A 75 anni dalla fine della guerra, serve ancora questa festa nazionale? Oggi è più necessario perché riaffiorano rigurgiti neofascisti, intolleranza verso il diverso, nazionalismi esasperati. Ma soprattutto occorre fare memoria dei valori fondanti della Resistenza e della democrazia
Al Campo della Gloria commemorati i caduti della Resistenza. L’intervento dell'Arcivescovo ha legato la storia all'attualità: «Siamo qui per credere alla vocazione a camminare insieme»
Una pagina da riscoprire: nell'istituto di via Copernico si riunirono i capi della Resistenza, da Pertini a Valiani, per definire la strategia finale per la liberazione dal nazifascismo. Il ruolo di d...
In un video di qualche anno fa il sacerdote “ribelle per amore", scomparso il 4 ottobre 2018, ricordò il prezioso aiuto ricevuto dall'“angelo di San Vittore”
Il professor Giorgio Vecchio, ordinario di Storia contemporanea, studioso della storia dei cattolici, in particolare della Resistenza, parla su come affrontare la ripartenza in questo periodo di pandemia
Impediti cortei e manifestazione, gli aderenti si incontreranno sulla piazza virtuale costituita dal sito 25aprile2020.it e rilanceranno i messaggi sui propri profili social. Raccolta fondi a favore d...
La figura dell’ingegnere milanese martire della Resistenza al centro della cerimonia di commemorazione al Campo della Gloria, a cui per la prima volta è intervenuto l’Arcivescovo
I bombardamenti di Milano, la Resistenza e il 25 aprile nei resoconti appassionati di un’americana trasferitasi a Milano, che diede il suo contributo alla lotta di liberazione
Un'attività determinante negli ultimi, tragici mesi della seconda guerra mondiale, che portò alla salvezza di tanti perseguitati dal nazifascismo, e che tuttavia ancora oggi è poco nota. Anche per "co...
A distanza di 32 anni, ripubblicato dal Centro Ambrosiano l'importante testo curato da mons. Giovanni Barbareschi che raccoglie le testimonianze di preti e religiosi che tra il 1943 e il 1945 si impeg...
In occasione della Festa della Liberazione riproponiamo la testimonianza sul periodo di internamento nei lager nazisti che il Professore rese nel 1985 a Radio 2: «La forza che ci tenne in piedi fu la ...
Con Mario Isella, Eugenio Corti e Luisito Bianchi si può dire scomparsa una generazione di intellettuali cattolici che hanno dato un contributo decisivo al racconto della Resistenza. La morte di Canco...
L'impegno sociale da giovane prete, l'opposizione al fascismo con i giovani di Azione Cattolica, fino al contributo nella lotta di Liberazione come parroco a Sesto San Giovanni. La vicenda esemplare d...
Il racconto di Dorina Cattaneo, allora giovane iscritta all'Azione Cattolica, che a Cinisello collaborò con don Battista Testa per dare rifugio agli sbandati e aiutare i partigiani cattolici. Con una ...
Durante la Resistenza un grande ruolo hanno avuto i soci dell’Azione cattolica e della Fuci. Premiati con 112 medaglie d’oro al valore, 384 d’argento e 358 di bronzo. Un patrimonio di idealità e di fe...
L'Arcivescovo di Milano fece un ultimo, disperato tentativo di mediazione fra il duce e la Resistenza, mentre Milano insorgeva. Al Cardinale, più di ogni altra cosa, premeva salvare la città da ulteri...
Questo sito fa uso dei cookie soltanto per facilitare la navigazione Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.