#Tag: sinodalità
I giovani e la Chiesa sinodale, incontro a Seveso
Sabato 8 novembre una mattinata sul tema «Fraternità che evangelizza», rivolta a sacerdoti, consacrati ed educatori di Pastorale giovanile. Iscrizioni online entro il 5 novembre
Gli Artigiani della Chiesa sinodale si rimettono al lavoro
Terza edizione dell’iniziativa diocesana promossa in collaborazione con l’Azione cattolica e articolata in due incontri, il primo dei quali, sabato 11 ottobre, sarà dedicato al significato della missione oggi
Uberti: «La sinodalità nasce dalla capacità di un ascolto reale e reciproco»
Il Prevosto di Lecco riflette sulla Proposta pastorale: «Solo relazioni quotidiane di stima e condivisione, tra preti e laici, generano autentica fraternità, che non esclude però la dialettica tra posizioni diverse. La logica del ministero è quella del dono, non del potere. Interpreto il mio ruolo come servizio alla città»
Soncini: «La sinodalità per un laicato maturo e competente»
La segretaria del Consiglio pastorale diocesano riflette sulla parte della Proposta dell’Arcivescovo che tratta dell’autorità e dei processi decisionali: «È fondamentale una dinamica comunionale tra presbiteri che non temano di perdere il controllo della situazione e laici che non mirino a occupare spazi»
Caritas, servire nella sinodalità
Presso il Collegio degli Oblati sabato 13 settembre il convegno degli organismi decanali, che nel pomeriggio vedrà i nuovi direttori diocesani, Erica Tossani e don Paolo Selmi, riprendere ed elaborare il contenuto dei lavori di gruppo del mattino. Dal 17 settembre all’8 ottobre gli incontri di Zona
«Siamo vostri servitori», il Quaderno della Formazione permanente per il nuovo anno pastorale
Si propone di favorire l’apporto specifico di presbiteri e diaconi alla costruzione di una Chiesa missionaria sinodale. In allegato la scheda per prenotarlo (entro il 15 agosto)
Delpini: «Auspico una Chiesa in cui tutti si sentano a casa»
L’Arcivescovo illustra i contenuti della Proposta pastorale: la sinodalità come stile originale di esercitare un incarico, la missionarietà come compito di tutti i battezzati, la responsabilità di farsi carico della speranza del mondo «non come espressione retorica, ma come percorso da compiere»
«Dalla sinodalità l’occasione per imparare a crescere e a cambiare»
Ottavio Pirovano, membro della delegazione ambrosiana all’Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, commenta la Proposta pastorale anche alla luce della sua esperienza nel Consiglio pastorale diocesano: «Ha recepito in pieno l’importanza del cammino. Sul metodo di lavoro nei Consigli parrocchiali e sulla formazione dei laici dobbiamo ancora capire...»
«Lo stile sinodale nasce dalla docilità allo Spirito»
Questo il presupposto per la conversione raccomandata dall’Arcivescovo nella Proposta pastorale. Suor Renata Cerri, segretaria dell’Assemblea decanale di Carate Brianza: «Prendere decisioni è possibile solo partendo da un ascolto attento della Parola»
«A Busto Arsizio un’Assemblea sinodale che lavora con le persone»
Maria Teresa Gallazzi, moderatrice dell’Asd bustocca, riflette sull’esortazione della Proposta pastorale a «portare il Sinodo in casa» e illustra i percorsi tematici svolti negli ultimi due anni, prima sulle relazioni di cura e poi sul lavoro
«La sinodalità ci porta a ripensare il rapporto tra servizio e potere»
Don Luca Violoni, decano di Peschiera Borromeo - San Donato, riflette sulla nuova Proposta pastorale e sulle sue implicazioni: «L’Assemblea sinodale decanale è un segnale di missione che porta l’iniziativa evangelica fuori dalle attività ordinarie delle parrocchie. Dal Consiglio pastorale deve venire un aiuto a prendere una decisione che sia espressione di tutto il popolo di Dio»
«Tra voi, però, non sia così», la Proposta pastorale sulla sinodalità
Il testo che l’Arcivescovo consegna alla Diocesi per l’anno pastorale 2025-2026 fornisce indicazioni per il discernimento e la ricezione dei frutti del cammino intrapreso dalla Chiesa. Disponibile online e in libreria
Assemblee sinodali, sguardo al futuro in continuità con il cammino compiuto
Dopo un triennio gli organismi decanali fanno il punto sul percorso effettuato: alle porte una revisione della Nota pastorale che le ha create. Simona Beretta, moderatrice della Consulta diocesana Chiesa dalle Genti: «Lavoreremo sul compito missionario e su alcuni aspetti tecnici»
«Artigiani di una Chiesa sinodale», secondo incontro
Sabato 1 febbraio il percorso organizzato dalla Consulta Chiesa dalle genti e dall’Ac prosegue con un appuntamento dedicato alle Assemblee decanali e alle Comunità pastorali/parrocchiali












