#Tag: politica
Russo: «Politica, non ci sono più avversari ma nemici da distruggere con le parole»
Viviamo in un'epoca di politica muscolare e violenta anche nel linguaggio. Il simbolo, potrebbe essere Trump che in una caricatura sui social ha gettato letame sui manifestanti che lo contestavano. Ma non è solo questione di parole. È la società che sembra sempre più imbarbarita. Viviamo nell'età dell'odio? Ne parliamo con Rosy Russo, presidente di Parole Ostili
«L’inciviltà politica? È un attributo che ormai viene dato quasi per scontato»
La politica usa un linguaggio violento e questo agli italiani non piace. È quanto emerge da una indagine dell'Università Cattolica sulle percezioni e pratiche di inciviltà politica da parte di cittadini, politici e giornalisti italiani. Ne parliamo con Giovanna Mascheroni, docente di Sociologia, tra le curatrici della ricerca
Gli italiani e la politica: l’insulto fa audience, ma l’inciviltà non piace
È quanto emerge da un'indagine condotta da Università Cattolica, Sapienza di Roma, Università di Urbino, presentata martedì 23 settembre nell'ateneo milanese
Brena: «Le parole generano realtà. Coi ragazzi dobbiamo lavorare sull’empatia»
Viviamo nella società dell'odio. Avremmo bisogno di una comunicazione un po' più attenta anche da parte della classe dirigente. La comunicazione politica è molto stereotipata improntata a definire un noi contro loro. E i social, che ruolo hanno in tutto ciò? Ne parliamo con Silvia Brena, membro della Rete nazionale anti odio e cofondatrice di VoxDiritti
Granata: «Inchiesta urbanistica, serve un periodo “detox”. Milano non è solo economia»
L'inchiesta sull'urbanistica sta scuotendo la politica milanese. Tra gli indagati anche il Sindaco Sala. Il sistema-Milano negli ultimi anni ha privilegiato l'alta borghesia, penalizzando la qualità di vita dei cittadini. Ne parliamo con Elena Granata, docente di Architettura urbanistica al Politecnico
«Relazioni internazionali, libertà di giudizio e spirito critico per una buona società democratica»
Quella di oggi è davvero la politica dei leader? In 30 anni la democrazia si è sgonfiata? Lo chiediamo al professor Damiano Palano, direttore di Aseri (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali) dell'Università Cattolica, che in questi giorni festeggia i 30 anni con una due giorni di dibattito e confronto
Referendum, guida ai quesiti sul lavoro
Alla consultazione dell'8 e 9 giugno, quattro schede riguardano il mercato dell'occupazione: si decide sulle tutele crescenti, i licenziamenti nelle piccole imprese, i contratti a termine e la responsabilità in caso di infortuni
Papa e diplomazia: fondamentale l’atteggiamento costruttivo
Papa Leone XIV spinge sul valore del colloquio diplomatico in un mondo lacerato dalle guerre. Basta semplificazioni. La negoziazione serve per ritrovare il bandolo della matassa tra le parti. Cosa si intende per diplomazia multilaterale? Ne parliamo con padre Giulio Albanese
Rabaiotti: «Adolescenti, l’ascolto non basta»
Mercoledì 9 aprile, in occasione della prima Giornata nazionale dell’ascolto dei minori, al Foro italico 200 studenti tra i 13 e i 16 anni elaboreranno un documento con proposte da sottoporre al Parlamento. Quali i disagi degli adolescenti oggi? Come intercettarli? Ne parliamo con Michele Rabaiotti, direttore di Fondazione Guzzetti
Fasano: «Elezioni in Germania, molto evidente la frattura tra centri urbani e periferie»
Dopo il voto il Paese è diviso nello spazio e nel tempo: a est domina Afd, a ovest i partiti storici. Che quadro si sta delineando? Come mai un partito di estrema destra prende così tanto potere? Ne parliamo con il professor Luciano Fasano, docente dell'Università Statale di Milano
«Immischiati» per riscoprire l’impegno
Martedì 25 febbraio fa tappa a Milano, al Teatro Oscar, il progetto ideato da Gigi De Palo per avvicinare tutti alla Dottrina sociale della Chiesa: sul palco l'Arcivescovo e ospiti significativi
Bressan: «Il Giubileo chiama la politica a “riparare”»
Il Vicario presenta il ciclo di tre appuntamenti (dall’11 febbraio) in cui l’Arcivescovo incontra parlamentari e amministratori locali: «Il desiderio è creare quell’unità di intenti che permette di generare decisioni per risanare distorsioni e ingiustizie nei legami sociali»
Cattolici e politica, una “costituente” con 300 amministratori
«La rete di Trieste. (Perfino) più di un partito»: il 14 e il 15 febbraio due giorni di dibattiti, proseguendo l’esperienza autoconvocata nata in parallelo alla Settimana sociale
Giubileo e politica, tre incontri con l’Arcivescovo
A partire dall’ultimo Discorso alla Città, all’Ambrosianeum tre momenti di riflessione e dialogo su altrettante opere di misericordia corporale: curare i malati (11 febbraio), visitare i carcerati (26 marzo), nutrire gli affamati e abbeverare gli assetati (14 maggio). Invitati parlamentari e amministratori locali
Quando finì l’unità politica dei cattolici
Venerdì 22 novembre al Centro San Fedele di Milano presentazione del volume «Qualcuno era democristiano», uscito a 30 anni dalla fine della Dc con le testimonianze dei protagonisti di quell’epoca. Gli autori Luigi Marcadella e Lauro Paoletto dialogano con Chiara Tintori e Franco Monaco
«Immigrazione, vantaggio o danno? L’apertura di canali legali sarebbe la soluzione»
Da sempre il fenomeno migratorio viene visto come emergenza e viene raccontato come un male a prescindere, quando invece gli stranieri sono necessari per le aziende e non solo. Ne parliamo con Paolo Brivio (Ufficio Stampa Caritas Ambrosiana)
Borsa: «Pace e accoglienza sono le due parole chiave assenti nel dibattito europeo»
La guerra mediorientale, quella in Ucraina e la gestione del fenomeno migratorio: sono i tre temi caldi su cui si sono confrontati i 27 leader europei durante la due giorni del Consiglio. Ne parliamo con Gianni Borsa, corrispondente dell'Agenzia Sir da Bruxelles
Vitali: «Scaricare i migranti in casa altrui non è un modello»
La prima nave militare italiana con a bordo 16 migranti è in viaggio verso i centri di identificazione ed espulsione delocalizzati in Albania voluti dal Governo Meloni. Un progetto che sta suscitando serie preoccupazioni. Il Presidente Mattarella, ospite del “Centro orientamento immigrati” a Milano ha ricordato il valore dell'accoglienza. Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei migranti)
«Siamo un popolo di anziani: va ripensato il sistema sanitario»
La qualità del servizio sanitario, il costo della vita e l'aumento dei prezzi sono le preoccupazioni principali per il 40% dei cittadini secondo l'ultimo sondaggio di Ilvo Diamanti per La Repubblica, eppure questi temi non sono indicati tra le emergenze a livello politico. Ne parliamo con don Luca Violoni, prevosto di San Giuliano milanese
Acli e Argomenti2000: prosegue la raccolta di firme per il progetto “salvademocrazia”
Si tratta di due proposte di legge di iniziativa popolare sulla trasparenza dei partiti e sulla partecipazione dei cittadini alla vita pubblica. Il 10 ottobre al Pirellone di Milano la firma dei rappresentanti del mondo associativo




















