

Poi, la testimonianza di Samuela, catechista di Porto Valtravaglia, con due figli adolescenti e un lavoro in asilo nido che diventerà ministro istituito. «Quando il mio sacerdote mi ha proposto il corso, prima ero titubante, poi ho capito quanto sia necessario che ci si prenda cura con impegno e competenza del cammino dell’iniziazione cristiana», dice. «Il cammino di discernimento mi ha permesso di avere uno sguardo ampio sulle realtà diocesana e di confrontarmi con altri. Siamo 14 laici che hanno condiviso, con l’équipe formativa, un cammino biennale e oggi posso dire che ho maggiore consapevolezza del mio servizio e sono felice di dare il mio contributo».

Il conferimento del mandato suggella, infine, la celebrazione che, per i catechisti d’iniziazione cristiana e le comunità educanti, dà inizio alla tradizionale formazione della “Quattro giorni”, nella quale si desidera esplorare, quest’anno, come la catechesi possa coinvolgere la sensibilità e il corpo, in particolare attraverso l’esperienza sportiva e teatrale.

La Quattro giorni

Per i catechisti d’iniziazione cristiana e le comunità educanti, il Giubileo dà inizio alla tradizionale formazione della “Quattro giorni”. Negli altri appuntamenti si desidera esplorare come la catechesi possa coinvolgere la sensibilità e il corpo, in particolare attraverso l’esperienza sportiva e teatrale. Sono quindi previsti tre incontri (sempre alle 21): martedì 16 settembre, «Il tesoro dei sensi. Corporeità e sensibilità nella catechesi» (don Samuele Ferrari); giovedì 18 settembre, «“Corro verso la mèta”. Sport e catechesi dialogano» (Paolo Bruni); martedì 23 settembre, «Laboratorio sui linguaggi espressivi per ‘toccare’ il testo biblico» (Anna Maria Ponzellini). Gli incontri si svolgeranno al Cineteatro di Maria Regina Pacis a Milano e saranno trasmessi in diretta attraverso Microsoft Teams. L’iscrizione richiede una quota d’iscrizione: comprende la partecipazione agli incontri e il libro cartaceo o digitale per la formazione.
Le iscrizioni (centroambrosiano.it) sono aperte fino all’8 settembre se si partecipa online scegliendo il libro cartaceo (con libro digitale fino al 14); fino all’11 settembre se si partecipa in presenza.
La Quattro giorni comunità educanti è accompagnata dal libro preparato dalla Diocesi e pubblicato da Centro Ambrosiano, dove è contenuta anche l'omelia dell'Arcivescovo al Giubileo in Duomo.

 

Leggi anche

Evento
master-foto-600×373

Catechisti e accompagnatori nella fede, il dono di annunciare il Vangelo

Un compito affascinante e faticoso, che trova un’occasione di rafforzamento e incoraggiamento nella celebrazione giubilare di sabato 13 settembre in Duomo con l’Arcivescovo, che affiderà il Mandato (diretta web). Sarà anche il primo appuntamento della Quattro giorni Comunità educanti

di Matteo DAL SANTO Responsabile del Servizio diocesano per la Catechesi

Catechesi
children-5833685_1280-980×551

Comunità educanti, la Quattro giorni inizia con il Giubileo

L’evento del 13 settembre in Duomo con l’Arcivescovo, rivolto a catechisti e accompagnatori nella fede sul tema «Battezzati, discepoli missionari», è anche il primo appuntamento del tradizionale percorso formativo, che sul tema «Perché la nostra gioia sia piena» proseguirà poi il 16, 18 e 23 settembre. Lo presenta don Matteo Dal Santo