#Tag: vocazioni
L’Arcivescovo ai giovani: «Imparate a volare in alto con umiltà»
Nella Giornata mondiale per le vocazioni dialogo con i maturandi e i 18/19enni, alcuni in presenza nella basilica di San Lorenzo, altri collegati online. Le figure di Virgilio e Dante hanno guidato la serata
«La preghiera in clausura è la nostra vocazione a partecipare alla vita del mondo»
Suor Maristella, priora delle Benedettine dell’Adorazione perpetua del SS. Sacramento di Milano: «Stando vicine al Signore diventiamo un “canale” anche per gli altri». Come la pandemia ha cambiato le giornate nel monastero? «Abbiamo dovuto sospendere l’ospitalità, ma manteniamo i rapporti via telefono e mail. Riceviamo richieste di conforto, rassicurazione e aiuto spirituale»
«Il Signore risorto: principio di vita che fa vivere, di fuoco che fa ardere, di luce che fa luce»
L’Arcivescovo ha visitato nella Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 4 monasteri di clausura femminili a Milano. «Preghiamo affinché nessun giovane sia ridotto a essere un soprammobile insignificante»
«A due a due», giovani in dialogo con l’Arcivescovo sulla vocazione
Nella Giornata mondiale di preghiera, appuntamento alle 19.15 in San Lorenzo Maggiore (in presenza per i milanesi, su YouTube per gli altri) con monsignor Delpini e Franco Nembrini, a partire dallo speciale rapporto tra Dante e Virgilio, su cui i maturandi si sono interrogati in questi giorni
«A occhi aperti… Abbiamo visto una grande luce», per pregare in famiglia a Natale
Pubblichiamo in allegato gli estratti del sussidio predisposto dai Servizi diocesani per la Pastorale liturgica, la Catechesi, la Famiglia e l’Oratorio per celebrazioni domestiche. Disponibile anche una versione per famiglie con bambini, ragazzi o adulti con disabilità intellettive
«Apri gli occhi… Guarda la tua famiglia», per pregare in famiglia all’Incarnazione
Pubblichiamo in allegato gli estratti del sussidio predisposto dai Servizi diocesani per la Pastorale liturgica, la Catechesi, la Famiglia e l’Oratorio, per celebrazioni domestiche nelle settimane che accompagnano al Natale. Disponibile anche una versione per famiglie con bambini, ragazzi o adulti con disabilità intellettive
«Apri gli occhi… Guarda chi è testimone», per pregare in famiglia nella V d'Avvento
Pubblichiamo in allegato gli estratti del sussidio predisposto dai Servizi diocesani per la Pastorale liturgica, la Catechesi, la Famiglia e l’Oratorio, per celebrazioni domestiche nelle settimane che accompagnano al Natale. Disponibile anche una versione per famiglie con bambini, ragazzi o adulti con disabilità intellettive
«Apri gli occhi… Lo sguardo di Maria», per pregare in famiglia all'Immacolata
Pubblichiamo in allegato gli estratti del sussidio predisposto dai Servizi diocesani per la Pastorale liturgica, la Catechesi, la Famiglia e l’Oratorio, per celebrazioni domestiche nelle settimane che accompagnano al Natale. Disponibile anche una versione per famiglie con bambini, ragazzi o adulti con disabilità intellettive
«Apri gli occhi… Gesù ti guarda», per pregare in famiglia nella IV d’Avvento
Pubblichiamo in allegato gli estratti del sussidio predisposto dai Servizi diocesani per la Pastorale liturgica, la Catechesi, la Famiglia e l’Oratorio, per celebrazioni domestiche nelle settimane che accompagnano al Natale. Disponibile anche una versione per famiglie con bambini, ragazzi o adulti con disabilità intellettive
«Apri gli occhi… Guarda Gesù», per pregare in famiglia nella III d’Avvento
Pubblichiamo in allegato gli estratti del sussidio predisposto dai Servizi diocesani per la Pastorale liturgica, la Catechesi, la Famiglia e l’Oratorio, per celebrazioni domestiche nelle settimane che accompagnano al Natale. Disponibile anche una versione per famiglie con bambini, ragazzi o adulti con disabilità intellettive
«Apri gli occhi… Guarda chi hai di fronte», per pregare in famiglia nella II d’Avvento
Pubblichiamo in allegato gli estratti del sussidio predisposto dai Servizi diocesani per la Pastorale liturgica, la Catechesi, la Famiglia e l’Oratorio, per celebrazioni domestiche nelle settimane che accompagnano al Natale. Disponibile anche una versione per famiglie con bambini, ragazzi o adulti con disabilità intellettive
«Apri gli occhi… Guardati allo specchio», per pregare in famiglia nella I d’Avvento
Pubblichiamo in allegato gli estratti del sussidio predisposto dai Servizi diocesani per la Pastorale liturgica, la Catechesi, la Famiglia e l’Oratorio, per celebrazioni domestiche nelle settimane che accompagnano al Natale. Disponibile anche una versione per famiglie con bambini, ragazzi o adulti con disabilità intellettive
Guidi: «Responsabilità, serenità e coraggio: così ripartono gli oratori»
Il direttore della Fom sottolinea lo stile che accompagna l’apertura dell’anno oratoriano, caratterizzato dallo slogan «A occhi aperti» e che rilancia il progetto educativo legato al percorso «Oratorio 2020»
Per generare nuove vocazioni
Tra gli itinerari di accompagnamento ideati dal Seminario, la novità dell’anno è il ripristino di “Voc-ado”, pensato per gli adolescenti dalla prima alla quarta superiore
Giovani in campeggio in Valtournenche
Per le persone tra i 18 e i 30 anni la possibilità di partecipare a una settimana vocazionale (2-9 agosto) e a una socio-politica (9-16 agosto). Iscrizioni entro il 18 luglio
Gruppo Samuele, ultimo appuntamento a Seveso
I 74 giovani che quest'anno si sono interrogati sulla propria vocazione - solo virtualmente durante i mesi di lockdown - tornano a incontrarsi di persona alla presenza dell'Arcivescovo
Tempo di scelte decisive, rivedi il dialogo tra l'Arcivescovo e i maturandi
Studenti delle superiori hanno raccontato le loro esperienze di vita e posto quesiti all’Arcivescovo: riproponiamo il filmato della loro conversazione
L’Arcivescovo in dialogo con i maturandi
Nella Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, alle 18 su tv, radio e web sul tema “Tempo di prova, tempo di scelta”
A Rozzano una “maratona” per le vocazioni
In occasione della Giornata mondiale di preghiera, la Pg della Comunità pastorale Discepoli di Emmaus propone 33 ore di testimonianze in diretta streaming su YouTube
«Giornata per il Seminario, occasione per avvicinarsi a Gesù»
Il Rettore, monsignor Michele Di Tolve: «Ogni comunità metta al centro della pastorale l’attenzione alle vocazioni al presbiterato e a questa istituzione, da sostenere con la preghiera, la partecipazione alle sue iniziative e la carità»