Almanacco liturgico Il Santo del giorno Il Vangelo di oggi Agenda dell'Arcivescovo

come riconoscerli e come affrontarli

don Luca Fossati
Collaboratore ufficio comunicazioni sociali

avatar-1295831_1280

Oggi affrontiamo un argomento che, come un fastidioso sottofondo, è presente ovunque online: i troll. Ovviamente non parliamo di creature mitologiche che vivono sotto i ponti. Stiamo parlando di qualcosa di un po’ più digitale e un po’ meno fiabesco. Cos’è un troll?

Cos’è un Troll?

Immaginate di essere su un forum o in una discussione online e di incappare in un utente che sembra appositamente creato per far arrabbiare gli altri. Quello è un troll. Un individuo che intraprende azioni provocatorie, spesso con l’unico scopo di creare confusione, offendere o semplicemente far saltare i nervi agli altri.

I troll possono manifestarsi in vari modi: dai commenti offensivi sotto un post su Facebook alle provocazioni nei forum di discussione. Alcuni sono subdoli e camuffati, mentre altri sono più diretti e sfacciati. Insomma, sono come quei personaggi fastidiosi che cercano di farvi arrabbiare solo per il gusto di farlo.

Perché i Troll Esistono?

Il loro fine ultimo? Beh, spesso non c’è un motivo reale. I troll agiscono solo per il gusto di seminare discordia e caos. Il loro obiettivo principale è ottenere reazioni emotive dagli altri, come rabbia, frustrazione o indignazione. Per loro, ogni reazione è una piccola vittoria.

Come Riconoscere un Troll

Riconoscere un troll può essere difficile, ma ci sono alcuni segnali comuni. I troll spesso lasciano commenti che sembrano progettati per offendere o provocare. Tendono a ripetere lo stesso comportamento provocatorio su più post o discussioni. I loro contributi non aggiungono valore alla conversazione; sono solo distruttivi. Spesso usano un linguaggio molto polarizzante o estremo per suscitare reazioni forti.

Come Affrontare i Troll

La cosa migliore da fare quando si incontra un troll è spesso ignorarlo. Rispondere alle provocazioni di solito alimenta solo il loro desiderio di ottenere una reazione. Ecco alcuni consigli pratici:

1. Non Nutrirli: Ignorate i commenti provocatori. Rispondere alimenta solo il comportamento del troll.

2. Segnalare e Bloccare: Molte piattaforme online offrono strumenti per segnalare comportamenti inappropriati. Utilizzate queste funzionalità per segnalare i troll e bloccare i loro profili.

3. Moderazione Attiva: In forum o gruppi online, una moderazione attiva può aiutare a mantenere un ambiente sano, rimuovendo i commenti dei troll e, se necessario, bannandoli.

4. Non Prenderli sul Serio: Ricordate che i troll cercano una reazione emotiva. Non lasciate che i loro commenti vi colpiscano personalmente.

Conclusione

In conclusione, i troll sono una presenza fastidiosa nel mondo online, ma con le giuste strategie possiamo evitare che influenzino negativamente la nostra esperienza. Ignorarli, segnalare i loro comportamenti e mantenere un atteggiamento positivo sono chiavi essenziali per affrontare questo problema.

Versione audio:

 

Ti potrebbero interessare anche: