Milano
La spiritualità nella politica, don Bignami presenta il suo libro

La spiritualità nella politica, don Bignami presenta il suo libro

Il volume del direttore dell’Ufficio per i problemi sociali e il lavoro della Cei, con prefazione del cardinale Zuppi, al centro dell’incontro in programma il 30 settembre all’Ambrosianeum, che lo organizza insieme a Città dell’Uomo e Ac ambrosiana

di Luciano CAIMI Presidente La Città dell’uomo Aps 

Don Porcelluzzi traccia l’identikit della nuova Commissione europea

Don Porcelluzzi traccia l’identikit della nuova Commissione europea

La presidente Von der Leyen ha annunciato i 26 commissari europei. Cosa cambia con le nuove  nomine? Ne parliamo con don Michele Porcelluzzi, Avvocato generale della Diocesi di Milano

Mosconi: «Il futuro del mondo è legato a quello dell’Europa»

Mosconi: «Il futuro del mondo è legato a quello dell’Europa»

Dopo mediazioni e scontri, debutta oggi la rinnovata Commissione europea  guidata da Von der Leyen. Una "partita" cui assistiamo da spettatori. Ne parliamo con monsignor Marino Mosconi, Arciprete di Monza e Cancelliere arcivescovile

Massironi: «La speranza è una risposta, non  un obiettivo»

Massironi: «La speranza è una risposta, non un obiettivo»

Sicurezza, debito comune e innovazione sono i pilastri indicati nel Rapporto Draghi per l'economia europea. Ma cosa significa esattamente per l'Europa ripartire? Iniziare è la sfida di ogni mattina, non solo di settembre. Ne parliamo con don Sergio Massironi (Dicastero vaticano per lo sviluppo umano e integrale)

Vitali: «Il ruolo di una sana religiosità in politica? Ispirare valori»

Vitali: «Il ruolo di una sana religiosità in politica? Ispirare valori»

Si è conclusa la convention repubblicana a Milwaukee con la nomination di Trump che nel discorso finale, tra le altre cose ha detto "Dio è con me, riunirò l'America". Ma qual'è il posto di Dio nella politica? Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei migranti)

Documento
L’Azione Cattolica sull’autonomia differenziata: «Tentativo di cancellare la solidarietà nazionale»

L’Azione Cattolica sull’autonomia differenziata: «Tentativo di cancellare la solidarietà nazionale»

Presa di posizione della presidenza diocesana dell’Ac ambrosiana sulla riforma approvata dal Parlamento: «Rischia di creare disuguaglianze territoriali e ulteriori conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato». Considerazioni critiche anche sul premierato

Davanzo: «Ciò che avviene in America ci riguarda tutti»

Davanzo: «Ciò che avviene in America ci riguarda tutti»

Dopo l'attentato a Trump, a Milwaukee l'ex presidente Usa riceve ufficialmente la nomination a candidato presidenziale del partito repubblicano, mentre il presidente Biden nel suo Discorso alla nazione richiama al bene dell'unità e del bisogno di rinunciare alla violenza. Ne parliamo con monsignor Roberto Davanzo, parroco a Milano

Borsa: «Europa, c’è un’agenda così fitta che non c’è tempo da perdere»

Borsa: «Europa, c’è un’agenda così fitta che non c’è tempo da perdere»

Cominciano le sfide decisive: settimana prossima, dal 16 al 19 luglio, i nuovi eurodeputati si ritroveranno a Strasburgo per la prima plenaria dell'Europarlamento con un'agenda fitta, poi sarà la volta della Commissione europea. Ne parliamo con Gianni Borsa, corrispondente Agensi

Mosconi: «Riscoprire la base comune e il perchè della partecipazione»

Mosconi: «Riscoprire la base comune e il perchè della partecipazione»

Le votazioni in Francia e Gran Bretagna hanno evidenziato uno scenario caratterizzato da polarizzazione e frammentazione che rendono difficile la costruzione di una società coesa. Da Trieste l'invito del Papa e di Mattarella a riscoprire il tema del «Noi» per la democrazia e le riforme. Ne parliamo con monsignor Marino Mosconi, Cancelliere arcivescovile

I cattolici possono prendere parola per il bene di tutti

I cattolici possono prendere parola per il bene di tutti

A chiusura della Settimana sociale dei cattolici a Trieste il Papa ha parlato di una democrazia in crisi che ha bisogno anche della partecipazione dei cattolici. Astenersi sistematicamente dalle consultazioni elettorali per un cattolico significa venir meno alla propria missione? Ne parliamo con Don Roberto Davanzo, parroco a Milano.

Azzimonti: «La democrazia è di tutti e chiede partecipazione»

Azzimonti: «La democrazia è di tutti e chiede partecipazione»

L'intervento del Presidente Mattarella in apertura della Settimana sociali dei cattolici a Trieste ha fatto discutere, ma non va strumentalizzato. Ne parliamo con monsignor Carlo Azzimonti, Moderator Curiae della Diocesi di Milano

Massironi: «Dobbiamo batterci affinché non ci siano analfabeti di democrazia»

Massironi: «Dobbiamo batterci affinché non ci siano analfabeti di democrazia»

La 50ma Settimana sociale dei cattolici italiani si è aperta a Trieste con l'intervento del Presidente Mattarella. Il commento di don Sergio Massironi (Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale)

Indagine
Italiani stanchi della politica, ma contrari a soluzioni autoritarie

Italiani stanchi della politica, ma contrari a soluzioni autoritarie

I primi risultati dell’Osservatorio congiunto avviato da Polidemos, il Centro per lo studio della democrazia e dei mutamenti politici dell’Università Cattolica, e l’istituto di ricerche demoscopiche Ipsos

Massironi: «Italia differenziata? E’ in gioco il futuro del Paese»

Massironi: «Italia differenziata? E’ in gioco il futuro del Paese»

Dopo il voto del Senato arriva anche quello della Camera: l'Autonomia differenziata è legge. Cosa cambia? Cosa prevede la riforma? Ne parliamo con don Sergio Massironi del Dicastero Vaticano per lo sviluppo umano integrale

Generazione Z? Tutt’altro che apatica e apartitica

Generazione Z? Tutt’altro che apatica e apartitica

Presentata in Cattolica la nuova ricerca dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. Il report mostra come tra i giovani sia presente una domanda di partecipazione, una ricerca continua di spazi adeguati e nuove modalità di espressione, che non trova spazio. Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' tenis

Partecipazione
Istituto Toniolo: i giovani restano interessati alla politica, nonostante tutto

Istituto Toniolo: i giovani restano interessati alla politica, nonostante tutto

A sostenerlo è l’ultima ricerca dell’Osservatorio Giovani su giovani, democrazia, partecipazione politica e visione dell’Europa. Presente tra i ragazzi una maggiore domanda di partecipazione, di spazi e modalità di espressione

di Lorenzo GARBARINO

Borsa: «Preoccupa il ritorno della violenza politica nel cuore dell’Europa democratica»

Borsa: «Preoccupa il ritorno della violenza politica nel cuore dell’Europa democratica»

Ieri il primo ministro slovacco Robert Fico è stato ferito da un attentatore a Bratislava. Putin si dice indignato, facendo visita al Presidente cinese Xi Jinping. Fatti diversi che dicono come il clima di escalation non aiuta certo i cittadini ad orientarsi in queste settimane che precedono le Europee 2024. Ne parliamo con Gianni Borsa

Verso le elezioni: valorizziamo l’entusiasmo dei giovani per la politica

Verso le elezioni: valorizziamo l’entusiasmo dei giovani per la politica

Leggiamo sempre più spesso sui giornali storie di corruzione: queste notizie, a poche settimane dalle Europee e Amministrative, affievoliscono il sentimento vero la politica. Crisi di credibilità? Il pericolo sarà ancora l'astensionismo? Ne parliamo con don Sergio Massironi 

Anniversario
«Moro: politica, cultura e fede per il bene del Paese»

«Moro: politica, cultura e fede per il bene del Paese»

A 46 anni dal rapimento e assassinio dello statista, intervista a Guido Formigoni, che ne ha tratteggiato la figura in un nuovo libro di In dialogo (presentato proprio il 9 maggio al Salone di Torino): «Il suo modo di creare consenso intorno a progetti di cambiamento ha molto da dire per l'attualità»

di Pino NARDI

Il bene dello stare insieme, se ci si oppone prevale il più forte

Il bene dello stare insieme, se ci si oppone prevale il più forte

Nel suo discorso all'Onu, durante la sua visita di tre giorni alle Nazioni Unite, il Presidente Mattarella ha sottolineato l’importanza del multilateralismo. La coesione è ancora un valore in un mondo disgregato? Ne parliamo con don Franco Gallivanone, Vicario episcopale della zona di Varese

1 2 3 4 14